Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText CT - Lettura del testo |
XIX.
(1837)
—
Che rrabbia è de sentì sti forestieri
De tremmonti,1 che, ssenz’êsse’2 romani,
Arriven’oggi ar Popolo,3 e ddomani
Ne sanno ppiù de li romani veri.
Vedi, dua de sti bbrutti sciarlatani
Pe’ la ppiù ccurta l’ho ssentiti jjeri
Dí’4 mmale de li nostri bberzajjeri,5
Civichi, Capotori6 e Zzampoggnani.7
Disce: «Futtre! aver nixe dissciprina».
Nun ze chiama aprí bbocca e ddàjje fiato
Er parlà a sta maggnera,8 eh Caterina?
S’informino, canajja sscemunita!
La dissciprina, cqui, ’ggni bbôn zordato9
Va a ddàssela10 ’ggni sera ar Caravita.11