- SONETTI CONSERVATI DALLA TRADIZIONE POPOLARE
- XXI. Er civico de guardia.
Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
XXI.
Er civico de
guardia.1
—
Chi evviva? Chivvalà? Pss, ssor
grostino,2
Nun ze risponne ppiù a la sentinella?
Voi volete finí dde bévve’ vino.
Ve dico chivvalà, Ddio serenella!3
Chi evviva?... ah, ssete voi, mastro
Grespino?
Che! ve puzzeno sane le bbudella?
Eh, ssi avevo la pietra all’acciarino
Un antro po’ vve la fascevo bbella!
Cuanno la guardia dar zu’ posto v’urla,
Risponnete: si nno, vvienissi l’orco,
Cquà sse tira de netto, e nnun ze bburla.
Ma Ddioguardi lo schioppo me fa ffôco,
Co’ sto vostro sta’ zitto eh nun ve córco?
Bella cazzata de morí ppe’ ggioco!
1 Questo sonetto
e l’altro che viene dopo, già stampati nell’edizione romana, furono scritti nel
1831, e li mettiamo qui come in appendice al Civico de corata. A far poi
conoscere che razza di milizia civica fosse quella che il Belli metteva tanto
spietatamente in ridicolo, gioverà leggere un passo del manifesto indirizzato
da papa Gregorio a’ suoi dilettissimi sudditi, il dì 5 aprile 1831, appena li
Austriaci ebbero soffocati i primi moti liberali delle Romagne. Ecco le parole
del Papa: «Ma se colla sincerità di riconoscenza la più viva ravvisiamo
nell’Imperiale Reale Esercito Austriaco quelle elette schiere di Prodi, alle
quali volle Dio riservato il trionfo sopra la perversità de’ rivoltosi, e con
esso l’onore di rendere i suoi Stati alla Santa Sede, coronando con sì felice
successo gl’impulsi incessanti di quella Religione purissima, che forma il più
bell’elogio dell’Augusto e Potente loro Signore Francesco i, al quale indelebile gratitudine ci
legherà perpetuamente; gloria sia pure e lode a quegli onorati cittadini, che
riunitisi premurosi in Milizia Civica vegliarono indefessi sotto le armi, e fra
i travagli di servizio il più stretto, alla salvezza della nostra persona, ed
alla quiete di questa Città.» —
2 Nome di spregio. —
3 Esclamazione comunissima.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL