Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XXII.

Er civico ar quartiere.

Buggiaràlle, perdio, chi ll’ha inventate
Starmacciacce da fôco bbuggiarone,
Che ggià de scerto furno aritrovate
Co’ un po’ de patto-tascito a Pprutone.

 

Sor zargente, nun fâmo1 castronate:
Cuanno che mme mettete de piantone,
O ccapateme2 l’arme scaricate,
O ar piuppiù ssenza porvere ar focone.

 

Cortello santo! Armanco nun è quello
Vipera da vortàsse3 ar ciarlatano!4
Pemmé, vviva la faccia der cortello!...

 

Lo scanzate quer buggero, eh sor Pavolo?
Nun ze mmai sapé costarme in mano!
E ppô a le vôrte caricàlle er diavolo.

 

 

 




1 Facciamo. —

2 Capatemi: sceglietemi: dal latino capere, che aveva anche il significato di scegliere. —

3 Voltarsi. —

4 Modo proverbiale.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL