- SONETTI CONSERVATI DALLA TRADIZIONE POPOLARE
- XXXIII. Er ritratto der cardinale.
Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
XXXIII.
Er ritratto der
cardinale.
—
Da cuer pittore (ggiù ppe’ lo stradale
Fra ssant’Iggnazzio e ’r Culleggio romano),
Che pe’ arme1 e rritratti è ’n artiggiano,
Ch’in tutta Roma nun ze dà2 ll’uguale;
Jeri sce stava in mostra un cardinale,
E sse scopriva un bôn mijjo lontano
Da la mozzetta de scarlatto, e in mano
Er zolito spappié3 der mormoriale.4
Io m’accosto ar pittore e lo saluto;
Dico: — Perché sto coso senza testa? —
Disce: —Je ll’ho rraschiata e jje la muto. —
Allora un pasticcetto5 co’ li
guanti
Disce: Lo lassi sta senza di questa,
Perché accusì si rassomijja a ttanti!
1 Armi: stemmi
gentilizi. —
2 Si trova. —
3 Dal
francese papier. — Su questa parola, l’ottimo amico mio prof. F.
Santini, mi mandava le seguenti avvertenze: «Non faccia meraviglia di trovare
dove scritto papié o pappié, e dove spappié. Il popolo
romano aggiunge e toglie lettere a modo suo, secondo che voglia dar più o meno
aria di caricatura alle cose. Qui alla caricatura, in quell’s, v’è
aggiunto anche il dispregio, che per essere gustato nella sua intierezza,
bisognerebbe fosse veduto in bocca di uno di quel popolo, nell’atto che lo
pronunzia; e sentito quell’empiere della bocca, e ripercotere dell’aria fra gli
organi gutturali e nasali, e l’allungare d’una vocale, secondo che più o meno
si voglia schernire o gli uomini o le cose. Così nessuno potrà mai significare
con avvertimenti o annotazioni la pronunzia di quel moecco per baiocco;
nè lo strisciare del ce segnato dal Belli; col sce, il quale sce
porta nella pronunzia usata da noi italiani, un suono duro, che è ben altro da
quello strisciare piano e corrente, senza appoggiatura, de’ romaneschi.» —
4 È vero che cardinali e papi si fanno per lo più
ritrattare con un memoriale in mano: ridicola usanza, che mostra in costoro la
boria di far pompa della propria grandezza. Certo non la pensava così, Chi
disse che quando si benefica, la mano sinistra non deve vedere ciò che fa la
destra; ma i preti, anche in effige, hanno trovato modo di rinnegare il Vangelo.
—
5 Zerbinotto.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL