Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

LIII.

L’indurgenze.1

Ebbè! ssi nun m’intenno2 de latino,
Tu ccredi che ssia tanto gnoccolone3
Da bbéve’ l’acqua e ccréde’ che ssia vino?
Questo lo pôi4 scassà5 dar cocciolone.6

 

Tu mme vôi dà’ a ddintènne’,7 sor paìno,8
Ch’er Papa, pe’ bbôn core e ddivozzione
E ssenza guadaggnà mmanco un quatrino,
Co’ ll’indurgenze dà l’assoluzzione.

 

Ma vvôi sapé la cosa dritta dritta?9
Fa cquesto pe’ rriempì la saccoccietta.
Eppoi, lo vôi vedéne,10 eh padron Titta?

 

Va in chiesa, e va a gguardà la tavoletta
Indóve11 l’indurgenza sce12 sta scritta,
E nun ciammanca13 mai la bbussoletta.14

 

 

 

 




1 L’indulgenze. —

2 Se non m’intendo. —

3 Sciocco. —

4 Puoi. —

5 Scassare, cancellare. —

6 Testa dura, zucca: lo pôi scassà dar cocciolone equivale alla frase italiana puoi levartelo di capo. —

7 Mi vuoi dare ad intendere. —

8 Bellimbusto: ma qui sor paino è detto ironicamente. —

9 Ma vuoi sapere la cosa come sta? —

10 Vedere. —

11 Dove. —

12 Ci.

13 Ci manca. —

14 Cassettina per ricevere le offerte, che si vede in molte chiese, sotto alle bolle papali che accordano indulgenze. — Credo che questo sonetto non sia del Belli.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL