Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

LVIII.

L’incuronazzione de napujjone.

Ma eh?!… ddoppo ch’er povero bbabbione
Der Papa,1 co’ cquer core suo paterno
Annò a Ppariggi proprio in ne l’inverno,
Currenno2 tanto che cciarzò er fiatone:3

 

Er fijjo suo, er caro Napujjone,
(Che Ddio lo pôzza frìgge’4 in zempiterno
Ne la peggio padella dde l’inferno!)
Je fesce,5 bbontà ssua, ’na bbella azzione!

 

Tra6 ’n Deo passa er toro e Mmêo m’intenne,
E ddomina Ggiuvanni co’ Ffaustina,
S’incuronò da sé!, ddeograzzia ammènne.7

 

Se nota, dico io, la su’ modestia!
Eppoi pe’ ggiunta, je vôrtò la sschina,8
Senza dìjje nnè asino nnè bbestia.9

 

 

 




1 Pio VII, che andò a Parigi per assistere all’incoronazione di Napoleone I, a’ 2 dicembre 1804. —

2 Correndo. —

3 Ci alzò il fiatone: ci fece il respiro grosso. —

4 Possa friggere. —

5 Gli fece. —

6 Mentre si cantava: Deus, in adjutorium meum intende; Domine, ad adjuvandum me, festina, s’incoronò da sè ecc. Mêo è un accorciamento di Bartolomeo; e perciò Mmêo m’intenne significa Bartolomeo m’intende. Così il popolo spiega meum intende.

7 Amen.

8 Gli voltò la schiena. —

9 Quando, dopo il ritorno di Pio VII, venivano fatti segno a sospetti e persecuzioni gli uomini che s’erano mostrati ligi a Napoleone, Pasquino domandò per loro al Papa:

 

Ma, santo Padre, in cosa abbiam peccato?

Voi l’avete unto, e noi l’abbiam leccato.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL