Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText CT - Lettura del testo |
VII.
La guittaria.1
Sonetto 1°
Cacaritto a Cacastuppini
(Morrovalle, 26 settembre 1831)
—
Guitto2 scannato,3
e cchè!, nun te conoschi
D’êsse’ ar zecco,4 a la fetta5 e a la
verdacchia?6
Stai terra-terra come la porcacchia,7
Abbiti a Ardia8 in casa Miseroschi.
Ha spiovuto,9 sor
dommine, la pacchia10
D’annà in birba,11 bburlà, e gguardàcce loschi,12
Pei pranzi che te dava Ppuggnattoschi;
Maggni a bbraccetto,13 e bbatti la pedacchia!14
De notte all’Osteria de la Stelletta,15
De ggiorno ar Zole;16 e cquer vinuccio chiaro17
Che bbevi, viè a stà’ ggnente a la fujjetta.
Mostri ’na chiappa, un gommito e un
ginocchio;
E chi tte vô, fa ccapo all’ammidaro
A li Greghi,18 a l’inzegna der pidocchio.19