Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

XVI.

L’editto pe’ la cuaresima.

 (24 novembre 1831)

Er curato a la messa ha lletto er fojjo
Che cc’è1 l’indurto, e ccià2 spiegato tutto:
A ppranzo se connissce co’ lo strutto,
Ma la sera però ssempre coll’ojjo.

 

Carne de porco mai: sai che cordojjo
Sti jotti3 de salame e dde presciutto!
Pe’ mme, ciò4 un zanguinaccio, ma lo bbutto;
Ché ïo nun vojjo scrupolo, nun vojjo.

 

La matina se pô5 pe’ ccolazzione
Pijjà un deto6 de vino e un po’ de pane,
Da non guastà er diggiuno in concrusione.

 

Poi disce a li cristiani e a le cristiane
D’abbandonà er peccato, e ffa’ orazzione
Sin che nun s’arissciojje7 le campane.

 

 

 

 




1 Nel quale è. —

2 Ci ha. —

3 Si sottintende a, per questi ghiotti, ecc. —

4 Quant’a me, ci ho, ecc. —

5 Si può. —

6 La misura di un dito. —

7 Si riscioglie per si risciolgono.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL