Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText CT - Lettura del testo |
XXII.
Chi va la notte, va a la morte.1
(21 gennaio 1832)
—
Come so’ lle disgrazzie! Ecco l’istoria:
Co’ cquell’infern’uperto de nottata,
Me ne tornavo da Testa-spaccata,2
A ssett’ora indóv’abbita Vittoria.
Come llì ppropio dar palazzo Doria
So’ pe ssalì ssanta Maria ’nviolata,3
Scivolo, e tte do un botto de cascata,
E bbatto apparteddietro la momoria.4
Stavo pe’ tterra a ppiàgne’ a vvita mozza,5
Quanno c’una carrozza da siggnore
Me passò accanto a ppasso de bbarrozza.6
— Ferma! — strillò ar cucchiero un
zervitore;
Ma un voscino ch’escì da la carrozza,
Je disse: —Avanti, alò:7 chi mmore more.8
—