Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText CT - Lettura del testo |
XXIII.
Le funtane.
(24 gennaio 1832)
—
Semo tre appiggionante? ebbè ciaspetta1
D’avé in mano la chiave de funtana
Du’ ggiorni e ggnente ppiù ppe’ ssittimana:
E cchi vvô ppiù ssciacquà vvadi a Rripetta.
Luneddì e mmarteddì ttocca a Nninetta,
Mercordì e ggiuveddì ttocca a Bbibbiana,
E ’r venardì e ’r sabbito a sta sciana,2
Come me chiama Sôr Maria Spuzzetta. 3
E llei s’intròita4 de
fa’ a mme lla lègge?5
Ah,6 c’è bbôn esattore vivo e verde,
Che nun pijja piggione e mme protegge.
Ma ggià co’ ste lustrissime de merde
Che nun zo’ bbône ch’a ttirà scorregge,7
Ce se perde a pparlàcce, ce se perde.