Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

XLIII.

L’aritropica.1

 (3 marzo 1833)

Eh! ’ggnicuarvôrta2 che sse sii3 guastata
La massima4 der zangue, sora Nina,
Sce vô antro che ppìrole5 de china
Pe’ aridà6 la salute a un’ammalata!

 

Guarda Checca:7 se trova mediscina
Ner monno, che in cuer corpo nun c’è entrata?
C’è ppiù ddonna de lei mejjo trattata,
Che nnun j’amanca er latte de gallina?

 

Eppuro, ècchela llì. Cquann’io sciaggnéde8
Jerzèra a rriportàjje9 er biribbisse,10
Me parze11 d’avé avanti un mort’in piede.

 

Tiè ddu’ gamme accusí:12 ttanta de panza...
Uhm, ssi er male da sè nnun fa un ecrisse,13
Pe’ llei dar tett’in giù14 nnun c’è speranza.

 

 

 

 

 




1 La idropica. —

2 Ogni qualvolta. —

3 Si sia. —

4 Massa. —

5 Ci vuol altro che pillole. —

6 Ridare. —

7 Guarda quel che accade a Checca. —

8 Quand’io ci andai. —

9 Riportarle. —

10 Biribisso —

11 Mi parve. —

12 Si deve accompagnare queste parole con un gesto di braccia. —

13 Crisi. —

14 Secondo le vie umane.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL