Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText CT - Lettura del testo |
XLIX.
L’illuminazion de la cuppola.
(4 aprile 1834)
—
Tutti li forestieri, oggni nazzione
De qualunque paese che sse sia,
Dicheno tutti-quanti: —A ccasa mia
Sce se fa ggran bellissime funzione. —
E nun dico che ddichino bbuscìa:
Forzi,1 chi ppiù, chi mmeno, hanno raggione.
Ma cchï la facci?
Eppuro ve so ddì’, sunque viè a Rroma, in concrusione,
Mette la coda fra le gamme, e vvia.
Chi2 ppopolo pô êsse’,3
e cchi ssovrano,
Che cciabbi4 a ccasa sua ’na cuppoletta
Com’er nostro San Pietr’in Vaticano?
In qual’antra scittà, in qual antro Stato
C’è st’illuminazzione bbenedetta,
Che tt’intontissce5 e tte fa ppèrde’6 er
fiato?