Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText CT - Lettura del testo |
A Lamoricière.
Secura all’egida |
Nè basta; a crescere |
Del grande intrigo, |
D’un buon boccone |
Pescato al Mincio, |
La mensa olimpica |
Fritto a Zurigo, |
Del re ghiottone, |
L’Italia in fieri, |
Empî! Allungarono |
Dall’Arno al Po, |
Le mani ladre |
Mandava a rotoli |
Sul patrimonio |
Lo statu quo. |
Del Santo Padre. |
Tolti al benefico |
E per difendere |
Protettorato |
L’atto nefando, |
Dell’illustrissimo |
Con san Crisostomo1 |
Signor Croato, |
Vanno esclamando |
I nuovi popoli, |
«Che col dominio |
Ormai padroni |
Spirituale |
Di dire al pubblico |
Non dee confondersi |
Le lor ragioni; |
Il temporale.» |
Stracciando il codice |
Forse il Crisostomo |
Del gius divino |
Avrà ragione: |
Ad un sacrilego |
Ma nel pericolo |
Re giacobino |
D’una quistione, |
S’immaginarono |
Potean, servendosi |
D’offrire in dono |
D’un mezzo accorto, |
Di tre legittimi |
Salvare i cavoli |
Sovrani il trono. |
A un tempo e l’orto. |
Se incompatibili |
Scomunicati |
Fra lor pur sono, |
Mangiano e bevono |
Come pretendesi, |
Come prelati; |
L’altare e il trono; |
Pensò che il provvido |
Nel bivio orribile |
Metodo antico; |
Dovean, mi pare, |
A’ dì che corrono, |
Anzi che il soglio |
Non vale un fico; |
Minar l’altare; |
E che a decidere |
E il buon Pontefice, |
L’ardua quistione, |
Serbando illesa |
Meglio che il canone, |
La parte solida |
Giova il cannone. |
Della sua Chiesa, |
Ed ecco un sùbito |
Non sconcertavasi |
Grido di guerra |
L’umor sereno |
Dall’ime viscere |
Per un eretico |
Scuote la terra: |
Di più o di meno |
Monsignor d’Òrleans |
Ma perchè l’avido |
Sulla gran-cassa, |
Re subalpino, |
Sbuffando, predica |
In barba a’ lasciti |
La leva in massa. |
Di san Pipino, |
All’apostolico |
S’è messo in animo, |
Suon de’ baiocchi, |
Povero allocco, |
I sacri militi |
Di far l’Italia |
Scendono a fiocchi |
Tutta d’un tocco; |
In lor le belliche |
Il Re-Pontefice, |
Fiamme ravviva |
A fin che il santo |
D’altre Perugie |
Dogma del quindici |
La prospettiva. |
Non vada infranto, |
Potea benissimo |
Nella sua collera |
Di Dio il Vicario |
Diede di mano |
Sparmiar nel critico |
All’armi emerite |
Caso l’erario, |
Del Vaticano. |
Chiamando d’Angeli |
Fu tutta polvere |
Una legione, |
Bruciata al vento! |
Col solo incomodo |
Il sacro fulmine, |
D’un’orazione; |
Scoppiato a stento, |
Ma fatto il calcolo |
Fe’ come un razzo |
Così all’ingrosso, |
Artificiale: |
Che, grazie al fervido |
Molto fracasso |
Slancio ortodosso, |
E verun male. |
Le pie limosine |
Visto che l’empia |
Saldan l’ingaggio, |
Sïon non crolla |
E il Lloyd austriaco |
Sotto le scariche |
Provvede al viaggio; |
Della sua Bolla; |
Trovò più comodo, |
Visto che i reprobi |
Per ora almeno, |
Farsi un esercito |
Ne’ dì che furono, |
Tutto terreno, |
Tinto il cervello |
E l’economica |
Di certe massime |
Del ciel caterva |
Di Jon Russello, |
Serbòlla in pectore |
Colpì d’anatema |
Come riserva. |
La grand’impresa |
Tedeschi, Svizzeri |
Ch’a’ vecchi cardini |
Belgi e Spagnuoli |
Tornò la Chiesa.1 |
S’urtan, s’affollano |
Ma dopo il celebre |
Ne’sacri ruoli; |
Colpo di Stato, |
Commosso a’ gemiti |
Di Dio la grazia |
Del Papa-re, |
Gli scese allato; |
Tira la sciabola |
E visto in pratica |
Perfin Noè.2 |
Qual magro pane |
Ma in mezzo al balsamo |
Fruttin le fisime |
Che versa Iddio |
Repubblicane, |
Sul beatissimo |
Curvò lo spirito |
Cuore di Pio, |
Alla morale |
Un pensier torbido |
Del santo foglio |
Ahi! lo molesta |
Pagatoriale; |
A tante braccia |
E, l’onta a tergere |
Manca la testa. |
Dell’ex-peccato, |
Via, non affliggerti, |
Sublime apostata, |
O santo Padre, |
Si fe’ crociato. |
S’ancora acefale |
Viva lo scettico |
Son le tue squadre: |
Scudo romano, |
Fede e coraggio, |
Che metamorfosa |
Coraggio e fede, |
Bruto in Sejano, |
Dio le tue angustie |
E il bonnet frigio |
Vede e provvede. |
Del quarantotto, |
De’ campi d’Affrica |
Nella calottola |
Noto campione, |
Di don Margotto. |
Disceso al règime |
Il nuovo esercito |
Della pensione, |
Ha omai la testa: |
Sotto le tegole |
Campane ed organi, |
D’un quinto piano |
Suonate a festa; |
Marciva un pseudo - |
Ballate, o vescovi. |
Repubblicano. |
Là sulla Senna; |
O fondi pubblici, |
Bastò a Sansone, |
Crescete a Vienna. |
Che non può vincere |
Rotta dal turbine, |
L’eroe d’Algeri |
Ritorna in squero |
Con un esercito |
La venerabile |
D’asini interi? |
Barca di Piero; |
Che se l’elettrico |
Più non pericola |
Del patrio amore |
Il roman soglio |
A’ tuoi satelliti |
L’oca già vigila |
Non scalda il core, |
In Campidoglio. |
Su! galvanizzali, |
Vieni, spes unica |
Poveri grami, |
Del Padre santo: |
Colle cantaridi |
Calma il suo spirito, |
De’ tuoi proclami. |
Tergi il suo pianto; |
«La democratica |
Vieni, coordina, |
Idra infernale1 |
Addestra all’armi |
Tira a sconvolgere |
L’orda babelica |
L’ordin sociale |
De’ suoi gendarmi. |
Fuoco alla miccia, |
Un dì per opera |
Avanti... Urrah! |
Dell’uom divino, |
Papa è sinonimo |
L’acqua, oh miracolo!, |
Di civiltà. |
Cangiòssi in vino |
Sol perchè in tenebre |
Ma tu, corbezzoli!, |
L’orbe non cada, |
Quanto più bravo, |
Snudo la ruggine |
Muti un austriaco |
Della mia spada, |
In un zuavo. |
E un’altra medito |
Va, dunque, visita |
Nuova Farsalia |
Pesaro e Ancona |
Per questi barbari |
Col fiero vescovo |
Turchi d’Italia. |
Di Carcassona;2 |
Putti, coraggio!...3 |
Fa campi, edifica |
Dal Vaticano |
Ridotti e forti, |
L’almo Pontefice |
E alfin sguinzaglia |
Su voi la mano |
Le tue coorti. |
Stende, e vi smoccola |
Se l’empia a sperdere |
Giù dal balcone |
Oste d’Ammone |
La sua apostolica |
Un pezzo d’asino |
Benedizione... |
» Su dunque, impavidi! |
Scomunicate, |
Dai chiusi valli |
E i nostri martiri, |
Si scaraventino |
D’un tiro solo, |
Fanti e cavalli, |
Lassù fra gli angeli |
E il sacro intuonino |
Spiccare il volo. |
Inno guerriero: |
Putti, coraggio! |
Morte all’Italia, |
Datevi drento |
Viva san Piero. |
Sangue d’eretici, |
Viva il collegio |
Sangue d’armento; |
Cardinalizio, |
Su! Massacrateli |
Viva la fiaccola |
Senza pietà: |
Del Sant’Uffizio; |
Papa è sinonimo |
Viva la chierica, |
Di civiltà |
Viva la tiara, |
Così, dal sudicio |
Viva il battesimo |
Limo deterso |
Dato a Mortara! |
Questo bell’angolo |
Che val se irrompono |
Dell’universo, |
Da tutt’i lati |
Strappato all’unghie |
Quanti ha l’Italia |
Della rivolta, |
Armi ed armati? |
Ritorni in floribus |
Fuoco alla miccia |
Un’altra volta. |
Avanti... Urrah! |
Tornino i Principi |
Les Italiens |
Diseredati |
Ne se battent pas. |
Alla legittima |
Il suon terribile |
De’ loro stati; |
Di questi accenti |
Tornino i popoli |
Scuote gli esotici |
Al solvo al quiesco, |
Tuoi reggimenti, |
Sotto la ferula |
Che in coro mugghiano |
Del buon Tedesco. |
Avanti... Avanti, |
E a te benefico |
In tutt’i diapason |
Genio immortale, |
Del Mezzofanti.1 |
Che nuovo Cerbero |
Già mugge il turbine |
Del Quirinale, |
Della battaglia, |
Ringhiando vigili |
Già i bronzi eruttano |
Papa e Papato, |
Palle e mitraglia, |
Qual degno premio |
E le sacrileghe |
Ti fia serbato? |
Orde rubelle |
Forse a’ tuoi meriti |
Il sangue versano |
Pronta giustizia |
A catinelle. |
Farà la porpora |
Già veggo il diavolo |
Cardinalizia? |
A cappellate |
Nel calendario |
Insaccar l’anime |
Forse porranti, |
La cifra a crescere |
Per piedestallo |
Degli altri santi? |
E sotto, a lettere |
Queste serbandoti |
Da cartellone, |
Glorie modeste, |
Vi farei incidere |
Io vorrei fondere |
Quest’iscrizione |
L’alte tue geste |
Sub Antonellico |
In una statua |
Pii noni imperio, |
D’aureo metallo |
Posuit Ecclesia |
Col monte Pincio |
Lamoricerio. |
L’autore di codesta satira è ignoto: ma è senza dubbio romano, e la somiglianza dello stile fa supporre che sia quello stesso della Satira del Pappagallo. — Questo nascondersi degli autori ha per cagione principale il pericolo cui andrebbero incontro rivelandosi; ma dipende anche in parte da una certa ritrosia che hanno tutti i Romani dal far pompa del loro genio satirico, che per essi è cosa comune e naturale. A Roma la satira non è un oggetto di lusso, ma un’arma come qualunque altra per ferire il Papato; perciò nessuno se ne fa bello, allo stesso modo che il soldato, se non è un imbecille, non fa mostra della sua spada, e quasi non s’accorge d’averla a fianco.
Il dispotismo politico e religioso ha imbastardito a Roma l’eloquenza, la lirica, il romanzo, la drammatica, la storia e ogni altro genere di letteratura;1 ma ha fornito largo pascolo alla satira, ed ha fatto dei Romani il popolo più satirico del mondo2; tanto più satirico d’ogni altro popolo, per quanto il Papato è peggiore d’ogni altro governo. E finchè Roma non si sia rivendicata in libertà, la satira politica continuerà a prosperarvi; perciocchè un governo come quello de’ papi troverà sempre coscienze sdegnose che gli si ribelleranno, e che, non potendo altrimenti, faran prova di finirlo col ridicolo. Pasquino non può morire che col Papato!