Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText CT - Lettura del testo |
LXIII.
Lo spasseggio der paìno.1
(29 giugno 1834)
—
Ch’edè,2 ssor fischio,3
sto su-in-giù? Pijjate
L’acqu’a ppassà?4 cce sarìa mai pericolo?5
Pe’ vvostra bbôna regola, sto vicolo
Nun è aria pe’ vvoi. Dunque sviggnate.
E ppe ffàvve6 capasce,
in prim’articolo
Cqua nnun ze trova quer che vvoi scercate:
E cce vóleno7 poi scêrte stoccate
Da favve arivortà puro er bellicolo.8
E nun zerve de bbàtte’ la scianchetta,9
Sor faccia da patate e ppomidoro,
Sor pronipote de Maria Spuzzetta.
Oh gguardate un po’ cqua cche bbêr lavoro!
Vônno puro10 un tantin de rezzoletta,11
Co’ ttante caggne de mojjacce lôro.