Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

XCIV.

Le smammate.1

 (3 novembre 1835)

Díllo, visscere mie de ste pupille:
Di’, ccore, chi vvô bbene a mmamma sua?
Uh ffijjo d’oro! E cquanti sacchi? Dua?
Du’ sacchi?... E mmamma sua je ne vô mmille.

 

No, bbello mio, nu’ le toccà le spille:
Sta attenta, sciscio,2 chè tte fai la bbua.
Oh ddio sinnòe! Oh ppòvea catùa!3
S’è ppuncicato la manina Achille!

 

Guarda, guarda er tettè,4 ccocco mio caro...
Bbè, er purcinella, sí... Nno, er barettone...5
Ecco la bbumba,6 tiè... Vvôi er cucchiaro?

 

Oh, zzitto llì, cché mmo cchiamo barbone,
E vve fo pportà vvia dar carbonaro
Che vve metti7 in ner zacco der carbone.

 

 

 

 

 




1 Smancerie, vezzi di madre. —

2 Cicio; parola vezzeggiativa. —

3 Oh Dio signore! o povera creatura! (che il popolo dice cratura). Queste parole sono qui scritte senza la r, perchè così in Roma si suole parlare a’ bambini. —

4 Cane. —

5 Berrettone. —

6 Bumba è pe’ bambini tuttociò che si beve. —

7 Vi metta.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL