Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

XCVIII.

Le donne litichine.1

 (27 marzo 1836)

Indóv’êlla, indóv’êlla2 sta caroggna
C’ha la ruganza3 de menà a mmi’ fijja?
Essce4 fôra, animaccia de cunijja,5
E vvederai si cciò6 arrotate l’oggna.7

 

No, llassateme sta’, ssora Sciscijja:8
Nun me tené, Mmaria, cch’oggi bbisoggna
Ch’a cquella bbrutta sfrizzola d’assoggna9
Me je dii du’ rinnacci a la mantijja.

 

Va, vva, birbona10 da quattro bbajocchi:
Bbrava, sèrrete drento, mmonnezzara11
De scimisce, de piattole e ppidocchi.

 

Ma aritórnesce12 sai, facciaccia amara!
Ch’io so’ figura de cacciàtte l’occhi
E ffàlli ruzzolà13 ppe’ la Longara.14

 

 

 

 

 




1 Litigiose. —

2 Dov’è, dov’è? quasi dov’è ella, dov’è ella. —

3 L’arroganza. —

4 Esci. —

5 Di coniglio; ed essendo femina, le dice coniglia. —

6 Se ci ho, se ho. —

7 Le unghie. —

8 Signora Cecilia. —

9 Gli sfrizzoli sono quelle pellicole mezzo asciutte, che rimangono della sugna, dopo colatone il grasso strutto. —

10 Bagascia. —

11 Sozzona. —

12 Ritornaci. —

13 Rotolare. —

14 Lungara, contrada in Trastevere.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL