Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText CT - Lettura del testo |
CXXIV.
La perpetuella1 de la ggiuventù.
(19 giugno 1837)
—
1°
È inutile. Una donna, inzin ch’è vviva,
Sibbè ss’aricordassi2 de Maumetto,
Sibbè ffussi ppiú antica der brodetto,
Lei nun vô êsse’3 mai vecchia o stantiva.4
Tu gguarda una tardona,5
quann’arriva
A la commedia6 e appizza7 in ner
parchetto:
Subbito te s’affaccia ar parapetto;
E ppiú sso’8 ll’anni ppiù ccressce l’abbriva.9
Si10 ppoi pe’ un
schiribbizzo,11 sta malanna,
Sta mossciarella12 è ggravida a cquell’ora
Ch’era tempo de métte’ l’eslocanna;13
Fin che ddura quer po’ de gravidanza,
Pe’ pprim’operazzione a l’usscì ffôra
Manna14 avanti la fede de la panza.