Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

V.

L’incontro cor padrone vecchio.1

(1° ottobre 1831.)

Sor Conte... — In grazia, chi?... — Vostr’accellenza
Che! nun m’ariffigura?... — Non m’inganno... —
— Taccagna. — Ah, sì: e di dove? — Da Fiorenza. —
Che siete stato a farvi? — Er contrabbanno. —

 

Buono! Ed or? — Servo er Papa. — In quale essenza? —
— De sordato. — E da quanto? — Eh, mmuffalanno.2
In qual’armi servite? — Culiscenza,3
Reggimento Zamboni, ar zu’ commanno. —

 

Cioè? — Guardia-d’onor-de-pulizzia. —
— Corpo di Bacco a fè. — Ma cce se maggna. —
Dunque, siete contento. — Eh, ttiro via. —

 

Dove state? — A Marittimo-e-Ccampagna.4
Ma ora? — Sto in promesso5 a casa mia. —
Ed abitate sempre... — A la Cuccagna.6

 

Addio, dunque, Taccagna. —
Vorrìa bascià la mano... — Oh! un militare!
Nol permetterò mai. — Come ve pare. —

 

 

 




1 Questo sonetto, stampato già nell’edizione romana, è una satira contro le truppe raccogliticce, di cui il Governo pontificio si valse a reprimere nel ’31 i moti liberali delle Romagne. I Cacciatori a piedi ed a cavallo che lo Zamboni raccolse a Ferrara, dall’ultima feccia delle plebi, «operarono (scrive il Farini) assassinii e tumulti a Bologna, a Lugo, a Ravenna, dovunque andarono; ed i cittadini sgomentati accoglievano gli Austriaci in qualità di protettori, ed in qualche luogo li chiamavano ed invitavano.» (Lo Stato romano dal 1815 al 1850: vol I, cap. V.) —

2 Mo fa lanno: è un anno.

3 Con licenza: frase di rispetto verso l’antico padrone, come quell’ar zu’ commanno che viene sotto, e che i servitori cacciano in qualunque discorso. Ma siccome culiscenza vale anche con rispetto parlando, così qui fa ridere, perchè veramente nomina poi una cosa non pulita, qual era il Reggimento Zamboni. —

4 Marittima e Campagna: provincia al sud-est di Roma. —

5 In permesso. —

6 Così è detta una estremità della piazza Navona.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL