Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] modeste 1 modestia 2 modestina 1 modi 21 modificata 1 modificato 1 modificazione 3 | Frequenza [« »] 21 latino 21 marchese 21 metto 21 modi 21 monziggnor 21 nanna 21 nunziata | Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText - Concordanze modi |
Sonetto
1 Int | proverbiale e conciso, ai risoluti modi di un genio manesco, non 2 Int | avere sono proferite in due modi. Quando serve esso verbo 3 77(3) | Modi ironici di consiglio. 4 84(2) | Tutti modi proverbiali. 5 89(3) | Modi accarezzativi. 6 128(1) | è una continua serie di modi proverbiali, metafore ed 7 146(3) | Uomini di fieri modi. 8 241(4a) | Ecchene un pezzo, ecc. Sono modi equivalenti a «eccomi qui; 9 360(3) | sonetto è un accozzamento di modi sentenziosi e proverbiali 10 476(4) | Modi proverbiali che importano « 11 602(4) | infrequente in Roma l’uso di modi latini, dove tutta la vita 12 747(3) | Di aspetto goffo e di modi e vestimenti antiquati. 13 766(10) | I modi aspri e strepitosi. 14 775(8) | verbis. Roma formicola di modi latineschi come di romaneschi. 15 833(8) | indovina indovinaglia: tre modi di esprimersi allorché trattasi 16 873(6) | Due modi co’ quali si suole augurare 17 1093(5) | specialmente a quelli che affettano modi virili. 18 1106(5) | servonsi in tutti i tempi e i modi nel suo vero senso; al participio 19 1236(11)| genitali~blandizie vostre, e i modi lusinghieri~onde fra voi 20 1285(5) | gratia. Roma ridonda di modi latini, che precipitano 21 1688(4) | seguenti versi, dicesi per vari modi essere ella losca.