Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] diporto 1 dipresso 8 diproma 3 dir 21 dirà 15 dìra 1 dirai 7 | Frequenza [« »] 21 cuant 21 dentro 21 dicendo 21 dir 21 domani 21 entri 21 esso | Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText - Concordanze dir |
Sonetto
1 Int | in ciò errarono quanti il dir romanesco vollero sin qui 2 Int | sarcasmo, all’epigramma, al dir proverbiale e conciso, ai 3 Int | quattro vocaboli che il dir romanesco possiede.~Nella 4 Int | terza seguono le regole del dir polito, meno qualche incontro 5 123(19)| mazzocchi. Un cazzo vuol dir «nulla». 6 245(5) | con parolacce; ostinati a dir parolacce oscene e empie. 7 272(2) | Ecco se che vuol dir di stare. 8 477(3) | una mezza opposizione al dir d’altri. Per esempio: «Io 9 481(2) | aggiunger lana al drappo, vale: «dir più del vero». 10 487(1) | Dir cose dotte equivale in Roma, 11 514(*) | adagio: Tre volte buono vuol dir coglione. 12 1203(1)| Parendomi dunque opportuno il dir qualche parola sulla pronunzia 13 1225(1)| la ortografia usata pel dir romanesco. Quello però non 14 1338(3)| Dir niente. 15 1423(3)| Possono dir pure. 16 1430(5)| servigi,~buono, saggio, e, a dir vero, un giovin d’oro.~ ~ 17 1430(5)| Parigi~mi davan doni, e dir solean fra loro:~«Questo 18 1574(9)| vedere fino all’amen: vuoi dir l’ultima.~ ~ ~ 19 1600(7)| Benché a dir vero.~ ~ ~ 20 1918(5)| Il dirgli (dir loro) basta. 21 1987(3)| Vuol dir Romeo.