Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vocazzione 2 voce 57 vocem 1 voci 18 vociferazioni 1 voga 4 voglia 19 | Frequenza [« »] 18 turchi 18 tuta 18 vocaboli 18 voci 18 voto 18 vvive 18 vvolete | Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText - Concordanze voci |
Sonetto
1 Int | alcuni no: per esempio le voci imbriaco, settembre, ambra, 2 Int | somministra. Pasce, pesce, voci della buona favella, si 3 Int | proferiscono dal volgo come le voci viziate pasce, pesce (pace, 4 Int | Presso il volgo di Roma le voci del verbo avere sono proferite 5 Int | dall’accoppiamento di due voci diverse, io vi porrò un 6 Int | vadano innanzi alle dette voci a quel modo artificiale, 7 Int | reale possesso allora le sue voci andran prive del ci: per 8 Int | suono di r. Pertanto le voci clima, plico, applauso, 9 26(7) | lodato el bon Gesù». Le prime voci esprimono tre segni che 10 465(2) | spiacevole, guasto, ecc.»: voci entrambi entrambe tolte 11 692(1) | Le voci dico e dire rappresentano 12 723(1) | ed aéo (vedi…) sono le voci con le quali gridano per 13 986(13)| digestione»: scambio di voci frequente nel popolo. 14 1184(3)| Che era, cos’era. Le voci è ed era, se vanno precedute 15 1315(7)| che dovunque trovinsi le voci quello, quella ecc. scritte 16 1350(3)| rappresentante a molte altre voci della lingua romanesca. 17 1430(5)| maniera. - Morette e dicette, voci arbitrarie dell’autore. - 18 1430(5)| Discuperto e temenno dicansi voci che mai non si udiranno