Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] soneetto 1 sonerà 1 sonetti 81 sonetto 192 soni 6 sòni 1 sonnambula 1 | Frequenza [« »] 194 stato 194 voi 193 anno 192 sonetto 189 prima 189 ss 187 san | Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText - Concordanze sonetto |
Sonetto
1 2(2) | componimenti, il primo un sonetto contro le donne, e il secondo 2 3 | sora Teta che pijja marito~Sonetto1~Questo e il seguente sonetto 3 3 | Sonetto1~Questo e il seguente sonetto furono da me spediti a Milano 4 3(1) | Questo e il seguente sonetto furono da me spediti a Milano 5 4 | sor Longhi che pijja mojje~Sonetto~ ~Le donne, cocco mio, sò 6 6 | 6. Reprìca ar sonetto de Cianca~de li quattro 7 10 | Napoli, di Cuoco.~Questo sonetto, per poter entrare nella 8 10 | poco quel che si dice nel sonetto. ~ ~ ~ 9 16 | dottore ammroscio cafone~Sonetto 3°~A Menico Cianca~ ~Le 10 16(5) | Vedi il sonetto 1°. 11 24 | circa 3000 scudi. Quindi sonetto a li sori anconetani. 12 29 | partite cor Santo1 e cor sonetto,2~da fà viení a l’invidia 13 58(6) | Gratis. Vedi la nota del sonetto… 14 58(11) | Un papetto, v. nota del sonetto… 15 75(1) | Vedi il sonetto… 16 75(9) | Vedi sonetto…~ ~ ~ 17 79(8) | gratis, veggasi la nota… del sonetto… 18 82(3) | Vedi nota del Sonetto… 19 82(8) | V. nota del sonetto… 20 96 | 96. Giusepp’abbreo~Sonetto~2°~ ~In capo a una man-d’ 21 97 | A Nina1a~Imitazione del sonetto milanese del Porta:~«Sura 22 97(12) | V. sonetto… 23 98 | 98. A Teta1~Sonetto 1°~ ~Sentime, Teta, io ggià 24 98(1) | Questo sonetto e il seguente sono un’amplificata 25 98(1) | amplificata imitazione del sonetto del Porta, in dialetto milanese, 26 99 | 99. A Teta ~Sonetto 2°~ ~Pe tterra, in piede, 27 100 | 100. A Ghita~Sonetto 1°~ ~Sto sciorcinato1 d’ 28 101 | 101. A Ghita~Sonetto 2°~ ~Nun zia mai pe ccommanno, 29 104(3) | V. sonetto… 30 107(*) | Imitazione del sonetto milanese del Porta: Ricchezz 31 114(8) | V. Sonetto… 32 121(4) | Sull’auffa, a ufo, vedi il sonetto… 33 128(1) | Tutto questo sonetto è una continua serie di 34 130 | settembre 1831~ ~Imitazione del sonetto in dialetto milanese del 35 168(10) | Vedine il senso al Sonetto… 36 168(12) | significato, nel nostro caso, al Sonetto… 37 172(1) | Campidoglio. Vedi la nota… del Sonetto…~ ~ ~ 38 177(4) | V. Sonetto… 39 189(16) | Vedi la nota… del Sonetto…~ ~ ~ 40 190(1) | Vedi la nota 1 del Sonetto precedente. 41 212(4) | Vedi il sonetto che principia: Sonaji, pennolini, 42 214(9) | Giovannino. Questo sonetto fu scritto e mandato a Giovanni 43 226(2) | V. sonetto… 44 319(1) | prima terzina (vedi l’altro sonetto intitolato Er prestito de 45 320(1) | Vedi l’altro sonetto intitolato La sala de Monzignor 46 360(3) | Questo sonetto è un accozzamento di modi 47 370(12) | corrispondente al titolo di questo sonetto.~ ~ ~ 48 375(4) | Russia e Polonia. V.i il Sonetto intit.o «L’astrazzione farza». 49 393(10) | Vedi la nota 9 del sonetto precedente. 50 413(5) | Su Testaccio vedi il sonetto… 51 428(2) | corata. Vedi la nota del sonetto… 52 435(1) | Vedi la nota… del Sonetto. 53 448(7) | luoghi di questo medesimo sonetto).~ ~ ~ 54 462(4) | che si trova in nota al sonetto Er leggno a vvittura. 55 465(1) | Vedesi la nota 3 del Sonetto intitolato La Nunziata. 56 466(4) | Vedi la nota 2 del Sonetto… intit° Monziggnor Tesoriere, 57 494(7) | Pasqua Epifania. V. il sonetto… 58 507(1) | stipendio. Vedi su ciò il sonetto antecedente. 59 531(1) | opinione sviluppata nel sonetto non circola in Roma fra’ 60 561(1) | Vedi il Sonetto intitolato L’omo e la donna.~ ~ ~ 61 582(1) | della Morte, di cui vedi il sonetto seguente. 62 582(5) | Intorno ai mandatari vedi il sonetto… 63 600(1) | Veggasi la chiamata 1a del sonetto n. 1 del medesimo titolo. 64 600(2) | detto marroncino. Vedi il sonetto… 65 653(2) | Vedi la nota 1 del sonetto… 66 656(5) | Vedi il sonetto… 67 668(4) | A ufo, vedi il sonetto… 68 668(11) | suggetto, vedi la nota… del sonetto…~ ~ ~ 69 669(2) | per befane: di che vedi il sonetto… 70 669(5) | Vedi la nota 1 del sonetto. 71 675(9) | ritornello in genere vedi il sonetto…~ ~ ~ 72 677(1) | zoccolanti, già nominati nel sonetto precedente. 73 699(14) | spropositi introdotti in questo sonetto, e vari altri tralasciati, 74 701(4) | Epifania. Vedi il Sonetto… 75 705(4) | di cui vedi le note… del Sonetto… 76 720(7) | Vedi il sonetto… 77 722(1) | S’intenderà nel corso del sonetto essere il fuso preso in 78 723(5) | Testaccio vedi la nota… del Sonetto… 79 730(6) | Babuino: vedi la nota… del Sonetto… 80 746(12) | chiave femmina. Tutto il sonetto è una fedele esposizione 81 749(5) | tutto il verso ultimo del sonetto leggonsi scritte a carbone 82 761(5) | Vedi il Sonetto… 83 761(11) | lettore troverà notata nel Sonetto…~ ~ ~ 84 775(4) | Circa alla copula vedi il Sonetto... 85 792(10) | Carabinieri: vedi il Sonetto... 86 793(1) | Vedi il Sonetto... 87 794(2) | Vedi il Sonetto... 88 796(10) | Vedi la nota… del Sonetto…~ ~ ~ 89 798(1) | Vedi la nota... del Sonetto... 90 799(2) | detta Anna balena, vedi il Sonetto... 91 799(4) | Vedi la nota... del Sonetto... 92 799(5) | Vedi il Sonetto... 93 807(8) | mandorle, delle quali vedi il Sonetto…~ ~ ~ 94 813(5) | Vedi il Sonetto... 95 814(1) | Vedi la nota... del Sonetto… 96 816(16) | Vedi il Sonetto... 97 820(8) | Vedi il Sonetto…~ ~ ~ 98 826(1) | diede luogo al seguente Sonetto, fondato sopra alcune opinioni 99 828(6) | intelligenza di questo passo, il Sonetto... verso... 100 839(4) | Vedi il Sonetto... 101 839(5) | Vedi il Sonetto... 102 839(6) | Vedi il Sonetto… 103 839(7) | Vedi il Sonetto…~ ~ ~ 104 863(13) | furto da me fatto ad un sonetto di un mio amico. Confessiamoci.~ ~ ~ 105 881(12) | è un ritornello. Vedi il Sonetto... 106 890(11) | Gratis. Vedi il Sonetto… 107 891(12) | Cosa esso si fosse, vedi il Sonetto…~ ~ ~ 108 892(11) | Vedi la nota... del Sonetto... 109 896(10) | Vedi il Sonetto...~ ~ ~ 110 901(5) | Vedi il Sonetto…~ ~ ~ 111 930(10) | Vedi il Sonetto…~ ~ ~ 112 931(9) | cotta per le case. Vedi il Sonetto…~ ~ ~ 113 938(8) | Vedi il Sonetto… 114 939(10) | Vedi il Sonetto… verso…~ ~ ~ 115 945(3) | Vedi su ciò il Sonetto... 116 952(8) | forma. Veggasi su ciò il Sonetto… 117 976(3) | aggiungersi a quelli del Sonetto... 118 979(7) | Vedi il Sonetto... 119 982(4) | cercato nei prestiti. Vedi il sonetto... 120 986(15) | prelati, ai quali questo sonetto può riferirsi, non possono 121 1040(5) | qui sopra nel titolo del sonetto. 122 1046(2) | Vedi la nota 2 del sonetto precedente. 123 1046(9) | privato. Vedi la nota 5 del sonetto precedente. 124 1047(6) | la nota 2 del Son… e il sonetto precedente a questo. 125 1047(9) | Vedi la nota 12 del sonetto precedente. 126 1047(10)| Vedi la nota 11 del sonetto medesimo. 127 1048(1) | Questa è la base del seguente sonetto, nel quale il Rosso si discolpa 128 1065(14)| Vedi il Sonetto intitolato Le Cantarine.~ ~ ~ 129 1105(14)| già Commissarii. Vedi il Sonetto... Così i Ricevitori son 130 1111(2) | cui vedi la nota... del Sonetto... 131 1126(11)| Udita, vedi la nota 5 del Sonetto…~ ~ ~ 132 1127(5) | ufo. Vedi la nota... del Sonetto... 133 1135(3) | verbo vedi la nota... del Sonetto... 134 1135(11)| il senso fra i nomi del sonetto... 135 1145(5) | questo numero tredici il Sonetto... 136 1152(3) | Ferdinando di Borbone. Vedi Sonetto... 137 1152(5) | cosa è? Vedi la nota... del Sonetto... 138 1156(7) | Michele Arcangiolo. Vedine il Sonetto... 139 1157(11)| titolo. Della Chinea vedi il Sonetto… 140 1157(14)| Cosa è. Vedi il Sonetto…, nota… 141 1161(7) | erano, ecc. Vedi la nota del Sonetto... 142 1171(7) | Radici. Vedi la nota al Sonetto... (Circa alla desinenza 143 1180(6) | padroni: di che vedi il Sonetto... Siccome poi a Roma è 144 1190(4) | marionette, di cui vedi il Sonetto... 145 1190(9) | Per l’allusione, vedi il Sonetto... 146 1190 | 1834~ ~* Appresso a questo sonetto va l’altro sonetto intitolato: « 147 1190 | questo sonetto va l’altro sonetto intitolato: «Angeletto de 148 1191(2) | nella sera di cui parla il sonetto precedente era già così 149 1191 | 27 aprile 1834~ ~Questo sonetto va appresso all’altro intitolato: « 150 1203(1) | fra’ primi versi di questo sonetto esprimono il metodo romano 151 1214(4) | Ospizio, di cui vedi il Sonetto... 152 1224(1) | In questo e nel seguente sonetto ho creduto discostarmi dal 153 1224(1) | compier quindi l’idea col 3° sonetto, nel quale tornandosi allo 154 1225(1) | A differenza del sonetto 1°, si è in questo adottata 155 1226(1) | Vedi la nota 1 del sonetto primo. 156 1236(11)| notizia che doveva avere di un sonetto del di lui padrone sulla 157 1236(11)| del quale si parla. Il sonetto necrologico è il seguente, 158 1236(11)| luogo di cui parlerà il sonetto seguente.~ ~ ~ 159 1237(2) | Vedi la nota 5 del Sonetto... 160 1237(6) | Cercarono. Ciò che in questo sonetto si dice è storia fedele. 161 1238(3) | poetico è per la plebe un sonetto improvvisato, dappoiché 162 1242(5) | Benché santo. Vedi il sonetto Li peccati mortali.~ ~ ~ 163 1243(8) | questa perifrasi vedi il Sonetto... 164 1251(5) | Vedi la nota... del Sonetto... 165 1256(4) | criminale supremo. Vedi il Sonetto... 166 1260(4) | Vedi il Sonetto..., al quale questo vocabolo 167 1261(5) | il chierico, ecc. Vedi il sonetto intitolato Li Chirichi, 168 1262(1) | Aracoeli. Vedi la nota... del Sonetto… 169 1262(10)| Vedi il Sonetto... 170 1274(1) | Vedi il Sonetto... 171 1283(1) | pel di più la nota... del Sonetto... 172 1291(5) | Vedi il Sonetto... 173 1316(11)| Gratis. Vedi nota del Sonetto... 174 1352(5) | decisione, comparve il seguente sonetto di autore a noi cognitissimo. 175 1423(9) | del 1831: di che vedi il sonetto... 176 1430(5) | più d’un luigi».***~ ~* Sonetto attribuito all’avvocato-cavalier-conte-marchese-commendatore 177 1430(5) | ringrazio, o vivente, del sonetto~onde tu fosti e me fingesti 178 1430(5) | zimbello a tutti quanti.~ ~* Sonetto di uno stretto amico de 179 1430(5) | in cambio fo Baiocco.~ ~Sonetto falsamente attribuito a 180 1430(5) | spirito e verità. Vedi il mio sonetto di protesta, qui unito:~ ~ 181 1430(5) | vi dichiaro apocrifo il sonetto~che porta in rima un tal 182 1431(1) | Vedi il sonetto... 183 1608(7) | penitenza, di cui vedi il Sonetto.... fu aumentata del doppio 184 1800(1) | predicatori. Gli fu spedito questo sonetto a Vienna. 185 1898(1) | incontrano: proverbio. Vedi il sonetto precedente. 186 1906(5) | Vedi il sonetto seguente.~ ~ ~ 187 1936(9) | gratis al Colosseo. Vedi il sonetto intitolato Una cosa chiama 188 1946(2) | Vedi il sonetto intitolato La priscissione 189 1947(4) | soleva recarsi. Vedi il Sonetto intitolato L’abbonnanza 190 1977(1) | ho i testimonii. Vedi il sonetto seguente. 191 1978(1) | Vedi il sonetto antecedente. Mentre Gregorio 192 1985 | duzzinale.~ ~Si5 er mi’ sonetto da un bajocco er cento~zoppica