Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parola 97
parolacce 5
parolaccia 2
parole 123
parolette 1
parolone 1
paroloni 1
Frequenza    [«  »]
125 vvia
123 3
123 donne
123 parole
123 quel
123 vale
122 primo
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText - Concordanze

parole

    Sonetto
1 Int | libere frasi e correnti parole non iscomposte giammai, 2 Int | siccome è comune la probità di parole. Quindi, perdonate io di 3 Int | verbo seguente, così queste parole e altre verranno da me scritte 4 Int | combinazione della altre parole del discorso, che vadano 5 Int | monno. Allorché però le parole principiate da in non saranno 6 Int | natura. La sillaba gli nelle parole si cambia in due jj: mojje ( 7 Int | ecc.~La z nel mezzo delle parole costantemente raddopiasi. 8 Int | Generalmente, al principio delle parole, alcune consonanti restano 9 16(8) | alterare il suono delle parole, allorché per ispirito di 10 16(10) | tratta appariscono per ultime parole le seguenti: Fr. Dom. Lo 11 20 | Maggnelli,5~peddijje duparole leste leste:~sor è,6 ffamo 12 50 | che sse ne pente?~Tu ste parole mia tiettele a mmente,~e 13 53 | stracche».~ ~Poi co millantre parole turchine9~ciaggiontava:10 « 14 65(5) | aggiungono questa sillaba alle parole accentuate, quando non terminino 15 113(6) | millantatore che al romore delle parole unisce certa importanza 16 144 | curzía?2~ ~Avessi creso3 a le parole mia~che jje disse quann’ 17 161 | farpalà4 a la vesta.~ ~Co dduparole ecchete ssciorto er nodo~ 18 164(4) | Parole che si profferiscono al 19 202(2) | Parole che si profferiscono con 20 219(10a)| dice con fretta quelle tre parole. 21 233 | Maria se crocefisse,~duparole turchine che llui disse~ 22 249 | Duncue fâmo13 per dio poche parole.~ ~In legno, da Morrovalle 23 286 | dottorazzo:~a Rroma ste parole che ttu ddichi~nun antro6 24 352(2) | Accompagnando le parole col moto d’un braccio a 25 386(2) | il consultante ripete le parole indovinalagrillo o indovinela-grillo, 26 398 | antro vicoletto».~ ~A ste parole lui vorterà ffaccia:~ma 27 440(1) | Viziatura di parole onde materialmente evitare 28 464(5) | Girandole di parole e di condotta. 29 476(3) | che otturano la gola alle parole della verità. 30 521(2) | cennamelle e cantarvi parole inintelliggibili. 31 553 | cuanno che Ggiosuè cco dduparole~disse: «In nome de Ddio, 32 579 | Ssanta Galla».2~ ~A ste parole, da una stanzia ggialla~ 33 597 | la romana?~Ecchete in duparole la maggnera.~Da’ ttera rossa 34 606 | strigne er discorzo a dduparole:~che un giubbileo pe ttanti 35 622 | specchio ar culiscete~co ste parole cqui ssott’a lo specchio:~ 36 624(4) | Parole con le quali si burlano 37 655(4) | Questa è una di quelle parole che escono dalla bocca di 38 658(2) | ch’è vero è vero. Queste parole, oltre all’applicazione 39 702(3) | versi contengono le medesime parole con le quali si bandivano, 40 718 | una bbiastima?2~ ~Pe dduparole che ssò entrate in rima~ 41 744 | difetti:~e nnò a mmezze parole e a ddenti stretti,~ma a 42 749(5) | Le parole che seguono in questo verso 43 752(5) | circostanza, le tre ultime parole si userebbero in via di 44 760 | offesa.~ ~La Cchiesa in duparole se la sbriga;~e ppe spiegacce5 45 769 | Duncue nun zerve a ffà ttante parole:~si er Zanto-padre è un 46 776 | sbarattajje in faccia le parole.~ ~Ma er fatto sta che ccorre 47 802(2) | Cominciò a giurare con parole oscene. 48 807(4) | Precise parole che vanno gridando i venditori 49 834 | Tutte le smorfie e le parole bbelle,~e cquella bbocca 50 840 | bbisoggna spregacce3 antre4 parole?~ ~A ddiggiuno ffiacco 51 865(16) | Il significato di queste parole bisogna dimandarlo a chi 52 878 | fanno, pe ddillo in duparole,~de leggno, ferro, canna, 53 894 | le poteveno cquattro parole~pe ssciferà una cosa ch’ 54 917(1) | in lingua sua le stesse parole in lode del sonno. 55 926(1) | vuole persuadersi delle parole o dell’operato di alcuno. 56 929(11) | deve accompagnare queste parole con un gesto di braccia. 57 968(3) | tutto il verso seguente sono parole esattamente ripetute ogni 58 975 | indiffiscile1~ ~Quelle quattro parole de latino~hanno, dico, d’ 59 977 | er poveretto:~penzieri, parole, opere e omissione.~ ~Lui 60 980(1) | deriva senza dubbio dalle parole quatuor tempora anni. 61 1029 | Invesce de spregà ttante parole,~dite, chi è cche dda un 62 1053(7) | ecc. Profferendo queste parole, si deve battere e inalzare 63 1055 | ddato Iddio,~io sto cco le parole de don Pio:~«Sete cojjoni 64 1056 | Forte: nun masticamo le parole.~ ~L’avete detto a mmé cche 65 1056(13)| Prendete per voi le vostre parole, poiché io son fuori di 66 1063(3) | si scagliò con veementi parole contro quel rivoluzionario 67 1068(11)| Queste memorabili parole, scritte nell’interno della 68 1110 | Caserta.9~ ~Ecco le su’ parole vere vere:~«Er polletro 69 1157(8) | Prima di queste due parole, sottintendi: per conoscere; 70 1166 | Fussi stat’io! in duparole marre3~je l’averebbe4 subbito 71 1166(3) | Le parole marre, il parlar marro è 72 1172 | mmé me pare a mmé cche ste parole~ cquellistesse che ddiscémo4 73 1203(1) | quale si fa compitare le parole ai fanciulli, modo elementare 74 1203(1) | accenti nella pronunzia delle parole, così abbiamo qui voluto 75 1203(1) | variare anche sulle stesse parole diversamente combinate. 76 1209(1) | piccole pause le sillabe delle parole, distinguono oralmente tutti 77 1215(13)| Qui ciascuna delle due parole deve avere il suo significato 78 1218 | cimiterio.~ ~Eccolo in duparole assciuttassciutto.11 Bbisoggnerebbe 79 1268(10)| pronunziare le due antecedenti parole, si deve considerarle quasi 80 1275(6) | Salamelèch deriva da salam alaik, parole che profferiscono i Turchi 81 1276 | una spia je soffiò ste duparole:~«Santo Padre, don Marco 82 1309 | ha ffatto! Ha ddetto duparole arabbiche~su in concistoro, 83 1316 | llacqua o ’r vino.~Duparole e ssò4 ssubbito finite.~ ~ 84 1317(10)| Bestia bù etcetera: in buona parole, «bestia buggiarona». 85 1394 | cche invesce de ttante parole~le spari addosso a cchi 86 1400(1) | Luigi Bartoli, le seguenti parole: Lunario nuovo per l’anno 87 1411(8) | certo. Tutte le precedenti parole sono un misto di vernacolo 88 1419(6) | musicali, togliendone le parole da un altro lavoro armonico 89 1430(5) | avanti,~per far di sensi e di parole un gioco,~ ~chiarir meglio 90 1582(4) | Nel profferire queste parole, da povero cuoco, si dovrà 91 1589 | cce s’ha da impiegà ttante parole~mentre adesso sciavemo2 92 1591(1) | nostra plebe profferiscono le parole di una loro formula, le 93 1593 | Malappena9 sei ricco, in duparole,10~bbasta un cerino a mmostrà 94 1593(10)| ristringere il molto in poche parole. 95 1683 | panza?~ ~Da’ rretta a le parole de le vecchie.~Sentisse4 96 1727(3) | popolo dice cratura). Queste parole sono qui scritte senza la 97 1750(5) | Ha prevaricato»: parole dell’editto del Vicario. 98 1770 | a bbon intennitor poche parole.~ ~17 settembre 1835~ ~ 99 1795(1) | è bene di confrontare le parole del nostro odierno editto 100 1796 | concrusione è cquesta,~che in parole latine sce sta scritto:~ 101 1799(1) | rassicurò la moglie con parole conformi a quelle dei versi. 102 1804(1) | Parole dirette al camminatore della 103 1804(9) | Precise parole di un girovago venditore 104 1806 | io nu li tocco.~ ~Le mi’ parole nu l’avete intese.~Io discevo 105 1835 | todeschi e li francesi~ste duparole ch’io ddico a voi.~ ~ 106 1844 | Ciarle quante ne vòi, bbone parole...~Ciò1 rrimesso a cquest’ 107 1852 | vorebbe cunchiude1 in duparole~che le gabbelle noi nu le 108 1858 | 1858. Certe parole latine~ ~Una sce n’ho ppur’ 109 1859 | Sentite ch’ebbe er Papa ste parole,~rispose: «Bbravo, de tanti 110 1884(2) | Qui si sottintendono le parole e veda, o simili. 111 1898 | ché vv’ho da cquattro parole».~«A nnoi, sentimo cosa 112 1913 | vvoi serrate». «Che bbelle parole!~Come, si le finestre 113 1953(9) | In poche parole, insomma, assolutamente, 114 1959(3) | Dicendo queste parole si tocca coll’indice la 115 1972(5) | Precise parole di Paolo. 116 1980(8) | lettere di zucchero queste parole sopra una pizza che portò 117 2024 | Bbona.~Fiato spregato, via, parole ar vento.~Quietateve, o 118 2042 | orazzion’all’orto?».~ ~Ste parole l’intese un berzitello,~ 119 2060 | Nun dico ggià cco le parole mie~c’abbi in tutta la festa 120 2084 | a stinzalata,~’ggni duparole tosse, raschia, sputa,~e 121 2091 | e ttiengo a mmente~le parole e ’r zuatto in proferìlle.~ ~ 122 2195 | Bon-capo-d’anno, , bbelle parole!~Tre anni fa, cco ttutto 123 2279 | cche sserveno poi tante parole?~Pascenza o rrabbia sin


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License