Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dicendo 21
dicendole 1
dicendosi 3
dicesi 106
dicesse 20
dicessi 2
dicessivo 1
Frequenza    [«  »]
106 aveva
106 ddetto
106 dei
106 dicesi
106 palazzo
105 llà
105 pietro
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText - Concordanze

dicesi

    Sonetto
1 19(2) | Greve dicesi ai popolani che sostengono 2 43(2) | Mezzo scudo d’argento. Dicesi anche quartino, perché un 3 79(3) | Dicesi a chi si attribuisce un 4 123(20) | Dicesi che il nulla è buono per 5 124(2) | Dicesi in Roma: Quando vien la 6 126(3) | Così dicesi di chi non ha attorno che 7 168(1) | Fare il pane in casa, dicesi di una donna che abbia petto 8 189(6) | Carne di macello dicesi la «carne grossa». 9 189(14) | Così dicesi da chi non vuol far nulla 10 232(4) | usurpata l’autorità dell’uomo, dicesi in Roma essersene messa 11 247(12) | Cognato. Dicesi in Roma cognato a chi partecipa 12 259(8) | Dicesi che qualsivoglia uomo abbia 13 314(3) | chi veste l’abito comune dicesi assolutamente che veste 14 316(1) | Allentati, erniosi: dicesi de’ vecchi. 15 326(3) | numerare»; poiché per «narrare» dicesi dai Romaneschi solamente 16 328(4) | Nel giorno di S. Martino dicesi per ischerzo farsi la processione 17 342(20) | Beatrice Cenci, fondata, dicesi, dal crudele Francesco padre 18 383(4) | Cavillatore. Dicesi di certi legulei. 19 456(11) | significante gratis, che dicesi derivare dalle sigle A. 20 462(11) | delle case, che in Roma dicesi lo sgommero. Qui sta per « 21 479(4) | Dicono, dicesi. 22 485(2) | Ciocche», o, come dicesi a Roma, frezze, di capelli 23 486(3) | Dicesi in Roma anche caperchio. 24 564(2) | Salacca: pesce salato, dicesi anche in derisione delle 25 569(2) | di sgarbato e di goffo. Dicesi però più delle persone che 26 575(5) | Tignoso dicesi tanto a chi soffre di tigna, 27 578(8) | tribunale: ma in senso ironico dicesi anche de’ servi, per lo 28 585(2) | Comunemente dicesi in Roma di un forte odore: 29 596(5) | Quel vino dicesi che incanala, il quale è 30 598(1) | Così dicesi dal popolo a indicare durata 31 612(3) | Dicono, dicesi e simili. 32 614(9) | Allorché un ano sia enorme, dicesi: «Pare un vicinato».~ ~ ~ 33 619(7) | Sderenato dicesi di chi camminando si tien 34 630(2) | pacifico». Paciòcco poi dicesi anche come aggiunta carezzevole. 35 631(7) | capitali, e l’andò come qui dicesi. 36 637(8) | Dicesi in Roma, non so il perché: 37 652(1) | Arrugginita» daipocché la ruggine dicesi in Roma la ruzza. 38 657(2) | Dicesi di chi mangia molto. 39 661(1) | dappoiché farsi tirar l’orecchia dicesi di coloro che a difficoltà 40 669(6) | Turcimanno, che, nel nostro caso, dicesi anche a Roma manutengolo. 41 687(4) | Ricinto degli Ebrei. Dicesi in Roma in via di scherzo 42 688(1) | Stare in coeli coelorum dicesi degli astratti, trasecolati, 43 688(9) | Capra dicesi ad un uomo di niun valore. 44 717(2) | Fischian le orecchie. Dicesi accadere questo fenomeno, 45 724(5) | vaccino o bufalino. In Roma dicesi talvolta per via di scherzo 46 741(1) | Così dicesi a chi pone sempre l’io in 47 752(4) | encausto, che dalla plebe dicesi appunto all’incastro. 48 754(4) | Ci vuole la bavarola: dicesi quando si mangiano frutta 49 781(1) | Il bambino in fasce dicesi sempre cratura in fassciola. 50 786(1) | cioè cadere. Toto tuppete dicesi a chi cade. 51 791(6) | Ragazzo» dicesi anche di un uomo allorché 52 808(5) | Ordeggno (ordigno) dicesi di un cattivo soggetto. 53 833(3) | Stanga di mezzo» dicesi di chi trovasi a ricevere 54 836(5) | cose che non si avranno mai dicesi essere il verde aspetta, 55 841(4) | Dicesi così talvolta in semplice 56 842(6) | Dicesi fallo o buono, secondo che 57 842(24) | di questi quattro numeri dicesi abusivamente un quindici. 58 843(12) | Boia mal pratico dicesi di chiunque non conosce 59 863(1) | Maddalena affritta dicesi di ogni donna mesta. Ha 60 867(1) | si addensano sovr’esso, dicesi avere S. Pietro messo il 61 871(8) | Ciò dicesi di coloro ai quali, pel 62 879(1) | Per omo: per cadauno. Dicesi sempre così, o che si parli 63 891(1) | colore una parete bianca. Dicesi il giuoco «fare al verde». 64 920(1) | giù come rossi d’ovi: o dicesi altresì di un cibo che facilmente 65 931(6) | scampanare arrabbiato, lo che dicesi sciogliersi, e si sciolgono 66 947(11) | Dicesi anche rimporre, cioè «rimanere 67 963(1) | Buona donna, dicesi a una bagascia. 68 978(4) | perde il giuoco: e ciò dicesi fare a scoccetto. 69 981(5) | Taglia, ch’è rosso: dicesi anche nelle circostanze 70 1002(3) | Lanternone dicesi ad uomo lungo e mal fatto. 71 1045(9) | Questa dicesi essere la professione della 72 1048(1) | pubblico incanto (o, come dicesi, auzione) per cento scudi 73 1074(4) | persona dimorante assai lungi dicesi stare in Culibus mundi. 74 1080(11)| attuale pontefice Gregorio xvi dicesi che ne mediti l’abolizione 75 1083(3) | Pèsca-duràcina: dicesi di coloro che hanno robusta 76 1086(4) | alimento, ciò che a Roma dicesi ruspare (razzolare). 77 1087(7) | alla morte de’ padri: ciò dicesi «far debiti a-tata-morto».~ ~ ~ 78 1135(7) | Panno lavato, dicesi di persona assai pallida. 79 1152(6) | l’eucaristia in gala: e dicesi Comunione in fiocchi. 80 1244(3) | Dice: «dicesi, alcuno dirà», e simili. 81 1248(7) | bestemmia», o, come in Roma dicesi, «un moccolo». 82 1251(9) | Una libra di pane. Ciò dicesi praticato da qualche sacerdote 83 1274(5) | di S. Bernardo: fame. E dicesi qualunque cibo il più grossolano 84 1275(1) | iniziali A. C., cosicché poi dicesi il Tribunale dell’A. C., 85 1309(1) | Dicono, dicesi, ecc. 86 1327(13)| Dicesi negli eventi straordinari 87 1342(5) | Fiera dicesi in Roma ad una esposizione 88 1354(2) | Così dicesi a chi porta il proprio nome. 89 1526(2) | Quando dicesi assolutamente fiaschetti, 90 1542(1) | Ciccio dicesi quel fascetto di foglie 91 1583(4) | Così dicesi dell’abbaiare, anzi dell’ 92 1597(1) | qualunque uomo d’animo crudele dicesi: È un Nerone. 93 1688(4) | ne’ tre seguenti versi, dicesi per vari modi essere ella 94 1690(3) | caldanino, o, come in Roma dicesi comunemente, scaldino. 95 1716(2) | Chierico Mazzola», dicesi per ischerno ai chierici 96 1772(1) | Di storia naturale. Dicesi che fosse il signor Alessandro 97 1775(7) | assai violetto; come pur dicesi febbre da cavallo, ecc.~ ~ ~ 98 1811(4) | Sì signora dicesi tanto a femmine che a maschi. 99 1831(2) | alle persone molto annose dicesi vecchio o vecchia da S. 100 1838(1) | Messa secca» dicesi quella messa celebrata da 101 1902(3) | annullandone i giuochi: e allora dicesi esser chiuso il numero, 102 1918(1) | Dicesi di chi mangia molto e spesso 103 2122(5) | disco da giuoco in Roma dicesi rùzzica, il qual nome viene 104 2131(5) | Scalandrona dicesi a donna attempata e di corporatura 105 2154(1) | Ci ha. Dicesi comunemente de’ maiali. 106 2170(6) | significazione di femina del cane, dicesi costantemente cagna.~ ~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License