Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parnaso 1 paro 27 parodia 1 parola 97 parolacce 5 parolaccia 2 parole 123 | Frequenza [« »] 97 9 97 ggni 97 p 97 parola 97 preti 96 ccasa 96 cquarche | Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText - Concordanze parola |
Sonetto
1 Int | tento d’imitare la loro parola. Perciò del valore de’ segni 2 Int | vocale, anche di separata parola, prolungasi strisciando, 3 Int | si raddoppiano, purché la parola precedente non termini in 4 16 | urtimo: Lo Maggno;10~e, dde parola, te lo sei maggnato.~ ~Roma, 5 45(1) | arma è come un ripieno, una parola destinata a dar più forza 6 59(7) | Ingrufarla: parola oscena. 7 131(6) | riunite onde produrre una parola ingiuriosa. 8 154(4) | Parola insignificante, che talora 9 183(6) | Parola insignificativa, che sta 10 216(1a) | si distingue da Monnezza, parola dell’uso comune. 11 361(7) | Parola che pronunziata dal volgo 12 367(2) | Parola d’uso, per esprimere il 13 389(1) | addosso: e vi sostituiscono la parola porcheria. Dovendone poi 14 395(3) | che, mentre pronuncia la parola di maledizione, tremi il 15 398(7) | onde evitare l’h, da cui la parola si renderebbe equivoca. 16 403 | inteso compità ’na gran parola:~ ~ciovè ch’er Papa essennose 17 446(4) | pronunziare la quantità di questa parola, conviene quasi formare 18 447(1) | annette con prestezza alla parola seguente con suono e in 19 456(11) | Parola significante gratis, che 20 457(1) | vocabolo a caro, forma la parola carogna. 21 478(9) | ebrei romani. Mordivói è una parola con la quale esclamano nel 22 485(8) | seconda sillaba della prima parola, come si dicesse per esempio: 23 486(4) | Nel profferire questa parola, si deve colla mano destra 24 520 | lassateme dí ancora... una parola.~ ~Come tu da la crosce... 25 523 | Nun pijjamo le cose a la parola:~tutte le cose ar Monno 26 532 | cche t’ho intesa io dajje parola~piano piano a l’orecchia 27 591 | entri, c’ho da dijje una parola».~ ~«E cche ccosa vòi dijje, 28 608(1) | Dalla parola mylord è derivato in Roma 29 700(5) | Il danaro: parola di provenienza scritturale. 30 720(4) | lo riceve che all’ultima parola. Colui che poi bruciandosi 31 725(4) | così chiamati dalla stessa parola che un tempo terminava, 32 736 | je se pò appuntà mmezza parola.~ ~Le bbettole, li forni, 33 737 | Cuann’uno spenne,5 una parola è ttroppa;~duncue mosca,6 34 746(8) | Senza che ella potesse far parola. 35 748(1) | bu e quel che segue della parola: insomma, senza complimenti, 36 802 | curzoretto a ddijje una parola.~ ~Figurateve er Zanto Monziggnore!~ 37 915 | ne direbbe a llei mezza parola.~ ~Caso dunque lei tiè cquarch’ 38 919 | er discorzo che mme tenne~parola pe pparola er mi’ avocato.~« 39 974 | nun ze ne spregò mmezza parola.~ ~Terni, 28 maggio 1833~ ~ 40 985 | Inzomma, via, j’amanca la parola.8~ ~Terni, 18 ottobre 1833~ ~ 41 985(8) | Cioè: «non gli manca che la parola».~ ~ ~ 42 1006(8) | sputare, per accompagnare la parola coll’azione. 43 1055(10)| di terra. L’apocope della parola Dogana non si attribuisca 44 1068 | nnun capí cche ssotto la parola~de quella Cchiesa s’ha da 45 1091(2) | Nel pronunziare questa parola, si deve imitare il suono 46 1098 | sola».~ ~Bbasta, accusí da parola in parola~un po’ uno e un 47 1098 | Bbasta, accusí da parola in parola~un po’ uno e un po’ ll’antro 48 1108 | nnun c’è mmai da dí mmezza parola.15~ ~17 marzo 1834~ ~ 49 1138(1) | ritengono un sé anche della parola materiale, la coccia equivalendo 50 1166(6) | desiderio di dire una sozza parola che principia per Ca..., 51 1177(1) | de’ Francesi è restata la parola burò nel senso proprio di 52 1202(4) | La parola sano non può mai essere 53 1203(1) | opportuno il dir qualche parola sulla pronunzia di que’ 54 1205 | omo levò a le bbestie la parola~pe pparlà ssolo e avé rraggione 55 1210(2) | Medemésimo: parola ricercata di un buon parlatore, 56 1225(3) | prolungato di questa vocale nella parola già; allorché serve essa 57 1315(7) | che formino quasi una sola parola col vocabolo seguente. Qui, 58 1315(13)| Questi cosi tondi. Coso, parola di estesissima applicazione. 59 1386 | fàtte1 restà llí ssenza parola.~ ~Si2 è ttanta bella a 60 1406 | tt’hanno da dí6 mmezza parola,~pare, per dio, che jje 61 1412(5) | Alì. L’equivoco cade sulla parola milza, chiamata dal volgo 62 1416(7) | Vedi l’ultima parola del verso undecimo. 63 1433 | Dico, Ggertruda, una parola sola:~sta’ alegra, ch’er 64 1474 | tte scechi de fà n’antra parola,~lo vedi questo? è bbell’ 65 1496(6) | consistente nel giuoco della parola penando, che dalla plebe 66 1562 | Dommine ripulisti è una parola~che la canteno a Mmessa 67 1592 | scummunica inzomma è una parola~che ddisce er Papa, e appena 68 1636 | Li Papi hanno da èsse de parola.~ ~Se sprofonnassi5 er celo 69 1682(9) | Parola di dileggio. 70 1687 | In nome de Smira»!1 E sta parola~che ddiavolo siggnifica, 71 1695(2) | ecc. In tutti i casi la parola troppo è dai Romaneschi 72 1716 | cch’era in principio una parola».~ ~«E sta parola che ccos’ 73 1716 | principio una parola».~ ~«E sta parola che ccos’era?», dico.~Disce: « 74 1716 | guai?~Ner principio era una parola, e adesso~è un chiacchierà 75 1727(2) | Cicio: parola vezzeggiativa. 76 1729 | ccazzotti.~Pe ’na mezza parola se sò2 rrotti~che gguai 77 1733 | ppiuttosto che ddí cquela parola~de carità, ppiuttosto che 78 1799(6) | Coso: parola di ogni significazione presso 79 1814(3) | Carta», giuocando sulla parola francese papier. 80 1816 | Che ppaur’hai? te dico una parola~in piede in piede e mme 81 1834 | dell’ua!,2~quer maggna è una parola che innamora.~ ~Prima l’ 82 1841 | birbone~me tiè ssempre in parola? eh, nu lo sai?~ ~E sta’ 83 1850(2) | Tirature», mal di nervi: parola che in Roma è nella bocca 84 1886 | capicciola.5~L’ultimo prezzo? Una parola sola;~e a ttanto l’ho vvennute 85 1892 | dormi5 quieto su la mi’ parola;~e in oggni caso, ssò ssempre 86 1897 | Nunziata:~v’appunto una parola e scappo via».~«Commannateme, 87 1938 | Me pare a mmé ’na gran parola ssciocca,~quanno se pò vvedé6 88 1958 | er prete t’azzarda ’na parola~si tte fa la caroggna11 89 1970(5) | tolgono i Romani questa parola, s’intende «gli avanzi triti 90 1973 | Se fa ccome se fa cco ’na parola~a ffàcce le canzone e li 91 1984(3) | Nel profferire questa parola si batte il petto. 92 2057 | mmó vvado a ddí mmezza parola~a ’na scerta perzona, eppoi 93 2059 | Ssò ppronto.~Co ’na mezza parola te capascito,~e vvederai 94 2068 | vv’essce però ’n’ antra parola,~l’affare va a ffinì ccor 95 2161 | Sto picchinicche è una parola grega,~che vvò ddí ppagà 96 2176 | che vvòi:~eppuro, va’, in parola da cristiano,~a mmé mme 97 2265 | n’ha ppoco assai~si una parola je lo squajja tutto.~ ~Der