Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sensi 3 sensibile 1 sensitivo 1 senso 86 sent 3 senta 4 sentano 2 | Frequenza [« »] 86 19 86 21 86 8 86 senso 86 specie 86 z 86 zanto | Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText - Concordanze senso |
Sonetto
1 Int | vocaboli. Alcuni termini di senso generale e di frequente 2 Int | stesso verbo avere, preso in senso assoluto, indichi un reale 3 16(8) | acutissimo, vuole rendere il senso equivoco e farlo ingiurioso. 4 57(1) | Ribaltare, in senso attivo: «ismentire, rinnegare, 5 62(13) | scapito della frase e del senso.~ ~ ~ 6 73(5) | Vedine il senso nel son. n. …~ ~ ~ 7 91(3) | parla è interrogato sul senso del suo discorso ed egli 8 92(1) | masticare», e in altro senso «mangiare alle spese d’altri». 9 92(1) | d’altri». Questo secondo senso appartiene allo strozzare 10 114(7) | Espressione di senso laido. 11 123(9) | Appoggiare, in senso neutro: «darsi a spese altrui». 12 127(10) | corrisponde perfettamente al senso dell’endurer dei francesi. 13 168(10) | Vedine il senso al Sonetto… 14 190(12) | Per «cadauno»: e in questo senso, il per omo vale anche per « 15 228(2) | In senso di «no», coll’a molto prolungata, 16 250(11) | sugo. Ciò è relativo al senso della nota 4.~ ~ ~ 17 270(4) | In senso attivo: «scagliàti». 18 281(1) | Tritticare: tremolare. Qui in senso attivo. 19 287(3) | Tremola», in senso attivo. 20 326(1) | Qui nel senso di «fare». 21 371(3) | Il senso proprio di questo motto 22 373(9) | Corrisponde presso a poco al senso della nota 5.~ ~ ~ 23 396(13) | Romaneschi anche in buon senso, per «far di più». 24 397(9) | Sparire, in senso attivo, vale: «divorare 25 407(4) | adoperata comunemente in senso di «toccare il resto dei 26 438(10) | pesce affumicato»; qui in senso equivoco. 27 564(7) | Qui sta per «oriuolo», in senso di cosa antica. 28 566(2) | superficie di checchesia; qui in senso traslato, «pecca, eccezione», 29 578(8) | di quel tribunale: ma in senso ironico dicesi anche de’ 30 600(3) | Frase di egual senso alla simile toscana.~ ~ ~ 31 601(2) | Il senso dello sfotticchiare qui 32 617(9) | Nel senso di Maria Vergine; donne 33 668(11) | Non pel senso qui peculiare, ma pel suggetto, 34 687(1) | anche questa espressione nel senso più semplice, lo smorzare, 35 690(10) | Oltre al senso qui più ovvio, sgarro significa 36 699(14) | In senso lato di «paese, contrada».~ 37 708(6) | frase proverbiale di facile senso. 38 711(5) | S’intende che qui è in senso translato di terra. 39 712(1) | Fare a cazzotti, nel senso attuale, vale: «essere in 40 717(1) | volgar nome di consimile senso: Cornelio-Tacito. 41 772(5) | Bollare, nel senso più ovvio ai Romaneschi, 42 798(6) | molto adoperato in Roma nel senso qui espresso, è tolto dal 43 841(4) | così talvolta in semplice senso di Messa non solenne, senza 44 855(7) | Tornare: in questo senso vale: «trovare il suo conto». 45 921(4) | Compito, nel senso di gentilezza. 46 983(13) | Vedine il senso nel Son... 47 1056(8) | il budello, equivale al senso espresso nella nota 6. 48 1060(1) | allegoria da cercarne il senso nella Vigna del Signore. 49 1067(5) | Il senso di questo vocabolo si discosta 50 1070(5) | Accidente, nel senso di apoplessia, vocaboletto 51 1077(1) | Guai, nel senso di «sventure». 52 1099(15)| puzzolana, si torce spesso a senso d’ingiuria verso donne di 53 1106(5) | tempi e i modi nel suo vero senso; al participio però, inteso, 54 1109(6) | Questo nome corrisponde nel senso a tutti gli altri titoli, 55 1114(6) | Manco, un senso di «né manco, né anche». 56 1119(3) | Si discorre, nel senso di «si tratta». 57 1135(11)| Semprevivo. Vedine il senso fra i nomi del sonetto... 58 1163(5) | tanto bene, che ne rende il senso meglio di ogni altra. 59 1177(1) | restata la parola burò nel senso proprio di uficio, tale 60 1184(3) | precedute da una che nel senso di cosa, si cambiano nella 61 1209(2) | senza curarsi del niun senso che ne risulta. 62 1214(7) | Strozza, in senso neutro: «lucra e tace». 63 1243(8) | Pel senso di questa perifrasi vedi 64 1269(3) | Riportare, nel senso di «portar nuovamente». 65 1324(4) | Il patto, in questo senso, è «quel lavoro che nelle 66 1422(5) | Se, nel senso di particella dubitativa. 67 1430(5) | al Mencacci, secondo il senso in cui lo stocco è qui preso. 68 1444(8) | vocabolo nihil, preso in senso di quel tal collirio di 69 1458(10)| proverbiale che si adopera nel senso di «render la pariglia». 70 1460(8) | girati in uno o in altro senso, sembra che si allunghino 71 1479(2) | storpiata da allons, nel senso stesso e nelle stesse circostanze 72 1496(2) | In senso di povera. 73 1508(4) | Semplice, in senso ironico. 74 1514(6) | Masticarla male, in senso di «presagir male». 75 1539(6) | Di farli bere: in senso di «darla ad intendere», 76 1544(5) | Tanto, in senso di «sempre poi, ad ogni 77 1550(11)| sesso, che non persuasi del senso spirituale attribuito a 78 1616(2) | rivolti a filo contro il senso della forza dilatante del 79 1656(2) | Spiedo, in senso di schidione. 80 1869(9) | In senso di «percuotere». 81 1871(11)| Semplici», in senso ironico. 82 1959(8) | Spicca in senso di comparisce vantaggiosamente. 83 1970(5) | qui più propriamente, nel senso in cui tolgono i Romani 84 2157(1) | Mazzata in senso di fortunosa. 85 2160(1) | sopra una gamba: cioè pel senso delle percosse. 86 2170(6) | Cagna, nel solo senso però di «crudele, nemica,