Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] 1098 1 1099 1 10° 1 11 78 110 1 1100 1 1101 1 | Frequenza [« »] 79 perch' 79 ttre 79 vvero 78 11 78 2° 78 colla 78 nelle | Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText - Concordanze 11 |
Sonetto
1 11 | 11. Pio Ottavo~ ~Che ffior 2 86 | provatura costa du’ bbajocchi.~ ~11 ottobre 1830 - De Peppe 3 87 | core: «Je la vojjo dà».~ ~11 ottobre 1830~ ~ 4 206 | Baccano,~De Pepp’er tosto - 11 ottobre 1831~ ~ 5 207 | alla Storta,~D’er medemo - 11 ottobre 1831~ ~ 6 208 | Storta,~De Pepp’er tosto - 11 ottobre 1831~ ~ 7 209 | il Fosso, D’er medemo - 11 ottobre 1831~ ~ 8 210 | Storta, De Pepp’er tosto - 11 ottobre 1831~ ~ 9 211 | Nerone.~De Pepp’er tosto - 11 ottobre 1831~ ~ 10 304 | si scannassi3a un Re.~ ~11 dicembre 1831 - De Pepp’ 11 329 | scappà cco le crature!15~ ~11 gennaio 1832 - De Pepp’er 12 409 | ccala er cazzo.~ ~Roma, 11 febbraio 1832 - Der medemo~ 13 439 | Ddio bbenedetto.~ ~Terni, 11 novembre 1832 - Der medemo~ ~ 14 440 | crimìni-vinnicanne.4~ ~Terni, 11 novembre 1832~ ~ 15 441 | dodisci zitelle.~ ~Terni, 11 novembre 1832 - Der medemo~ ~ 16 442 | immezzo a la garafa.~ ~Terni, 11 novembre 1832 - Der medemo~ ~ 17 443 | furmini e ssaette?~ ~Terni, 11 novembre 1832 - Der medemo~ ~ 18 594 | un po’ pprovà)».~ ~Roma, 11 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ ~ 19 596 | ppoi facce er nodo.~ ~Roma, 11 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 20 724 | schifenzaría te fa ssicura.~ ~Roma, 11 gennaio 1833~ ~ 21 725 | tantino de fregà.~ ~Roma, 11 gennaio 1833~ ~ 22 726 | creato senz’uscello.~ ~Roma, 11 gennaio 1833~ ~ 23 727 | na cruna d’aco.~ ~Roma, 11 gennaio 1833~ ~ 24 842(19) | accettazione, di che vedi la nota 11. 25 885 | bbainetta7 in canna.~ ~Roma, 11 febbraio 1833~ ~ 26 886 | cchi ha rraggione.~ ~Roma, 11 febbraio 1833~ ~ 27 887 | dde stà in gabbia.~ ~Roma, 11 febbraio 1833~ ~ 28 888 | ssempre er dovere.~ ~Roma, 11 febbraio 1833~ ~ 29 950 | pparla, e ffa ttutto.~ ~Roma, 11 maggio 1833~ ~ 30 951 | buscio che le guasta.~ ~Roma, 11 maggio 1833~ ~ 31 952 | imbrojji der paese.12~~~Roma, 11 maggio 1833~ ~ 32 1045 | Ghitano er cammeriere.13~ ~11 gennaio 1834~ ~ 33 1047(10)| Vedi la nota 11 del sonetto medesimo. 34 1051 | diluvio ar zu’ servizzio.~ ~11 gennaio 1834~ ~ 35 1075 | de quann’-uno-è-rricco!~ ~11 marzo 1834~ ~ 36 1076 | stroligà6 un tantino.~ ~11 marzo 1834~ ~ 37 1192 | ttrapassi de portoni?~ ~11 aprile 1834~ ~ 38 1193 | stelle e cquer che cc’è.~ ~11 aprile 1834~ ~ 39 1194 | né onore né vvergoggna.~ ~11 aprile 1834~ ~ 40 1195 | le guance stabbaccate.~ ~11 aprile 1834~ ~ 41 1196 | aveva d’accadé pp’er pomo.~ ~11 aprile 1834~ ~ 42 1203(1) | na,~~te~~ni.~~ ~~11.~~~~ ~~ ~~ ~~ ~~v. 1~~v. 43 1203(1) | pite?~~ ~~10.11.~~~~ ~~ ~~ ~~ ~~v. 5~~~ 44 1261 | ttre ppavoli de spesa.17~ ~11 maggio 1834~ ~ 45 1290 | un estro mattamatico.~ ~11 giugno 1834~ ~ 46 1292 | lo cacci da l’alteria.6~ ~11 giugno 1834~ ~ 47 1293 | liscenze de maggnà de grasso.~ ~11 giugno 1834~ ~ 48 1330 | lo stucco de la fede.~ ~11 ottobre 1834~ ~ 49 1331 | Vebbattizzo, e tocca.~ ~11 ottobre 1834~ ~ 50 1385 | che ssovrani e bboja.~ ~11 dicembre 1834~ ~ 51 1386 | che sse l’è ammannita!~ ~11 dicembre 1834~ ~ 52 1387 | arrosto in ne la brocca.10~ ~11 dicembre 1834~ ~ 53 1388 | lustro a uno stivale.~ ~11 dicembre 1834~ ~ 54 1389 | cce se messe4 er rosso.5~ ~11 dicembre 1834~ ~ 55 1422 | per dio! Pane e ssudore.~ ~11 gennaio 1835~ ~ 56 1423 | mmanna10 ar Zanto Padre.~ ~11 gennaio 1835~ ~ 57 1430(1) | morì quasi milionario l’11 gennaio 1835. Come il Duca 58 1549(3) | della Segreteria di Stato l’11 maggio 1835. Vedi la bella 59 1577 | mosche er giorno sano?~ ~11 agosto 1835~ ~ 60 1633 | de cammià8 ccarzoni?».~ ~11 settembre 1835~ ~ 61 1634 | sparizzion de Vienna.~ ~11 Settembe 1835~ ~* Basilica 62 1712 | vorta sc’ereno li matti.~ ~11 ottobre 1835~ ~ 63 1713 | a ppeso ar zalumaro.7~ ~11 ottobre 1835~ ~ 64 1922 | spine eppoi la crosce».~ ~11 marzo 1837~ ~ 65 1923 | a ttutto er viscinato.~ ~11 marzo 1837~ ~ 66 1924 | er correttor de stampe!~ ~11 marzo 1837~ ~ 67 1925 | ggni sera ar Caravita.11~ ~11 marzo 1837~ ~ 68 1953 | de strada e li sovrani.~ ~11 giugno 1837~ ~ 69 1954 | ffigura in ne lo specchio».~ ~11 giugno 1837~ ~ 70 1955 | antro e cce se10 sbajja.~ ~11 giugno 1837~ ~ 71 2006 | io nun ce metto bbocca.~ ~11 maggio 1843~ ~ ~ 72 2020 | de torzi ar monnezzaro.~ ~11 luglio 1843~ ~ ~ 73 2100 | rigalo a un Cardinale».~ ~11 gennaio 1845~ ~ ~ 74 2153 | lesscía, fanga, monnezza!...~ ~11 aprile 1846~ ~ 75 2154 | l’incerti cor piovano».~ ~11 aprile 1846~ ~ 76 2209 | sse sa, ppiú o mmeno...~ ~11 gennaio 1847~ ~ ~ 77 2210 | ffonno, io sempre a galla.~ ~11 gennaio 1847~ ~ ~ 78 2246 | de caroggne è er tappo.~ ~11 febbraio 1847~ ~ ~ ~