Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] userebbero 1 usería 1 usi 9 uso 74 usque 1 usscenno 1 usscí 26 | Frequenza [« »] 74 ggnisuno 74 onde 74 tté 74 uso 73 letto 73 sulla 72 appresso | Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText - Concordanze uso |
Sonetto
1 Int | caso e una grammatica dall’uso, ecco il mio scopo. Io non 2 16(8) | di fustagno, termine in uso, in frustagno, per la qual 3 88(7) | minuti oggetti, per lo più ad uso di donne. 4 106(2) | violacee, prodotte dall’uso del fuoco sulle cosce delle 5 165 | ggrosso e rritonno~all’uso d’un cocommero de tasta.~ ~ 6 216(1a) | da Monnezza, parola dell’uso comune. 7 322 | intigamato~tra ccerti vetri a uso de patacche.3~ ~Poi c’è 8 367(2) | Parola d’uso, per esprimere il rumore 9 392(4) | Uso votivo. 10 428(1) | Per taglio qui s’intende l’uso de’ Romani di distinguere 11 439(3) | Croci. È uso di molti che per salvare 12 456(2) | nome che benissimo indica l’uso a cui è destinato, consiste 13 466(1) | rostro, da riporvi olio per uso giornaliero. 14 471(1) | specie di sintassi è molto in uso fra la plebe di Roma, che 15 497 | fuss’antro, per dio, cuell’uso bbello~de sparagnà li muli 16 521(4) | Pasqua di Resurrezione, dall’uso antichissimo e simbolico 17 546(6) | alluvioni, ivi si ripongono ad uso di fuoco. 18 558(3) | È uso non infrequente a Roma, 19 567(2) | volgo anche il «caldano» da uso per le mani e per sotto 20 597(8) | tt’ha ddato è la frase di uso per indicarle il principio 21 602(4) | è infrequente in Roma l’uso di modi latini, dove tutta 22 625(8) | Garavita di Terni, e serve ad uso di esercizii di pietà. Ivi 23 637(1) | Espressione d’uso. 24 658(1) | Era inveterato uso della Corte Romana che alla 25 669(2) | figurine di terra cotta per uso di presepio; e quindi, sino 26 671(3) | lampadette di terra-cotta, ad uso di luminarie, dette lumini. 27 685(4) | piccolo vaso d’olio per uso giornaliero di familia. 28 722 | nemmanco t’è ppiú bbono a st’uso.~ ~Pe vvia che ttutta la 29 733 | una mmaschera, e cco st’uso~sce4 fasceva stà bboni e 30 749 | e bbuggiarava tutti a uso d’arte.~ ~Er Papa è ccerto 31 780(8) | Espressione di molto uso, allorché si vuol fare intendere 32 793(10) | chiamato il mobile che serve di uso necessario ai bambini: e 33 827 | patate?!~ ~Affettà er monno a uso de salame!~Levallo, sant’ 34 832 | inzieme tutti-cuanti~all’uso d’una sarza4 de piggnoli.~ ~ 35 834 | la cappiola scurritora5~a uso de rondoni e rrondinelle.~ ~ 36 882(1) | Sorrento, dove cacciava all’uso reale la moglie di Francesco 37 889 | staffe2 chi cce vive,~e a uso de li nostri bbarilozzi~ 38 891(1) | In primavera è uso di scommettere fra due persone 39 898(10) | Espressione d’uso; quasi: «ti conosco, maschera».~ ~ ~ 40 903 | ccavallo~de gran galoppo, a uso der Croscifero,~uscì cco 41 931(3) | acqua, e gittarne. Quest’uso però, come altri, va ad 42 1015(7) | Troppo. È uso del volgo di accordare la 43 1028(3) | Si vede in Roma quest’uso che riusciti inefficaci 44 1046(9) | regalie ed altre mance d’uso. L’Altieri, e il più antico 45 1089 | mila,~co un par de rôte a uso de trafila,~pe cche1 mmare 46 1091(8) | frase regalataci dal bell’uso dei tormenti nei giudizi 47 1091(8) | nei giudizi criminali. L’uso è caduto, ma il vestigio 48 1094(5) | il Papa avesse abolito l’uso di dette due insegne. 49 1120 | sce voría8 un zonetto~a uso de lunario, da potello9~ 50 1180(6) | Siccome poi a Roma è uso di indicare i diversi diplomatici 51 1210(2) | di medemo che è la voce d’uso popolare, e medesimo, lezione 52 1247(6) | Fringuello cieco, ad uso di richiamo nelle caccie 53 1296(5) | Governo l’introduzione dell’uso di mandare alla chiesa i 54 1300(12)| Arnese di Francia ad uso delle signore alquanto povere 55 1315 | teatri hanno er modello4~a uso d’una panza de callara?5~ 56 1403(3) | È ora: apocope in uso. 57 1412(4) | della carne, secondo l’uso de’ beccai. 58 1430(5) | la mezza-canna al nostro uso romano.~ ~Non ebbe il torso 59 1589(7) | cavarla fuori, introdurne l’uso. 60 1619 | vorà li su’ filetti17 all’uso antico;~ma, avènnoli18 anche 61 1625(1) | del cholera, onde abolir l’uso della tumulazione nelle 62 1629(2) | potevano trarla a quest’uso! 63 1677(1) | liberamente e ridotta all’uso della scena italiana dal 64 1688(5) | da tenere olio a mano per uso minuto e continuo. 65 1689 | cristiano~nun avessi4 da usà st’uso moderno.~ ~Sto ppe ddí cche 66 1741 | d’una donna io te lo do~a uso de quadrini e ssantità;~ 67 1814(4) | È uso di Roma che alle immagini 68 1863 | paesi~’ggni sei mesi sc’è un uso sbuggenzatico1~~ che sse 69 1863(3) | umiltà, di cui si fa molto uso. 70 1927 | addoprallo in ner fritto è un uso bbrutto.~ ~Vòi frigge4 er 71 1978(1) | cocchiere violatore dell’uso; e ciò non per riguardo 72 2103 | pò incantalla, e ttené ll’uso moderno~de chiunque se trova 73 2118 | bbattute: quello~lo tiè pper uso suo Nostro Siggnore,~si 74 2193 | bbuscía,~e in quanto all’uso de volé rigali~pe lloro