Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sojja 1
sol 8
sol-limato 1
sola 70
sòla 2
solamente 16
solare 2
Frequenza    [«  »]
70 ccristo
70 diavolo
70 semo
70 sola
69 24
69 altre
69 chiama
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText - Concordanze

sola

   Sonetto
1 62 | Io però tremo de ’na cosa sola,~c’oggi j’ho vvisto fasse 2 95 | cquattro stracci e un rotolo de sola.~ ~Morrovalle, settembre 3 138 | cche jje mmale?~Sta cosa sola: er zugo de l’agresta.1~ ~ 4 167 | e spergiuri che la morte~sola pe mmé te llevà la vita.~ ~ 5 293(13)| Restar sola come un cavolo, vale: «esser 6 299 | mmannate3b co la coccia sola.4~ ~8 dicembre 1831 - D’ 7 301 | indeggnamente~de scera4 sola n’ariccorse5 un mazzo.~ ~ 8 306 | ddetto c’ortre ar peccato de sola2~sette li peccati de 9 309 | co li rotoni de sta mola sola!~ ~Oh vvarda,2b cristo!, 10 456(2) | in Roma (e in quell’epoca sola dell’anno) spazzare le pareti 11 462(7) | Qui è termine di sola benevolenza. 12 508 | llantri una sarciccia2 sola:~ ccome la cannella e ’ 13 523 | porte hanno una faccia sola.~ ~Tu vva’ a le cchiese 14 536(1) | coloro che confessansi una sola volta all’anno, nella ricorrenza 15 594 | bbisogno».~ ~«La notte dormi sola?» «Padre ».~«Ciài pensieri 16 613 | ppeggio d’un cane.~ ~’Na cosa sola nun z’è mmai schiarita~si 17 732 | stà ddrent’a un parchetto sola sola~co ttutti li su’ fijji 18 732 | ddrent’a un parchetto sola sola~co ttutti li su’ fijji piccinini!~ ~ 19 754(11)| cognite Sante Rose ne fa una sola.~ ~ ~ 20 765 | le riffe.~Ma de sta cosa sola io me conzolo,~che nnun 21 846 | Credo,9 e cco una dojja sola,~bbuttò ggiú la cratura 22 894 | er mi’ peccato,3~sta cosa sola nun zo ddí cche ssia:~ciovè4 23 915 | la canto un’antra vorta sola,~ch’io nun ho ggnente; e 24 930 | Eppò adesso sarà la donna sola~a attaccà la pulenta che 25 958(4) | formassero entrambi una cosa sola. 26 969(8) | Una sol volta: una sola volta. 27 974 | Eppuro5 quelli co una lingua sola~se fesceno6 capí dda chi 28 1054 | t’ho ddetto una cuperta9 sola.~ ~E mmó indove me ficchi 29 1068 | Pietro, e ssu sta pietra sola~ce vojjo dificà10 la Cchiesa 30 1098 | Oh vvia, pe mmezzoretta sola».~ ~Bbasta, accusí da parola 31 1110(6)| jockey degl’inglesi, colla sola differenza che presso di 32 1150 | vviggijja,8 a ccolazzione sola:~capite si cche stommichi 33 1168(1)| Pasqualino è chi si comunica la sola Pasqua. 34 1171 | abbasti sta bbuggiarata sola~der zor maestro, che mmi’ 35 1203(1)| DATTILO~~ ~~- ˇ ˇ~~ ~~sola. Ca~~ ~~7. 8. 9.~~~~SPONDEO~~ ~~- +~~ ~~ 36 1203 | domatina.4~ ~S-o-sò, l-a-là, sola. Capite?~Monziggnore me 37 1203 | me ,5 zzi6 Caterina,~sola, come sciannava7 la spazzina8~ 38 1203 | epperò scrive che cce vadi11 sola.~ ~ Lassàtemesce12 annà,13 39 1225(5)| che si pronunziano in una sola emissione di voce.~ ~ ~ 40 1253 | zuvoscino,~«sta vorta sola, e ppoi mai ppiú in eterno».~« 41 1273 | de Ddio come che nnoi:~sola diverzità cche ssò ppiú 42 1283 | ggran zaloni.~ ~L’unica cosa sola che ffa ttorto~ar Papa che 43 1315(7)| quella ecc. scritte con una sola l, si debbano profferire 44 1315(7)| modo che formino quasi una sola parola col vocabolo seguente. 45 1325 | vvia c’una zitella er vive sola~nun c’è all’occhio der Monno 46 1386 | naso solo, quela bbocca sola,~queli duocchi, rrobba, 47 1398 | una caggna e dda una donna sola.~ ~21 dicembre 1834~ ~ 48 1406 | Pròvete intanto una sorvorta2 sola~de presentatte ar Papa in 49 1408 | ffatta ar torno,4~va cquasi sola, è ttosta5 come un corno,~ 50 1429 | Pio nun cc’una vaganza sola.~ ~Dico eh, nun zeminamo6 51 1433 | Dico, Ggertruda, una parola sola:~sta’ alegra, ch’er Ziggnore 52 1437 | a lo stacco de la pezza sola~ciò intese5 tutte l’angonie 53 1444 | cascio. Oh, sta mollica solaimpussibbile, fijja, che 54 1471 | mme sbajjo, una tovajja sola.~Tre ccanavacci, dupar 55 1554(2)| La sola differenza fra i due treni 56 1592 | Abbasta una scummunica, una sola,~pe sbattezzavve;2 e gguai 57 1636 | una promessa, una promessa sola~l’ha (scappata che jj’è 58 1678 | ccena e a la commedia,~e io, sola, tra er zonno e ttra l’inedia~ 59 1687 | l’ho intesa che sta vorta sola.~ ~Smira! Bbisoggna cche 60 1723 | disgrazzia mia la sento io sola.~ ~Chi lo poteva immagginà 61 1733 | l’onore e dd’una ssedia sola.~ ~ un scudo, un testone, 62 1815 | de garbo n’ha d’avé una sola.~ ~20 marzo 1836~ ~ 63 1816 | chiedo antro1 che sta vorta sola.~Che ppaur’hai? te dico 64 1823 | una casa!~ ~L’unica cosa sola c’ho ttrovato~in tutt’er 65 1886 | ultimo prezzo? Una parola sola;~e a ttanto l’ho vvennute 66 1924(2)| Figlio, pronunziato in una sola sillaba. 67 1982 | che ssia c’una caroggna sola~resti in ner monno a impuzzolí 68 2139 | zzuccher’e mmèle:~sta cosa sola saría mal da bbiacca».3~ ~« 69 2179 | ppaura.~Nun je vedi a la sola incornatura~si cche rrazza 70 2232 | nun ciò cche sta finestra sola!».~ ~«Ôh, inzomma, o le


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License