Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
linea 3
linee 2
lingu 1
lingua 59
linguacce 1
linguaccia 2
linguacciuto 2
Frequenza    [«  »]
59 do
59 fin
59 fosse
59 lingua
59 luogo
59 mejjo
59 naso
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText - Concordanze

lingua

   Sonetto
1 Int | di originalità: e la sua lingua, i suoi concetti, l’indole, 2 Int | il die~Che s’è oscena la lingua è casto il cuore?~ ~Facile 3 Int | guasta e corrotta, di una lingua infine non italiana e neppur 4 Int | romanesco possiede.~Nella lingua francese si può trovare 5 64 | pe ffà la galla3~e ppe la lingua sua che ccusce e ttaja,~ 6 108 | intennemo?~Te parlassi in lingua tramontana!~Fa’ la tu’ pace, 7 179 | ttrabballo.~ ~Tu che in logo de lingua hai ne la bbocca~lo stuccio 8 287 | 287. La lingua tajjana1~ ~«Eh zia, quela 9 354(7) | Strumento da serrare la lingua.~ ~ ~ 10 386(2) | secondo la sua perizia di lingua. 11 393 | Ringrazzio Iddio co la lingua pe tterra~e in ginocchione 12 393(11) | comune anche alla miglior lingua, senonché i Romaneschi lo 13 481 | lasciassi!~Ma mme caschi la lingua, si jj’ho mai...~ ~Oh cquesto 14 524 | Er Canonico novo~ ~Io la lingua latina nu la so,~ma mme 15 528 | ssottana6~e bbiastimamme in lingua lattarina.7~ ~M’aricconta 16 535 | 535. Una lingua nova~ ~Cuer Giammaria che 17 535 | cquest’è, ssor paesano,5~la lingua de parlà co le minose».~ ~ 18 565(3) | fiato che, spinto dalla lingua verso i labbri, li fa violentemente 19 590 | pijjava gusto~de metteme la lingua in de la bbocca,~e ccacciamme 20 615 | paesi~hanno oggnuno una lingua indifferente,1~~ che dda 21 615 | poi per èsse intesi.~ ~Sta lingua che ddich’io l’hanno uguarmente~ 22 647 | imprecazzione~ ~Tiette la lingua, Mèo:1 nun è la prima~che 23 681 | cuanti istessamente~co la lingua de fora ar Qui-orinale.3~ ~ 24 822(9) | Cinoglossa, o lingua di cane, erba medicinale.~ ~ ~ 25 863(13) | ultimi due versi, scritti in lingua illustre, sono un furto 26 870 | portone e ’ggni cortile,~co la lingua de fora da li denti.~ ~Nun 27 897(1) | Mamerzio secondo l’antica lingua latina, Trovasi appiè del 28 902 | aripassa,1~~ sai? La su’ lingua è ccome una matassa,~che 29 917(1) | Frufolo. Il Cervantes disse in lingua sua le stesse parole in 30 974 | oggni paese~aveva la su’ lingua, chi spaggnola,~chi ttodesca, 31 974 | Eppuro5 quelli co una lingua sola~se fesceno6 capí dda 32 992 | Vall’a indovina.9~Oggni lingua oggidí cche nun zii10 morta~ 33 1068(11)| e solo motivo che nella lingua ebraica, o altra (fuori 34 1108(8) | in terra segnano con la lingua larghe e lunghe croci. 35 1134(2) | dal vocabolo «féto». La lingua illustre manca di questa 36 1159 | Tuttibbozzi6~che sse tienghi la lingua tra li denti~e ste sciarle 37 1172 | fijjo granniscello1~~ a la lingua itajjana. Oh ddi’, Bbastiano,~ 38 1312 | poco.~Che mme parlate de lingua latina,~Mattamatica, Lègge, 39 1338 | ar male,~come in bocca la lingua co lo sputo:~ ~assieme a 40 1350(3) | a molte altre voci della lingua romanesca. Qui indica valore, 41 1364 | cciaggnéde,5~capissce poco la lingua itajjana.~ ~ dicembre 42 1430(5) | babbuassagine. Né è qui la vera lingua del popolo di Roma, nè lo 43 1460 | ccressceccala!8~Lei se tienghi9 la lingua in ne la bbocca,~e ssaricordi 44 1465(4) | Stole o stuoie sono nella lingua del Romanesco sempre store. 45 1573 | L’ho ssu la punta de la lingua dico,~eppuro... Aspetta 46 1702 | 7 ppresa~la mi’ povera lingua tra li denti.~ ~Sori romani 47 1703 | avanti je la lasso».~«Brutta lingua!». «Ce er vommitativo?»~« 48 1714 | ggrosso~d’impietritte5 la lingua uguale ar core?6~ ~13 ottobre 49 1836(1) | Ogni lingua d’Europa ha il suo apposito 50 1836(3) | Pro polonica lingua. 51 1836(6) | Pro germanica lingua.~ ~ ~ 52 1838 | imbecca~queli ssciroppi de lingua latina:~e bbisoggna vedé 53 1839 | zantissimo pellossa~co la lingua e la penna e cco le stampe.~ ~ 54 1943 | jje se pòzzi7 inverminí la lingua?~ ~Incollato?! Che mmoras 55 1974 | vacce piano.~Chi è llesto de lingua e nnò de mano~o la tienghi 56 2205 | bbelle famme»~(famme, in lingua francese, ddí ddonne):~« 57 2226 | quella c’aricama.~Co la lingua, Luscia, se va in Zardeggna.~ ~ 58 2241 | 2241. La lingua francese~ ~Se crede sta 59 2241 | capischi e nnun zimpari~la lingua che sse parla ar zupaese.~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License