Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] verbi-gratia 1 verbigrazzia 1 verbis 2 verbo 46 verbuncàro 1 verbus-verbo 1 verd 3 | Frequenza [« »] 46 stesso 46 tanta 46 trovo 46 verbo 45 bbeve 45 carta 45 commedia | Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText - Concordanze verbo |
Sonetto
1 Int | volgo di Roma le voci del verbo avere sono proferite in 2 Int | modi. Quando serve esso verbo di ausiliare ad altri verbi, 3 Int | Allorché però lo stesso verbo avere, preso in senso assoluto, 4 Int | e quasi incorporato col verbo seguente, così queste parole 5 Int | ecc. Se al contrario il verbo avere non indichi un reale 6 Int | fa da e congiunzione ed è verbo, siccome neppure tra la 7 111(2a) | intiggnà (ostinarsi), altro verbo romanesco. 8 127(10) | Questo verbo corrisponde perfettamente 9 216(1) | Dal verbo mandare. 10 284(5) | Dal verbo ingrufare. (Atto venereo). 11 338(2) | Questo verbo significa qui: «togliere 12 415 | antri èsse immriaca!~Ma er verbo arigalà,2 sora sciumaca,3~ 13 429(1) | Dal verbo pillottare: ci pillotta. 14 464(10) | Ripetizione di verbo usata dai Romaneschi e da 15 471(3) | e ripetizione usuale di verbo in una frase. 16 558(4) | Ci ha storto: dal verbo «starcere», storce, cioè: « 17 592(1) | Zugnare. Questo verbo plebeo significa un’azione 18 631(1) | coso o cosa, donde poi il verbo cosare. 19 670(3) | Aggranfiare: verbo derivato dal nome granfie, 20 685(4) | giornaliero di familia. Quindi il verbo sbuzzicare, cioè: «versare 21 751(5) | dire o di fare»; e simile verbo si pronuncia con un tal 22 776 | sciaritorno…6~Ah,7 dde verbo pagà nnun ze discorre.~ ~ 23 801(1) | abbozzate e stateve zitto. Il verbo abbozzare corrisponde perfettamente 24 923(5) | Dal verbo spargere. 25 1026(3) | segue poco appresso, è del verbo sapere. 26 1065(4) | Piacere (verbo). 27 1065(6) | Il verbo fare, come i nomi coso e 28 1103(15)| Rugare. Il verbo da cui nasce il nome di 29 1106(5) | Avessi tu udito. Il verbo udire è a’ Romaneschi affatto 30 1106(5) | venuta per gli orecchi. Del verbo intendere poi, servonsi 31 1107(3) | Buttatigli. Il verbo gettare è a questa plebe 32 1134(2) | illustre manca di questa verbo, che corrisponde perfettamente 33 1135(3) | Di questo verbo vedi la nota... del Sonetto... 34 1279(4) | Sbatoccare, verbo derivato da batocchio (battaglio), 35 1430(5) | rimossa l’ultima sillaba del verbo) appena sarebbe tollerabile 36 1494(4) | Pare voce derivata dal verbo scarmare. 37 1509(5) | prima sillaba di questo verbo. 38 1617(5) | Non si civetta, dal verbo civettare. 39 1866(3) | Dal verbo strozzare. Qui significa 40 1912(3) | Dànno, dal verbo dare: «cosa significano 41 1914(4) | Dal verbo tombolare. 42 1932(11)| Verbo derivato da grassatore o 43 1938 | Però, er prete ha rraggione verbo fame;~ma, cquer che ssia 44 1950(5) | corruzione di grassare, verbo formato da grassatore. 45 2136 | poi, sora Scescijja,1~~ verbo corna s’ammaschera da tonto.2~ 46 2161(5) | solide e liquide, quindi il verbo intrugliare.~ ~ ~