Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
romanesca 13
romanesche 2
romaneschi 43
romanesco 39
romani 64
romanis 1
romano 81
Frequenza    [«  »]
39 pprima
39 quindi
39 ride
39 romanesco
39 serva
39 subbito
39 tantino
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText - Concordanze

romanesco

   Sonetto
1 Int | ciò errarono quanti il dir romanesco vollero sin qui presentare 2 Int | eccetto quelli che il parlator romanesco usi egli stesso: insomma 3 Int | quattro vocaboli che il dir romanesco possiede.~Nella lingua francese 4 16(8) | nazione veramente toscano. Il romanesco tende di sua natura ad alterare 5 111(2a) | ostinarsi), altro verbo romanesco. 6 123(25) | Equivoco romanesco di saetta. 7 189(1) | l’abito proprio del volgo romanesco. 8 294(7) | Scappare, in romanesco, vale anche: «uscir dicendo». 9 375(10) | Saint-Aulaire. Tullera, nome romanesco di spregio. ~ ~ ~ 10 413(1) | in male imitato vernacolo romanesco. 11 457(1) | equivoco dell’ogna, che in romanesco vuol dire unghie, cade in 12 474(1) | Personaggio rappresentante il romanesco. Il suo carattere è però 13 479(6) | Formula che il Romanesco, al giuoco d’azzardo così 14 566(8) | Per la quale nel gergo romanesco vale «non adatto, non conveniente». 15 607(3) | Scherzo romanesco per dire che cose belle!, 16 699(14) | bocca di un buon parlatore romanesco.~ ~ ~ 17 753(6) | Le calcóse: vocabolo romanesco antiquato, sinonimo di « 18 917(1) | purificato qui al modo romanesco, è di Giulio Perticari, 19 990(5) | Lanterna. Il nostro Romanesco non durerà la fatica di 20 1029(11)| vesta. La malizia del nostro romanesco riproduce in certo modo 21 1095(2) | questo pronome relativo il romanesco non usa che il femminino 22 1111(9) | Che non sai. Qui il nostro romanesco pare inclinato a qualche 23 1137(3) | a sentimento del nostro Romanesco, volesse far rivivere il 24 1159(5) | e per ciò dice il nostro romanesco essere di lui figli ammazzati 25 1184(3) | cambiano nella bocca del Romanesco in edè ed edèra. 26 1224(1) | discostarmi dal solito vernacolo romanesco, onde introdurre due esempi 27 1225(1) | ortografia usata pel dir romanesco. Quello però non era che 28 1236(11)| dati dall’oste al nostro romanesco pare aver lui associata 29 1271(1) | qui sta per «Papa», ma in romanesco vuol dire: «pugno, percossa». 30 1289(4) | Qui il romanesco segue la divisione delle 31 1349(2) | Il nostro romanesco ha ragione. Noi difatti 32 1352(5) | Il nostro buon romanesco parlava cosí all’epoca della 33 1411(8) | sono un misto di vernacolo romanesco e di pronunzia germanica. 34 1414 | un saggio del mio stile romanesco. Per lo che cominciai dai 35 1430(5) | udiranno dalla bocca di un romanesco, il quale non conosce che 36 1465(4) | stuoie sono nella lingua del Romanesco sempre store. 37 1560(2) | dire a’ Piemontesi, ma il Romanesco, poco intendente di geografia, 38 1586(8) | della quale il nostro buon romanesco intese parlare servendo 39 1862(7) | Malvasia. Qui il nostro romanesco è male informato. Doveva


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License