Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] versato 1 versava 1 versetto 2 versi 37 verso 44 versò 2 vertecchi 1 | Frequenza [« »] 37 ssete 37 tratanto 37 uomini 37 versi 36 addietro 36 attorno 36 avuto | Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText - Concordanze versi |
Sonetto
1 Int | vollero sin qui presentare in versi che tutta palesarono la 2 Int | delle orecchie: attalché i versi gettati con simigliante 3 Int | nella ortografia de’ miei versi, mostrerà sommo abuso di 4 Int | échapper. Per ben leggere i versi di questo libro bisogna 5 84(4) | leggenda, ridotta poi in versi da una società di valenti 6 252(1) | anche l’autore di questi versi, benché giovane. 7 471(7) | endecasillabi, rimati tutti e tre i versi a bisticcio. Talora il primo 8 493(2) | sintassi degli antecedenti due versi dia un saggio della reale 9 581(2) | d’epigrammi plebei di tre versi, il primo dei quali contiene 10 625(8) | prosa e declamate, parte in versi e cantate, ciascuno al saluto 11 681(7) | aritmetica che rimanda a tanti versi divinatòri. 12 702(3) | Gli ultimi due versi contengono le medesime parole 13 720(4) | di proferire quei bei due versi, onde presto passare il 14 863(13)| Questi ultimi due versi, scritti in lingua illustre, 15 871(10)| I seguenti due versi sono di una costruzione 16 1069(1)| La puerpera. Questi versi debbono esser detti con 17 1083(1)| Micchelaccio. Questi sono due versi rimati che rinchiudono una 18 1095(3)| I due versi antecedenti sono tratti 19 1099(1)| Schizzinosa. Questi versi vanno pronunziati lentamente, 20 1100(1)| I seguenti versi debbono declamarsi con veemenza 21 1203(1)| occhio che alcuni fra’ primi versi di questo sonetto esprimono 22 1203(1)| sulla pronunzia di que’ versi, sì che ne risulti una connessione 23 1203(1)| Misure~~ ~~Quantità~~ ~~Versi scanditi~~ ~~Sillabe~~~~ 24 1209(1)| I seguenti versi sono stati composti allo 25 1223(2)| ragno. L’autore di questi versi ha udito applicare un simile 26 1224(2)| già l’avvertire che questi versi imitano il mercantile epistolare.~ ~ ~ 27 1234(8)| scopo indicato dai nostri versi. Simili cedoloni sono lunghi 28 1414 | Per lo che cominciai dai versi seguenti.~ ~Sor’Artezza 29 1450(1)| Proverbio in bei versi rimati. 30 1572(3)| per moralità di questi versi, dove dovrebbe cercarsi 31 1688(4)| questo e ne’ tre seguenti versi, dicesi per vari modi essere 32 1764(1)| che s’impaccia di scriver versi italiani ad un tempo stesso 33 1796(4)| orario indicato in questi versi è riferito al punto del 34 1799(1)| parole conformi a quelle dei versi. 35 1908(4)| tutto quanto si legge ne’ versi del 996 è della schietta 36 1972(1)| Monsignor Ciacchi. Nei versi si fa parlare Paolo, il 37 2131(4)| motivo che più sotto è nei versi indicato.