Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rohan-chabot 1
rollo 2
rom 5
roma 1023
romaggna 1
romaggnolacci 1
romaggnoli 3
Frequenza    [«  »]
1349 per
1327 o
1154 c'
1023 roma
1007 me
977 co
928 non
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText - Concordanze

roma

1-500 | 501-1000 | 1001-1023

     Sonetto
1 Int | quello che oggi è la plebe di Roma. In lei sta certo un tipo 2 Int | carattere di popolo. Né Roma è tale, che la plebe di 3 Int | vita del nostro popolo di Roma, avrò, credo, offerto un 4 Int | città. Ogni quartiere di Roma, ogni individuo fra’ suoi 5 Int | lettera c. Presso il volgo di Roma le voci del verbo avere 6 10 | coso, fateve capace~che a Roma pe sto giro nun è loco~da 7 13 | Ddio ,9 cciarivedemo.~ ~Roma, 14 febbraio 1830 - Der 8 13(9) | futuri, che le buone genti di Roma non pretermettono mai parlando 9 14(1) | cui esaminando le donne di Roma, vomitava mille ingiurie 10 16 | stracci ar giustacore:5~ché a Roma antro che un cavolo cappuccio~ 11 16 | parola, te lo sei maggnato.~ ~Roma, 13 ottobre 1831 - De Pepp’ 12 20 | Cristo, è diventata~sta Roma porca, Iddio me lo perdoni! ~ 13 26(11) | Questa frase è derivata in Roma dalle molle da cocchio dette 14 26 | rrimasto? un icchese.12~ ~Roma, 15 agosto 1830 - De Peppe 15 27 | e ggnisun ceco canta.~ ~Roma, 15 agosto 1830 - De Peppe 16 30 | ferracci chiò scherpacci.~ ~Roma, 19 agosto 1830 - De Peppe 17 35 | li fa, meno è cojjone.~ ~Roma, 21 agosto 1830 - De Peppe 18 43 | vede che ffinisce male.~ ~Roma, 25 agosto 1830 - De Peppe 19 52 | morto e a sserví mmessa.~ ~Roma, 13 settembre 1830 - De 20 53 | pon picchier te vine».~ ~Roma, 13 settembre 1830 - De 21 54 | pe vvoi tanta furtuna».~ ~Roma, 13 settembre 1830 - De 22 55 | ammalappena se n’addanna uno.~ ~Roma, 14 settembre 1830 - De 23 56 | fijja mia, s’affoga.15~ ~Roma, 14 settembre 1830 - De 24 57 | arrotato e la corona.~ ~Roma, 14 settembre 1830 - De 25 58 | Pilato immezzo ar Credo.~ ~Roma, 14 settembre 1830 - De 26 59(4) | stagione estiva, dette perciò a Roma: l’ore de peracottari. 27 59 | scortica su’ danno.~ ~Roma, 14 settembre 1830 - De 28 60 | me disse: accusì ssia.~ ~Roma, 14 settembre 1830 - De 29 61 | bbuttà ggiù dda pontesisto.~ ~Roma, 14 settembre 1830 - De 30 62(10) | Ciascuno de’ 14 Rioni di Roma ha un medico, un chirurgo 31 65(1) | Luogo di Roma. 32 67(3) | facendo, a volto coperto, per Roma, onde suffragare le anime 33 68(2) | Il carnefice è a Roma conosciuto sotto questo 34 84 | furia? Adascio Bbiascio:2 Roma~mica se frabbicò tutt’in 35 88 | ché tte fo rreggina.8~ ~Roma, 12 ottobre 1830 - De Pepp’ 36 104 | tté, cché nun è ppane:~e a Roma nun ciamancheno2 puttane~ 37 107 | glieri5~se cchiamati a Roma li Cojjoni.~ ~Ma ddoggi 38 113 | ssentí a tté fai sempre Roma e ttoma:9~e poi ch’edè? 39 113 | boia, chi er re, chi scopa Roma:~sei bbraghieraro tu? ffà 40 118 | gattini.~ ~Oggiggiorno a sta Roma bbenedetta~lo spaccio der 41 122(13) | Poniatovski dicevasi in Roma Pugnatoschi. 42 122(15) | Pedacchia: via di Roma. Batter la pedacchia: andare 43 122(17) | Altra osteria di Roma. Metafora consimile. 44 124(2) | Dicesi in Roma: Quando vien la Candelora , 45 126(1) | saporose pesche, dette a Roma pèrziche. 46 131(2) | Era in roma un sodomista (abate), così 47 140(2) | de’ paesi circonvicini a Roma, qui è stimato il migliore. 48 141(1) | condizione di uomini, ha in Roma la sua confraternita. 49 148(4) | provincia a sud-est di Roma. 50 153(3) | Altra contrada di Roma. 51 161(4) | carnalmente». Il falpalà è a Roma «la guarnizione inferiore 52 172 | galli~viengheno pe ddà a Roma un gran cordojjo:~ma ll’ 53 175 | 175. Roma capomunni~ ~Nun fussantro 54 182(4) | Contrada di Roma. 55 188(4) | caccialepri significa in Roma anche un’erbuccia da insalata, 56 197(2) | translato di racemo, detto in Roma rampazzo. 57 207(5) | Chiesa di Roma. 58 212 | trentadua: dite Tenente.~ ~Roma, 12 ottobre 1831 - D’er 59 213 | pe ddà ggrolia a Ddio.~ ~Roma, 14 ottobre 1831 - D’er 60 214 | troverai chi sse ne frega.~ ~Roma, 20 ottobre 1831~ ~ 61 215 | impiegheno un lustrino.7~ ~Roma, 20 ottobre 1831 - De Pepp’ 62 216 | fatti a caldamaro e penda.~ ~Roma, 21 ottobre 1831 - De Pepp’ 63 217 | Iddio fi mme ne culo.36~ ~Roma, 21 ottobre 1831 - De Pepp’ 64 218 | vacca, e nnun t’adulo.~ ~Roma 21 ottobre 1831 De Pepp’ 65 219 | piedi in vostro culo.~~~  ~Roma 22 ottobre 1831 - Di Peppe 66 220(5) | abbecedario delle scuolette di Roma sono chiamati dalle maestre « 67 220(6) | beffarda. Per Natale in Roma si mangia un pane composto, 68 220(8) | Ponte Milvio, a 2 miglia da Roma, sul bivio delle vie Cassia 69 220 | colonne a una dogana.~~~  ~Roma, 23 ottobre 1831 - D’er 70 221 | sapé ppiú dde l’antichi.~ ~Roma, 21 ottobre 1831 - D’er 71 222 | certo Mastr’Antonio.2~ ~Roma, 23 ottobre 1831 - De Pepp’ 72 223 | un miracolo de Cristo.~ ~Roma, 23 ottobre 1831 - De Pepp’ 73 224 | se laveno la freggna.~ ~Roma, 23 ottobre 1831 - D’er 74 225 | a un pavolo pe ssera».~ ~Roma, 23 ottobre 1831 - D’er 75 226 | Scrofa,3 e ttanto bbasta.~ ~Roma, 23 ottobre 1831 - Der medemo~ ~ 76 226(3) | Via di Roma.~ ~ ~ 77 227 | co ttanta de cannuccia.~ ~Roma, 23 ottobre 1831 - Der medemo~ ~ 78 228(4) | istimansi quali uomini a Roma, tantoché, dovendosi parlare 79 228 | eppoi? Cachi stasera.~ ~Roma, 24 ottobre 1831 - D’er 80 229 | schioppettin de carta.6~ ~Roma, 24 ottobre 1831 - D’er 81 230 | d’arrivajje all’osso.~ ~Roma, 2 novembre 1831 - D’er 82 231 | e poi sonàmo a ffesta.~ ~Roma, 2 novembre 1831 - Der medemo~ ~ 83 232(2) | principale del cavolo-broccolo in Roma è detta una cima, e i suoi 84 232(4) | autorità dell’uomo, dicesi in Roma essersene messa i calzoni: 85 232 | li moccoli6 in carboni.~ ~Roma, 12 novembre 1831 - D’er 86 233 | de cannela6 cor curato.~ ~Roma, 21 novembre 1831 - De Pepp’ 87 234(1) | vocabolo non esprime in Roma che la semplice idea di « 88 234 | ddí soscera e nnora.~ ~Roma, 12 novembre 1831 - D’er 89 235 | ssciroppetto der dottor Me ne…9~ ~Roma, 14 novembre 1831 - Der 90 236 | er gran Re Salamone.~ ~Roma, 14 novembre 1831 - Der 91 237 | ruzzà ss’un matarazzo.~ ~Roma, 15 novembre 1831 - Der 92 238 | chiama er commissario.1~ ~Roma, 16 novembre 1831 - Der 93 239 | vai8a usanza che ttrovi.~ ~Roma, 17 novembre 1831 - D’er 94 240 | creperete in musica».~ ~Roma, 17 novembre 1831 - D’er 95 241 | partita e ’r marcio.12~ ~Roma, 18 novembre 1831 - Der 96 243(8) | luoghi meno civilizzati di Roma usano ancora la vecchia 97 243 | lo rifasceva fora».13~ ~Roma, 19 novembre 1831 - Der 98 244 | conosscemo la scicoria.~ ~Roma, 19 novembre 1831 - Der 99 245 | allora per cudino.11~ ~Roma, 20 novembre 1831 - Der 100 246 | coll’ojjo der cazzotto!16~ ~Roma, 20 novembre 1831 - Der 101 247(6) | Il brachiere è a Roma tenuto per un famoso barometro. 102 247(12) | Cognato. Dicesi in Roma cognato a chi partecipa 103 247 | ternuccio all’Otto?14a~ ~Roma, 20 novembre 1831Der 104 248 | Galanti,2a e un oste.~ ~Roma, 20 novembre 1831 - Der 105 251 | piazza-ladrona1 pe ssomaro.~ ~Roma, 21 dicembre 1831 - D’er 106 252 | Cquì, e cquant’è ggranne Roma1 l’aricorda,~propio in ner 107 252(1) | Roma tutta intiera. Lo ricorda 108 252 | fatto suo com’un ziggnore.~ ~Roma, 21 novembre 1831 - De Pepp’ 109 253 | rrippezzà ttutti li guai.~ ~Roma, 21 novembre 1831 - Der 110 254 | de raffe sce li sbarza.~ ~Roma, 21 novembre 1831 - Der 111 255 | mmorto senza Ggesú.~ ~Roma, 22 novembre 1831Der 112 256 | annassimo a ccena all’osteria.~ ~Roma, 22 novembre 1831 - Der 113 257 | Angeledèi e ddichi ammenne.~ ~Roma, 22 novembre 1831 – De pepp’ 114 258 | cuccú cche mme l’appoggi!~ ~Roma, 22 novembre 1831 - Der 115 259 | natura sua tira la vita.~ ~Roma, 23 novembre 1831 - Der 116 260 | oggi puro19 me li cavo.~ ~Roma, 23 novembre 1831 - Der 117 261 | mmagni a ccredenza.~ ~Sta Roma è un paesaccio mmaledetto~ 118 261 | illumini medichi e mmammane!~ ~Roma, 23 novembre 1831Der 119 262 | levàtevesce for da li zzarelli.~ ~Roma, 23 novembre 1831 - Der 120 263 | demonio o un diavolo.~ ~Roma, 23 novembre 1831 - Der 121 264 | arissciojje3 le campane.~ ~Roma, 24 novembre 1831 - Der 122 265 | perzo7 er fritto bbianco.8~ ~Roma, 24 novembre 1831 - Der 123 266 | io resto a ppiaggne.5~ ~Roma, 24 novembre 1831 - Der 124 267 | vventinov’anni e un mese.~ ~Roma, 24 novembre 1831 - Der 125 268 | cche bbrodo de minestra!~ ~Roma, 24 novembre 1831 - Der 126 269 | inferno e dder Vicario.~ ~Roma, 24 novembre 1831 - Der 127 271 | Re2 ppuro aggiustalla.~ ~Roma, 25 novembre 1831 - Der 128 277(4) | proprio nome a una piazza di Roma.~ ~ ~ 129 278 | bbottarelle a zzecchinetto».~ ~Roma, 26 novembre 1831Der 130 300 | bbattesimo~ ~Sentenno1 a Roma chiacchierà un ciarlone,~ 131 300(8) | Nota bene che féta (che a Roma viene da fetare, far l’uovo) 132 305(7) | ultimo ordine de’ teatri di Roma.~ ~ ~ 133 312(7) | Una delle vie di Roma, che dal Corso, traversando 134 314(3) | Alla borghese. In Roma chi veste l’abito comune 135 316 | ciafrujja, ciafrujja».8~ ~Roma, 27 novembre 1832~ ~ 136 328(3) | Un carlino è in Roma moneta da sette baiocchi 137 329(7) | tempi s’introducevano in Roma disciolte nel giovedì e 138 330(2) | La Pentecoste, detta a Roma Pasqua Rosa.~ ~ ~ 139 334(7) | Palanchino. La barella è in Roma una bara coperta da trasportare 140 341(2) | illuminata del giorno si divide a Roma in mattina e dopo-pranzo. 141 341(4) | Quattro chiese dedicate in Roma a S. Lucia, cioè S. Lucia 142 342 | 342. Le Cchiese de Roma~ ~Quer prete a la Madon 143 342 | ch’in quant’a cchiese~a Roma uno ppiú bbazzica6 e ppiú 144 342(15) | Fate-bene-fratelli, nome corrotto in Roma in Bonfratelli. È sull’isola 145 342(26) | Pandolfo fu senatore di Roma sul principio del sec. xiii; 146 343 | 343. Li teatri de Roma~ ~Otto teatri fanno1 in 147 345 | 345. L’astrazzione de Roma~ ~Che cce vorressi ? ciavevo 148 345(2) | Cantare i numeri è in Roma l’«annunziarli». 149 345(3) | ad una zuppiera, detta in Roma terrina, e dal comune terina. 150 348(1) | Strada di Roma in capo alla quale è lo 151 348(6) | Correva in Roma una voce che accusava gli 152 351(1) | sentì leggiermente anche a Roma. 153 354(1) | di recite nei teatri di Roma. 154 358(2) | Contrada di Roma. 155 361(1) | È in Roma rinomanza di un padre Patta 156 363(1) | Via di Roma. 157 365(1) | Divozione molto in voga a Roma, premiata con gran ricchezza 158 366(6) | farina, magistrato in oggi a Roma non esistente, ma al quale 159 370(7) | Sodalizio in Roma. 160 370(8) | altri Sancarli venerati in Roma in più chiese. 161 375 | 375. L’immasciatori de Roma~ ~Disce quer Meo che llavava 162 375 | disegni~de le cchiese de Roma e de le gujje.~ ~ per 163 382(2) | guerra tra le Legazioni e Roma in gennaio 1832. 164 383(3) | Caldea. Caldei diconsi a Roma gl’imbecilli. 165 384(3) | superiore delle botteghe di Roma, per dar luce all’interno 166 389(3) | Chiesetta di Roma. 167 391(2) | Pallacorda, degl’infimi di Roma. 168 391(6) | Alibert: il più vasto di Roma, ma inornato e di cattiva 169 394(1) | Maschera assai in voga a Roma, il cui carattere consiste 170 400(5) | è nome cognitissimo in Roma, avendovi dimorato lungamente 171 404(5) | detto dai cittadini di Roma padedù), ma fugge da un 172 408 | ddio crepa de rabbia.~ ~Roma, 10 febbraio 1832 - Der 173 409 | cojjoni e ccala er cazzo.~ ~Roma, 11 febbraio 1832 - Der 174 410 | cor brodo de li preti».~ ~Roma, 12 febbraio 1832 - Der 175 411 | ccommannà ssu da la loggia.~ ~Roma, 20 febbraio 1832 - Der 176 412 | ggodé s’ha da ffrate.~ ~Roma, 20 febbraio 1832 - Der 177 413 | lavannarina o un zartarello.8~ ~Roma, 20 febbraio 1832 - Der 178 414(1) | Rione. Roma si divide in quattordici 179 414(3) | Via di Roma nel Rione di Borgo, presso 180 414 | ché ppò stà ttistimonia Roma sana~si a ccasa sua c’è 181 415 | antrettante cuarantine.~ ~Roma, 15 agosto 1832Der medemo~ ~ 182 419(2) | Lavatore-del-Papa, contrada di Roma lungo le mura del giardino 183 419(5) | Così chiamasi in Roma il palazzo di giustizia. 184 420(2) | Castel-Gandolfo, terra contigua a Roma, ove è la villeggiatura 185 421(1) | proverbiale. Il vertecchio è a Roma un anello di legno di forma 186 422(8) | avvertire i papetti essere in Roma monete di argento del valore 187 434(1) | codice penale, pubblicato in Roma il… 1832. 188 437(3) | Tagliator di legna, che va a Roma cercando affare con la scure 189 439(1) | È in Roma una fratellanza addetta 190 439(5) | di Pilato, che si sale in Roma colle ginocchia. 191 451 | Ccrompa un parchetto».7~ ~Roma, 14 novembre 1832 - Der 192 452(3) | Sefano-in-piscinula, chiesa e contrada di Roma. 193 452 | addrittura a Ssantuffizzio.~ ~Roma, 15 novembre 1832 - Der 194 453 | nnimmichi de le donne vecchie.~ ~Roma, 16 novembre 1832 - Der 195 454 | ppiú bbianco de la scera.~ ~Roma, 16 novembre 1832 - Der 196 455 | libberà ddar purgatorio...».~ ~Roma, 17 novembre 1832 - Der 197 456(2) | Resurrezione si suole in Roma (e in quell’epoca sola dell’ 198 456 | , dditele auffa».11~ ~Roma, 21 novembre 1832 - Der 199 456(11) | avviare senza mercede a Roma: cioè Ad Urbem Ferant.~ ~ ~ 200 457 | fanno le carne de gallina.~ ~Roma, 22 novembre 1832 - Der 201 458 | si vvò, ppuro Prutone.~ ~Roma, 17 novembre 1832 - Der 202 459(3) | eucaristia per le chiese di Roma per tutto il corso dell’ 203 459 | che cce l’ha arimessi.~ ~Roma, 18 novembre 1832 - Der 204 460 | si Ddio dove le manna.6~ ~Roma, 19 novembre 1832 - Der 205 461 | pastèco e lla lelujja.14~ ~Roma, 19 novembre 1832 - Der 206 462(11) | sgombro delle case, che in Roma dicesi lo sgommero. Qui 207 462 | ppangiallo12 che mme tocca.~ ~Roma, 19 novembre 1832 - Der 208 463 | ddio, freghete cuella.~ ~Roma, 19 novembre 1832 - Der 209 464 | bbuscà le callalesse.11~ ~Roma, 19 novembre 1832 - Der 210 465(2) | agli Ebrei del Ghetto di Roma. 211 465 | ogni sei nun era sana.~ ~Roma, 20 novembre 1832 - Der 212 465(5) | Contrada di Roma presso il Vaticano.~ ~ ~ 213 466(2) | Due contrade di Roma, laterali al Campidoglio. 214 466 | Ddio t’hanno fregata».9~ ~Roma, 20 novembre 1832 - Der 215 467 | drento e cquello fora.~ ~Roma, 20 novembre 1832 - Der 216 468 | vostro e li quadrini sui».~ ~Roma, 21 novembre 1832 - Der 217 469 | Ddio: chi ppò sapelle?3~ ~Roma, 21 novembre 1832 - Der 218 470 | er cazzo che l’attura.~ ~Roma, 21 novembre 1832 - Der 219 471(1) | molto in uso fra la plebe di Roma, che a regolarla si dovebbe 220 471(7) | accademia letteraria di Roma, un accademico disse la 221 471 | er zugo de scetrolo.9~ ~Roma, 22 novembre 1832 - Der 222 472 | quanti l’ommini uguarmente.~ ~Roma, 22 novembre 1832 - Der 223 473 | cazzo in zu la fregna.~ ~Roma, 22 novembre 1832 - Der 224 474 | ccapoccia da zitello».~ ~Roma, 22 novembre 1832 - Der 225 475(1) | a venticinque miglia da Roma, sulla via Cassia. 226 475 | mio, tu mme t’ammali.~ ~Roma, 22 novembre 1832 - Der 227 476 | ttu ddajje l’assogna(4).~ ~Roma, 22 novembre 1832 - Der 228 477(2) | comunissimo proverbio in Roma, per esprimere quella specie 229 477 | arispòse: «Dichi tu».3~ ~Roma, 22 novembre 1832 - Der 230 478 | l’ha llassato a nnoi.~ ~Roma 23 novembre 1832 - Der medemo~ ~ 231 479 | chiamà DuVelletrani.9~ ~Roma, 23 novembre 1832 - Der 232 479(9) | Il popolo di Roma chiama i cittadini di Velletri: 233 480 | cuscienza e a l’esattore.~ ~Roma, 24 novembre 1832 - Der 234 481 | ttienghi la cagna.3~ ~Roma, 24 novembre 1832 - Der 235 482 | cche cce trova? Un corno.~ ~Roma, 24 novembre 1832 - Der 236 483 | portà li colli dritti.~ ~Roma, 25 novembre 1832 - Der 237 484 | vvôi sopra ’na vacca.~ ~Roma, 25 novembre 1832 - Der 238 485(2) | Ciocche», o, come dicesi a Roma, frezze, di capelli rarissimi 239 485 | famme guadagnà ccentova?9~ ~Roma, 25 novembre 1832 - Der 240 485(9) | Si vuole in Roma che ne’ tempi passati si 241 486(3) | Dicesi in Roma anche caperchio. 242 486 | , cce trova Cristo.~ ~Roma, 25 novembre 1832 - Der 243 487 | la panza un minuetto.~ ~Roma, 25 novembre 1832 - Der 244 487(1) | Dir cose dotte equivale in Roma, in espressione, all’essere 245 488 | pasticcio ripieno de pasticci.~ ~Roma, 25 novembre 1832 - Der 246 489 | je bbrusceno le palle.4~ ~Roma, 26 novembre 1832 - Der 247 490(3) | come un Cristo, vale in Roma: «legare fortemente». 248 490(4) | Ricinto ove sono in Roma chiusi gli Ebrei. 249 490 | lui? Stava a ccontalle.6~ ~Roma, 26 novembre 1832 - Der 250 491 | rrugà,2 ppuro er cibborio.~ ~Roma, 26 novembre 1832 - Der 251 492 | llavori lui sopr’a la sega.~ ~Roma, 26 novembre 1832 - Der 252 493 | co l’istessa spilla.~ ~Roma, 27 novembre 1832~ ~ 253 494 | la pasciocca8 è mmia.~ ~Roma, 27 novembre 1832~ ~ 254 495 | sce ne a ccrepà».3~ ~Roma, 27 novembre 1832~ ~ 255 496 | editti de cos’è ppeccato?».~ ~Roma, 27 novembre 1832~ ~ 256 497 | Granturco de Turchia!~ ~Roma, 27 novembre 1832~ ~ 257 498 | dduncue da bbascià la mano?!~ ~Roma, 27 novembre 1832~ ~ 258 499 | ste gabbelle in fronte!3~ ~Roma, 27 novembre 1832~ ~ 259 500 | llacqua va ar mare.3~ ~Roma, 27 novembre 1832~ ~ 260 501 | come caschi caschi.4~ ~Roma, 27 novembre 1832~ ~ 261 502 | carta zifferata4 in gergo.~ ~Roma, 28 novembre 1832~ ~ 262 503 | e llui se l’asciugò.~ ~Roma, 28 novembre 1832~ ~ 263 504 | da sperà li poverelli?~ ~Roma, 28 novembre 1832~ ~ 264 505(1) | propriamente però diconsi a Roma i marignani i prelati del 265 505 | dio, la bbocca chiusa.~ ~Roma, 28 novembre 1832~ ~ 266 506 | è mmesata: è ppiatto.4~ ~Roma, 28 novembre 1832~ ~ 267 507 | pe ddà a la governante?~ ~Roma, 29 novembre 1832 - Der 268 508 | de Cola e mmastro Cola.~ ~Roma, 29 novembre 1832~ ~ 269 509 | vviè vvanno d’accordo.~ ~Roma, 29 novembre 1832~ ~ 270 510 | buscio e cquer che cc’è.~ ~Roma, 29 novembre 1832~ ~ 271 511 | per dio Terra de cani.~ ~Roma, 29 novembre 1832~ ~ 272 512 | sbramà5 ccome li cani!~ ~Roma, 29 novembre 1832~ ~ 273 513 | piuppiú llescito e onesto.~ ~Roma, 29 novembre 1832 - Der 274 514(*) | A Roma è quest’adagio: Tre volte 275 514 | morissi in corpo la cratura.~ ~Roma, 30 novembre 1832 - Der 276 515 | ddivoto er popolo romano.~ ~Roma, 30 novembre 1832 - Der 277 517 | un’indurgenza, in bocca?~ ~Roma, 30 novembre 1832 - Der 278 518 | che ffanno a le famijje.~ ~Roma, 30 novembre 1832 - Der 279 519 | madre è accusí fforte!~ ~Roma, 30 novembre 1832 - Der 280 520 | requiameterna... e vvivi in pasce.~ ~Roma, 30 novembre 1832 - Der 281 521 | e Iddio senza divario.~ ~Roma, dicembre 1832 - Der 282 522 | nun te metti a ssede.~ ~Roma, dicembre 1832~ ~ 283 523 | la porta per entracce.3~ ~Roma, dicembre 1832 - Der 284 524 | s’ha da iggnottí?!6~ ~Roma, dicembre 1832 - Der 285 525 | bbravi! un piccione.~ ~Roma, dicembre 1832 - Der 286 526(1) | Mozzorecchi e mozzini diconsi in Roma i «legulei». 287 526 | in conto a li crïenti.~ ~Roma, dicembre 1832 - Der 288 527 | giudisce~ ~Li mozzini1 de Roma, sor Dodato,2~propio nun 289 527(1) | Mozzorecchi e mozzini diconsi in Roma i «legulei». 290 527 | senza intenne un cazzo».~ ~Roma, dicembre 1832 - Der 291 528(2) | Contrada di Roma. 292 528 | de sto bber zalario.~ ~Roma, dicembre 1832 - Der 293 529 | cquaggiú vviengheno a ssome.~ ~Roma, 2 dicembre 1832~ ~ ~ 294 530 | le mano, e l’aripose.~ ~Roma, 2 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 295 531 | bbenedetta.~ ~Pe ttutta Roma cuant’è llarga e stretta~ 296 531(1) | quasi esclusivamente in Roma conosciuta, deriva da un 297 531(1) | nel sonetto non circola in Roma fra’ soli bambini. 298 531 | llí nnun viè ppiú vvia.~ ~Roma, 2 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 299 532 | creperò: puro4 te pianto.~ ~Roma, 2 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 300 533 | pe ffà ssino a l’amore.~ ~Roma, 2 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ ~ 301 534 | pe Rroma er Purcinella?~ ~Roma, 2 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ ~ 302 535(1) | secoli andati la città di Roma suoleva darvi i pubblici 303 535 | de parlà co le minose».~ ~Roma, 2 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 304 536 | tuo nun te se passa».~ ~Roma, 2 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 305 536(2) | suppone essere stati in Roma i soli non accostatisi alla 306 537 | puro: ecco un testone».6~ ~Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 307 538 | forza! l’averà imparate.~ ~Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 308 539(3) | Rione. Sono in Roma xiv. 309 539 | oggnun de cuesti magna.~ ~Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 310 540 | cchi cce tocca er vino.~ ~Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 311 541 | galera?» «È er gusto mio».~ ~Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 312 542 | cquanno è innoscente».~ ~Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 313 542(1) | Governatore-Direttor Generale di polizia di Roma.~ ~ ~ 314 543(5) | tre principali Curie di Roma. 315 543 | Giachemo; perché,~si ddura Roma, ha dda durà ccusí.~ ~Roma, 316 543 | Roma, ha dda durà ccusí.~ ~Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 317 544 | se perze tra le deta.~ ~Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 318 545 | scarpe e sto a ddiggiuno.~ ~Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 319 546 | nnun ciò ppiú ccarretti.~ ~Roma, 4 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 320 547 | cazzo e ssu la freggna?~ ~Roma, 4 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 321 548 | ccolomia2 te scurta l’anni.3~ ~Roma, 4 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 322 549 | te sce levo er vizzio.~ ~Roma, 4 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 323 550 | che sse chiama Titta».~ ~Roma, 4 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 324 551 | ariccojji a ttutti cuanti?!~ ~Roma, 4 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 325 552 | fjo cuanno viè ffora?!~ ~Roma, 5 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 326 553(1) | A Roma i calzolai e i barbieri 327 553 | li conti der lunario.~ ~Roma, 5 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 328 554 | si nnun zei cojjone.~ ~Roma, 5 dicembre 1832~ ~ 329 555 | curri in chiesa, e addio.~ ~Roma, 5 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ ~ 330 556 | annà llimperatore?2 ~~~Roma, 5 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 331 556(2) | goduti da varie fraternità di Roma, è notabile la prerogativa 332 557 | ffreddo o ssi ffa ccallo.~ ~Roma, 5 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 333 558(3) | È uso non infrequente a Roma, sì nel civile, come, anche 334 558 | vivo a un prete morto.~ ~Roma, 5 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 335 559 | Governo.~Come! ner cor de Roma cuelinferno~de le puttane 336 559 | uscí cquarche bbastardo.~ ~Roma, 5 dicembre 1832~ ~ 337 560 | tajjola,7 e ssepportura.~ ~Roma, 6 dicembre 1832~ ~ 338 561 | che nun je torna bbene.1~ ~Roma, 6 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 339 562 | orecchia e vve lo dico.~ ~Roma, 6 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 340 563 | mmó cquello che ccresce.~ ~Roma, 6 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 341 564 | bollo ar pane bbianco.~ ~Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 342 565 | brodo si è stufato.10~ ~Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 343 566 | Iddio l’ho vviste tutte.~ ~Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 344 567 | entra che rrobba pagata.~ ~Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 345 568 | de ddio la scopatura.~ ~Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 346 569 | de dillo un’antra sera.~ ~Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 347 570 | nnun vinchi er terno.~ ~Roma, 7 dicembre 1832~ ~ 348 571 | stata, e abbasta cquine.3~ ~Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 349 572 | sentimo chiamà le serenate.~ ~Roma, 8 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 350 573 | mmillanni de un pupo».~ ~Roma, 8 dicembre 1832~ ~ 351 574(1) | eccesiastici della fraternità di Roma. Vestiti d’una goffa livrea, 352 574 | inferno un antro viaggio».~ ~Roma, 8 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 353 575 | contai sette pidocchi.~ ~Roma, 8 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 354 576 | raggione pe sposalla.~ ~Roma, 8 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 355 577 | de Ddio: fascemo passo.~ ~Roma, 8 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 356 578 | e un uditor-de-rota.8~ ~Roma, 9 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 357 579(4) | Esiste in Roma il Collegio Germanico-Ungarico, 358 579 | n’annò ar bon viaggio.~ ~Roma, 9 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 359 580 | capischeno er bòno sti somari.~ ~Roma, 9 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 360 581(3) | residenza del Governatore di Roma, che vi tiene oggidí la 361 581 | ccercà nner frontispizzio.~ ~Roma, 9 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 362 582(2) | giurisdizione de’ pizzicagnoli in Roma. In essa è un monumento 363 582 | morti prima d’èsse vivi.~ ~Roma, 10 dicembre 1832 - Der 364 583 | sante, e nnun l’ajjuti?~ ~Roma, 10 dicembre 1832 - Der 365 584(4) | Tortore è in Roma «un ramo d’albero troncato 366 584 | ppiú sto Monzignore.~ ~Roma, 9 dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 367 585 | freganza che ti appesta.2~ ~Roma, 10 dicembre 1832~ ~ 368 585(2) | Comunemente dicesi in Roma di un forte odore: è un 369 586 | sc’è, llui me la disce.~ ~Roma, 10 dicembre 1832 - Der 370 587 | sce fesce un sguazzo.~ ~Roma, 10 dicembre 1832 - Der 371 588 | ma ’ggnisempre urina.~ ~Roma, 10 dicembre 1832 - Der 372 589 | fforza in de la panza.~ ~Roma, 10 dicembre 1832 - Der 373 590 | Quanto sei ssciocca!»~ ~Roma, 10 dicembre 1832 - Der 374 591 | Chi tte lo disce?».~ ~Roma, 10 dicembre 1832 - Der 375 592 | ffa mmojje e mmarito!~ ~Roma, 10 dicembre 1832 - Der 376 593 | vvilleggià a Ssan Rocco.2~ ~Roma, 10 dicembre 1832 - Der 377 594 | vojjo un po’ pprovà)».~ ~Roma, 11 dicembre 1832 - Der 378 595 | casa mia, verso le otto».~ ~Roma, 17 dicembre 1832 - Der 379 596(1) | vocaboli, e altri, sono in Roma sinonimi di ubbriacature. 380 596 | pe ppoi facce er nodo.~ ~Roma, 11 dicembre 1832 - Der 381 597 | tu’ cose a gattasceca.8~ ~Roma, 12 dicembre 1832 - Der 382 598 | gioco se ne va a rrigali.~ ~Roma, 12 dicembre 1832 - Der 383 598(4) | simili bisticci usansi in Roma per dire che, comunque sia, 384 599 | bajocchetto er pezzo.~ ~Roma, 12 dicembre 1832 - Der 385 600 | anime sante e bbenedette».~ ~Roma, 12 dicembre 1832 - Der 386 601 | Giuvacchino e dde sant’Anna.~ ~Roma, 13 dicembre 1832 - Der 387 602 | incastrato in d’una sorca.~ ~Roma, 13 dicembre 1832 - Der 388 602(4) | Ipso-facto. Non è infrequente in Roma l’uso di modi latini, dove 389 603 | disgrazzie a sta scittà.~ ~Roma, 13 dicembre 1832 - Der 390 604 | arigala er giubbileo.~ ~Roma, 13 dicembre 1832 - Der 391 605 | cce naschi un fongo.3~ ~Roma, 13 dicembre 1832 - Der 392 606 | ttanti ladri è ppoco.~ ~Roma, 14 dicembre 1832 - Der 393 607 | vvennuto li colori bboni.~ ~Roma, 14 dicembre 1832 - Der 394 608(1) | parola mylord è derivato in Roma il vocabolo di milordo o 395 608 | la chiavica de Fiano».6~ ~Roma, 14 dicembre 1832 - Der 396 609 | dietro er contrabbasso.~ ~Roma, 14 dicembre 1832 - Der 397 610 | vvecchie poi pagheno lòro.3~ ~Roma, 14 dicembre 1832 - Der 398 611 | per dio tutt’accidenti.4~ ~Roma, 14 dicembre 1832 - Der 399 612 | diavolo e ’r demonio.~ ~Roma, 15 dicembre 1832~ ~ 400 613 | pane prima de la vita.~ ~Roma, 28 gennaio 1833~ ~ 401 614(5) | veramente da’ plebei di Roma er Culliseo. 402 614 | sescesso, e vviscinato.9~ ~Roma, 15 dicembre 1832~ ~ 403 615(5) | Frascati, terre vicino a Roma. 404 615 | ladrina7 e mmonziggnore.~ ~Roma, 16 dicembre 1832 - Der 405 616 | sciarrubbeno le poste.5~ ~Roma, 16 dicembre 1832 - Der 406 617 | ner gruggnaccio tosto.10~ ~Roma, 16 dicembre 1832 - Der 407 618 | llorbo3 in un deserto.~ ~Roma, 16 dicembre 1832 - Der 408 619(4) | riservati in petto, è nata in Roma la fase di fare un cardinale, 409 619 | che bballi er minuetto.~ ~Roma, 16 dicembre 1832 - Der 410 620 | ffanno faticà li servitori?~ ~Roma, 16 dicembre 1832 - Der 411 621 | de mostrà er bambino.~ ~Roma, 17 dicembre 1832 - Der 412 622(5) | solo periodo in cui sono a Roma permesse le maschere. 413 622 | ttutti indove ve vedete.~ ~Roma, 17 dicembre 1832 - Der 414 623 | j’ha vvennuto, per dio, Roma e lo Stato!~ ~Roma, 17 dicembre 415 623 | dio, Roma e lo Stato!~ ~Roma, 17 dicembre 1832 - Der 416 624(3) | Melone mosino è detto in Roma il popone di sua razza bernoccoluto 417 624 | mucchio8 l’Abbate Luiggi.~ ~Roma, 17 dicembre 1832~ ~ 418 625(8) | penuria per le strade di Roma, ivi come a meta del loro 419 625 | stazzione der Zudario.10~ ~Roma, 18 dicembre 1832 - Der 420 626 | ssenza ggnente in testa.~ ~Roma, 19 dicembre 1832 - Der 421 627 | lui cuanno tu ttarzi».~ ~Roma, 19 dicembre 1832 - Der 422 628 | chiamallo er basilisco.~ ~Roma, 19 dicembre 1832 - Der 423 629 | siggnori: andiamo, andiamo.~ ~Roma, 19 dicembre 1832 - Der 424 630 | pe tté mmeno bbirbone.8~ ~Roma, 19 dicembre 1832 - Der 425 630(8) | Questo vocabolo significa in Roma tanto «cattivo soggetto» 426 631 | nassce e nnun ze more».~ ~Roma, 19 dicembre 1832 - Der 427 632 | ccardi de la Santa Cchiesa.~ ~Roma, 20 dicembre 1832 - Der 428 633 | sperà cquer brutto micco?~ ~Roma, 20 dicembre 1832~ ~ 429 634 | Presseda, e ssemo sposi.~ ~Roma, 20 dicembre 1832 - Der 430 635 | nun nnati a ccoppia.~ ~Roma, 20 dicembre 1832 - Der 431 636 | bbrutto cuanto se dipiggne.3~ ~Roma, 21 dicembre 1832 - Der 432 637(6) | Capitolina de’ Conservatori di Roma, vestiti di una curiosa 433 637(6) | come si vuole, dell’antica Roma. 434 637 | la dota de Carpeggna.8~ ~Roma, 21 dicembre 1832 - Der 435 637(8) | Dicesi in Roma, non so il perché: Peli 436 638 | la razza in paradiso.4~ ~Roma, 21 dicembre 1832 - Der 437 639 | ziggillo un tesoriere.6~ ~Roma, 21 dicembre 1832 - Der 438 639(6) | santo, la popolazione di Roma fu almeno triplicata. Tutte 439 640 | mezz’acqua e mmezzo vino.~ ~Roma, 21 dicembre 1832 - Der 440 641 | zzero via zzero zzero.~ ~Roma, 21 dicembre 1832 - Der 441 642 | de pasta de zecchini.~ ~Roma, 22 dicembre 1832 - Der 442 643 | core!~ ~Ma cc’hai pijjato Roma pe la Mecca?6~Li preti danno 443 643 | indove azzecca azzecca.~ ~Roma, 22 dicembre 1832~ ~ 444 644 | 644. Le mura de Roma~ ~ cc’è un editto c’a 445 644 | cc’è un editto c’a sta Roma caggna~je vonno ariggiustà 446 644 | cquattro bbastoncelli.~ ~Roma, 22 dicembre 1832 - Der 447 645 | a mmolle~come annassi da Roma a Vviggnanello.4~ ~Pe mmé 448 645 | ttante bbollette.5~ ~Roma, 22 dicembre 1832 - Der 449 646 | rescitò llatto de fede.~ ~Roma, 22 dicembre 1832 - Der 450 647 | un tantino bbuggiarati.~ ~Roma, 22 dicembre 1832 - Der 451 648 | futtuto, uprite bbocca».~ ~Roma, 22 dicembre 1832 - Der 452 649 | ccapo-logo tutti li paesi.6~ ~Roma, 23 dicembre 1832 - Der 453 650 | indovinate che ccos’è.4~ ~Roma, 23 dicembre 1832 - Der 454 651 | tre ffanno a ccazzotti.~ ~Roma, 23 dicembre 1832 - Der 455 652(1) | daipocché la ruggine dicesi in Roma la ruzza. 456 652(3) | Chiesetta di Roma. 457 652 | ddrentar cibborio?».~ ~Roma, 23 dicembre 1832 - Der 458 653 | mmancia ar zervitore.~ ~Roma, 23 dicembre 1832 - Der 459 654(2) | È in Roma una legge recente, per la 460 654 | cciavemo da infangà li piedi.~ ~Roma, 23 dicembre 1832 - Der 461 655 | 655. Er romano de Roma~ ~Ma un galantomo senza 462 655 | faccia l’armestizzia.4~ ~Roma, 23 dicembre 1832 - Der 463 656 | Rroma se pela la cuajja.~ ~Roma, 23 dicembre 1832 - Der 464 657 | conti in raschiatura.~ ~Roma, 24 dicembre 1832 - Der 465 658 | d’annà mmai carcerato.~ ~Roma, 24 dicembre 1832 - Der 466 659 | cquello che l’attizza.~ ~Roma, 24 dicembre 1832 - Der 467 660 | Ddio s’è ffatto ebbreo.~ ~Roma, 24 dicembre 1832 - Der 468 661 | rrestà mmanco la dota.~ ~Roma, 25 dicembre 1832 - Der 469 662 | Bbrega de Piazza Fernese.7~ ~Roma, 25 dicembre 1832 - Der 470 663 | ttiè la coda er diavolo.9~ ~Roma, 25 dicembre 1832 - Der 471 664 | Ggesucristo e la Madonna.7~ ~Roma, 25 dicembre 1832 - Der 472 665(2) | Luogo a quindici miglia da Roma, sulla via Cassia, infestato 473 665 | fa ttutta sta puzza!3~ ~Roma, 25 dicembre 1832 - Der 474 666 | rrescità da confessore.~ ~Roma, 26 dicembre 1832 - Der 475 667 | vecchie è llurtimo partito.~ ~Roma, 26 dicembre 1832 - Der 476 668 | freggne auffa, una pe mmano.~ ~Roma, 26 dicembre 1832 - Der 477 669(6) | nostro caso, dicesi anche a Roma manutengolo. 478 669 | ce darà vvinta la lite.~ ~Roma, 25 dicembre 1832 - Der 479 670 | l’ho vvinta in appello.~ ~Roma, 26 dicembre 1832 - Der 480 671 | antri:7 e cquesto abbasti.~ ~Roma, 26 dicembre 1832 - Der 481 672(1) | chi fugge: proverbio. In Roma però dicono punti, non già 482 672 | che ccoda de sturione».2~ ~Roma, 27 dicembre 1832 - Der 483 673 | la fremma a ccasa tua.~ ~Roma, 27 dicembre 1832 - Der 484 674 | e ttutto er monno.9~ ~Roma, 27 dicembre 1832 - Der 485 674(9) | iscrizione non infrequente in Roma.~ ~ ~ 486 675 | ddà a ppiggione».9~ ~Roma, 27 dicembre 1832 - Der 487 675(9) | Ritornello in Roma comunissimo. Sul ritornello 488 676(5) | Via di Roma che corre tra il Tevere 489 676(5) | Leonina al Trastevere e a Roma, fatta da Urbano viii. 490 676 | Napujjone8 piccinino.~ ~Roma, 27 dicembre 1832 - Der 491 677 | commido annà ssenza carzoni!~ ~Roma, 27 dicembre 1832 - Der 492 678 | pijjà st’assuluzzione.~ ~Roma, 28 dicembre 1832 - Der 493 679 | aggnello ar zumascello.7~ ~Roma, 28 dicembre 1832 - Der 494 680 | fascessi diventà ccristiana.~ ~Roma, 28 dicembre 1832 - Der 495 681(8) | Foglio ufficiale di Roma. 496 681 | c’ho ddetto la mia.9~ ~Roma, 28 dicembre 1832 - Der 497 682 | acqua:9 è ttroppo tardi.~ ~Roma, 28 dicembre 1832 - Der 498 683(4) | Questa frase indirizzasi in Roma scherzevolmente a chi si 499 683 | un stracciarolo leva.~ ~Roma, 28 dicembre 1832 - Der 500 684 | nnun ze l’ebbe a mmale.~ ~Roma, 28 dicembre 1832 - Der


1-500 | 501-1000 | 1001-1023

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License