Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rohan-chabot 1 rollo 2 rom 5 roma 1023 romaggna 1 romaggnolacci 1 romaggnoli 3 | Frequenza [« »] 1349 per 1327 o 1154 c' 1023 roma 1007 me 977 co 928 non | Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText - Concordanze roma |
Sonetto
501 685(2) | sotto Luigi xvi, morì poi a Roma nel Castel S. Angiolo. 502 685 | sin che ttrova er zasso.~ ~Roma, 28 dicembre 1832 - Der 503 686 | ar porto de Ripetta.8~ ~Roma, 29 dicembre 1832 - Der 504 686(8) | minor porto del Tevere a Roma, dove approdono le barche 505 687(1) | i moccoli, significa in Roma «esser finta». 506 687(4) | Ricinto degli Ebrei. Dicesi in Roma in via di scherzo o di scherno « 507 687 | libbero?5 Ciamanca».6~ ~Roma, 29 dicembre 1832 - Der 508 688 | la pelle d’un criente.~ ~Roma, 29 dicembre 1832 - Der 509 689(1) | alle carrubbe, chiamate in Roma guainelle, sembrando infatti 510 689 | ggnisuno,11 hanno raggione.~ ~Roma, 29 dicembre 1832 - Der 511 690 | e nnun pijjà risposta.~ ~Roma, 29 dicembre 1832 - Der 512 691 | lo cacceno dar buscio.7~ ~Roma, 31 dicembre 1832 - Der 513 692 | viè: mmó cciarifretto».3~ ~Roma, 30 dicembre 1832 – Der 514 693 | bbascia? A Bbasciaculo.3~ ~Roma, 30 dicembre 1832 - Der 515 694 | sbasciucchieno tra ddonne.~ ~Roma, dicembre 1832 - Der medemo~ ~ 516 695 | er diproma~de cavajjer de Roma e Pportogallo,5~pe ffamme 517 695 | ffamme arispettà dda tutta Roma.~ ~Roma, 31 dicembre 1832 - 518 695 | arispettà dda tutta Roma.~ ~Roma, 31 dicembre 1832 - Der 519 696 | farò: ffeliscia notte.8~ ~Roma, 31 dicembre 1832 - Der 520 697 | lapidalli uno a la vorta.~ ~Roma, 3 gennaio 1833 - Der medemo~ ~ 521 698 | lo cojje in de la vita.~ ~Roma, 4 gennaio 1833 - Der medemo~ ~ 522 699 | un Feto13 pe ccittà.14~ ~Roma, 5 gennaio 1833 - Der medemo~ ~ 523 700(2) | Contrada di Roma, così nominata dalle case 524 700 | galantomo che ddormiva!~ ~Roma, 6 gennaio 1833 - Der medemo~ ~ 525 701 | liscenza che rridemo.13~ ~Roma, 6 gennaio 1833 - Der medemo~ ~ 526 702 | ggente de cattiva vita?3~ ~Roma, 6 gennaio 1833 - Der medemo~ ~ 527 703 | che vviè dda li cojjoni.~ ~Roma, 6 gennaio 1833 - Der medemo~ ~ 528 704 | ner Monno li Ggiganti.1~ ~Roma, 6 gennaio 1833 - Der medemo~ ~ 529 705 | un Cardinale ar giorno.~ ~Roma, 6 gennaio 1833 - Der medemo~ ~ 530 706 | risponneno: «Accidenti».~ ~Roma, 6 gennaio 1833 - Der medemo~ ~ 531 707 | antro piano sopr’ar tetto.~ ~Roma, 7 gennaio 1833 - Der medemo~ ~ 532 708 | cchi ppiú jje cosce!9~ ~Roma, 7 gennaio 1833 - Der medemo~ ~ 533 709 | vvédese ar monno caristia.~ ~Roma, 8 gennaio 1833 - Der medemo~ ~ 534 710 | in trentasei bbattajje.~ ~Roma, 8 gennaio 1833 - Der medemo~ ~ 535 711 | Strada-Ggiulia6 arza er rampino.7~ ~Roma, 8 gennaio 1833 - Der medemo~ ~ 536 712 | bbiada nun allonga strada.4~ ~Roma, 8 gennaio 1833 - Der medemo~ ~ 537 713 | carità nnun è mmai troppa».~ ~Roma, 8 gennaio 1833 - Der medemo~ ~ 538 714 | vvinze una scinquina.~ ~Roma, 9 gennaio 1833 - Der medemo~ ~ 539 715 | ggià stanno a Vviterbo».~ ~Roma, 9 gennaio 1833 - Der medemo~ ~ 540 716 | ggiú ccome un pupazzo.~ ~Roma, 9 gennaio 1833 - Der medemo~ ~ 541 717(1) | È in Roma un meno volgar nome di consimile 542 717 | Nnassce un cristiano.~ ~Roma 9 gennaio 1833 - Der medemo~ ~ 543 718 | ccalo8 pe ccolor de rosa!~ ~Roma, 9 gennaio 1833 - Der medemo~ ~ 544 719(1) | proverbio adunque si ripete in Roma, per indicare lo sciocco 545 719 | sazzià mmanco le tarle?~ ~Roma, 24 gennaio 1833~ ~ 546 720(4) | saporiti giuochi praticati in Roma anche nelle non infime società, 547 720(4) | molti altri chiamansi a Roma giuochi di pegno, o meglio 548 720 | de carne com’e nnoi?!~ ~Roma, 9 gennaio 1833 - Der medemo~ ~ 549 721 | ch’ero vivo a ggiugno.~ ~Roma, 9 gennaio 1833~ ~ 550 722 | sbattenno le mano.~ ~Povera Roma, a cche tte serve er fuso?~ 551 722 | nnoi cuello che vvale.~ ~Roma, 9 gennaio 1833 - Der medemo~ ~ 552 723(1) | quali gridano per le vie di Roma gli ebrei ricattieri di 553 723(4) | col magistrato civico di Roma dal correre essi stessi 554 723 | fraggellazzion de Ggesucristo.~ ~Roma, 10 gennaio 1833~ ~ 555 724(3) | Terra del distretto di Roma, all’est di Tivoli, sul 556 724(3) | fanno, assai graditi in Roma, sono di forma romboidale 557 724(5) | latte vaccino o bufalino. In Roma dicesi talvolta per via 558 724 | schifenzaría te fa ssicura.~ ~Roma, 11 gennaio 1833~ ~ 559 725 | piasceva un tantino de fregà.~ ~Roma, 11 gennaio 1833~ ~ 560 726 | averebbe creato senz’uscello.~ ~Roma, 11 gennaio 1833~ ~ 561 727 | passato pe ’na cruna d’aco.~ ~Roma, 11 gennaio 1833~ ~ 562 728 | maggnà ddomminiddio!~ ~Roma, 12 gennaio 1833~ ~ 563 729 | ffà fotte in un momento.~ ~Roma, 12 gennaio 1833~ ~ 564 730 | assai ch’in carrettella.~ ~Roma, 12 gennaio 1833~ ~ 565 731 | di’ ttesta de cazzo!~ ~Roma, 12 gennaio 1833~ ~ 566 732(2) | Teatro degl’infimi di Roma. 567 732 | er baril de San Nicola?~ ~Roma, 13 gennaio 1833~ ~ 568 733 | bboccia ar gioco-lisscio.9~ ~Roma, 13 gennaio 1833~ ~ 569 734 | loro, è un privileggio».~ ~Roma, 13 gennaio 1833~ ~ 570 735 | commedia a bbraccio.11~ ~Roma, 13 gennaio 1833~ ~ 571 736 | sò zzecchini storti.6~ ~Roma, 13 gennaio 1833~ ~ 572 737 | iggnottí7 sta sottocoppa.~ ~Roma, 13 gennaio 1833~ ~ 573 738 | impiegà ppe ccomputista.~ ~Roma, 14 gennaio 1833~ ~ 574 739 | er zangue mio5 somaro.~ ~Roma, 14 gennaio 1833~ ~ 575 740 | li mi’ sonni ariposati.~ ~Roma, 14 gennaio 1833~ ~ 576 741 | Tirnità, Ddomminiddio?!~ ~Roma, 14 gennaio 1833~ ~ 577 742 | Dejjorgheni9a e Ssonajja.9b~ ~Roma, 14 gennaio 1833~ ~ 578 743 | tt’arzeranno un gijjo».~ ~Roma, 14 gennaio 1833~ ~ 579 744(10) | Cinque-lume: contrada di Roma. 580 744 | dar popolo e ’r commune.~ ~Roma, 14 gennaio 1833~ ~ 581 745 | Vatte a fà fotte».10~ ~Roma, 14 gennaio 1833~ ~ 582 746 | femmina addrittura.12~ ~Roma, 15 gennaio 1833~ ~ 583 747 | storia de Lioferne.18~ ~Roma, 15 gennaio 1833~ ~ 584 748 | cazzo ar pettorosso.16~ ~Roma, 15 gennaio 1833~ ~ 585 749 | bbuggiarà cchi llegge.~ ~Roma, 15 gennaio 1833~ ~ 586 749(5) | moltissimi muri delle case di Roma.~ ~ ~ 587 750(4) | principali Confraternite di Roma. 588 750 | er peso de li moccoli.~ ~Roma, 15 gennaio 1833~ ~ 589 752 | strumenti de la freggna».5~ ~Roma, 16 gennaio 1833~ ~ 590 753(1) | che san Pietro, fuggendo Roma e il martirio, ivi incontrasse 591 753 | siggillò cco le carcose.6~ ~Roma, 15 gennaio 1833~ ~ 592 754 | de Lima de Viterbo.11~ ~Roma, 15 gennaio 1833~ ~ 593 755 | Tirnità7 che ste tre ppalle.~ ~Roma, 15 gennaio 1833~ ~ 594 756(4) | venerati in una chiesa di Roma. 595 756 | ssarti,7 e spregò un piede.~ ~Roma, 15 gennaio 1833~ ~ 596 757 | che nnun pòi sapello».~ ~Roma, 16 gennaio 1833~ ~ 597 758 | tterra: la vittima sei tu».~ ~Roma, 16 gennaio 1833~ ~ 598 759 | Borgo-novo, in d’una cchiesa.3~ ~Roma, 16 gennaio 1833~ ~ 599 760 | preti e un cardinale?~ ~Roma, 16 gennaio 1833~ ~ 600 761(2) | appartenente all’Orfanotrofio di Roma. 601 761 | tanta de nerchia!».11~ ~Roma, gennaio 1833~ ~ 602 762 | appoggià lla tassa doppia.~ ~Roma, 16 gennaio 1833~ ~ 603 763 | un ber garofoletto.4~ ~Roma, 17 gennaio 1833~ ~ 604 764 | cuer boccon de cchiesa!~ ~Roma, 17 gennaio 1833~ ~ 605 765 | intenne ar Padre Patta.~ ~Roma, 17 gennaio 1833~ ~ ~ 606 766 | dio: dajje er tortore.12~ ~Roma, 17 gennaio 1833~ ~ 607 767 | bbuggiarà li poveri fratelli.~ ~Roma, 17 gennaio 1833~ ~ 608 768 | sorelle: è ttutto loro.~ ~Roma, 17 gennaio 1833~ ~ 609 769(3) | scarto che va vendendosi per Roma col grido di gnao, al qual 610 769 | cquanto vede er Zole.6~ ~Roma, 17 gennaio 1833~ ~ 611 770 | de-spine der Ziggnore.~ ~Roma, 17 gennaio 1833~ ~ 612 771 | porta, inzino all’osso!~ ~Roma, 17 gennaio 1833~ ~ 613 772 | ppoi condanna a mmorte.~ ~Roma, 17 gennaio 1833~ ~ 614 773 | Mementò-cchià-ppurvissesse.9~ ~Roma, 17 gennaio 1833~ ~ 615 774 | rete a cchi li pesca.~ ~Roma, 18 gennaio 1833~ ~ 616 775(8) | Brevis verbis. Roma formicola di modi latineschi 617 775 | faccia de la Cchiesa.9~ ~Roma, 18 gennaio 1833~ ~ 618 776 | mme lo messe10 intorno.~ ~Roma, 18 gennaio 1833~ ~ 619 777 | drento pe un congresso.~ ~Roma, 18 gennaio 1833~ ~ 620 778 | 778. Er Zenator de Roma~ ~Davanti a la ferrata,1 621 778 | Papa7 e sta a l’odore».8~ ~Roma, 18 gennaio 1833~ ~ 622 779 | una statua de scera.~ ~Roma, 18 gennaio 1833~ ~ 623 780 | coruccio ar cacatore.8~ ~Roma, 18 gennaio 1833~ ~ 624 781 | ffinissce co l’inferno.~ ~Roma, 18 gennaio 1833~ ~ 625 782 | antre sorte d’accidenti.~ ~Roma, 18 gennaio 1833~ ~ 626 783 | tirà ll’acqua ar mulino.7~ ~Roma, 18 gennaio 1833~ ~ 627 784 | Cavajjer der dente».12~ ~Roma, 19 gennaio 1833~ ~ 628 784(12) | del dente» sono detti in Roma i dilettanti delle altrui 629 785 | cuanti in celo distinati.5~ ~Roma, 19 gennaio 1833~ ~ 630 786 | accordo er zalissceggne.14~ ~Roma, 19 gennaio 1833~ ~ 631 787 | inzinenta la pianara.12~ ~Roma, 19 gennaio 1833~ ~ 632 788(5) | napolitana, in onore anche a Roma. 633 788 | oramai che un cacasotto!8~ ~Roma, 19 gennaio 1833~ ~ 634 789 | da sbrojjà7 le carte.~ ~Roma, 20 gennaio 1833~ ~ 635 790 | de Peppe er fijjo mio».~ ~Roma, 24 gennaio 1833~ ~ 636 791 | verità, Nnino,13 lo vedi?~ ~Roma, 20 gennaio 1833~ ~ 637 792 | bbocca all’aco d’oro.12~ ~Roma, 20 gennaio 1833~ ~ 638 793 | pisscia a la ssediola!10~ ~Roma, 20 gennaio 1833~ ~ 639 794 | una fetta de chiappa.~ ~Roma, 20 gennaio 1833~ ~ 640 795 | vvoi, pe li cuadrini.~ ~Roma, 20 gennaio 1833~ ~ 641 796 | testone10 e la commedia?~ ~Roma, 20 gennaio 1833~ ~ 642 797 | madrimonio gran-destino.11~ ~Roma, 20 gennaio 1833~ ~ 643 798(6) | vocabolo, molto adoperato in Roma nel senso qui espresso, 644 798 | e nnun ze tarla mai!~ ~Roma, 20 gennaio 1833~ ~ 645 799 | da sé mmojje e mmarito.~ ~Roma, 21 gennaio 1833~ ~ 646 800 | moroide o li ggeloni rotti.~ ~Roma, 25 gennaio 1833~ ~ 647 801(12) | Favola che si narra in Roma ai bambini per avvezzarli 648 801 | gguadaggnasse14 er pane.~ ~Roma, 21 gennaio 1833~ ~ 649 802 | Ddio l’ho bbenedetta».~ ~Roma, 21 gennaio 1833~ ~ 650 803 | presto; e accusí ssia.~ ~Roma, 21 gennaio 1833~ ~ 651 804 | che ppezzo de freggnone!~ ~Roma, 21 gennaio 1833~ ~ 652 805(5) | scorrono per le strade di Roma in tempo di pioggia. 653 805 | fijjo mio, come pesate!».~ ~Roma, 21 gennaio 1833~ ~ 654 806 | paese avemos er caraco».~ ~Roma, 21 gennaio 1833~ ~ 655 807 | Novè ttra li cojjoni.8~ ~Roma, 21 gennaio 1833~ ~ 656 808 | venerà ccrosce e mmiracolo?~ ~Roma, 22 gennaio 1833~ ~ 657 809 | sserve e cchi ggoverna».~ ~Roma, 22 gennaio 1833~ ~ 658 810 | s’una cappa de cammino.~ ~Roma, 22 gennaio 1833~ ~ 659 811 | er resto der carlino.7~ ~Roma, 22 gennaio 1833~ ~ 660 812 | Tasso come li somari.8~ ~Roma, 22 gennaio 1833~ ~ 661 813 | indurgenza in articolo papale.~ ~Roma, 22 gennaio 1833~ ~ 662 814 | cojjonerie manco sce7 penza.~ ~Roma, 22 gennaio 1833~ ~ 663 815 | nne la gola de la Morte.~ ~Roma, 22 gennaio 1833~ ~ 664 816 | 816. Li Morti de Roma~ ~Cuelli morti che ssò1 665 816 | la mucchia de matina.~ ~Roma, 23 gennaio 1833~ ~ 666 817 | fijji ar priscipizzio?~ ~Roma, 23 gennaio 1833~ ~ 667 818 | ppe cchiodi de stivali.~ ~Roma, 23 gennaio 1833~ ~ 668 819 | zzucchero-d’orzo o rregolizzia?~ ~Roma, 23 gennaio 1833~ ~ 669 820 | mio, cuer che mme pento.~ ~Roma, 23 gennaio 1833~ ~ 670 821 | impiccà, pprima l’ammazzo.~ ~Roma, 24 gennaio 1833~ ~ 671 822(7) | chiamasi volgarmente in Roma il carnefice della Legge. 672 822 | ppassà ttutto er morbino!~ ~Roma, 24 gennaio 1833~ ~ 673 823(5) | Sotto i ponti di Roma, eccettuato quello di Sant’ 674 823 | stracci e zzinne finte.~ ~Roma, 24 gennaio 1833~ ~ 675 824 | de potejje dí~che ddrento Roma antro che io3 sce ll’ho.~ ~ 676 824 | ze pò: ccosteno a mmé.~ ~Roma, 24 gennaio 1833~ ~ 677 825 | 825. Er Medico de Roma~ ~Un Medico bbruggnano1 678 825 | Palazzo de Piazza Madama.5~ ~Roma, 24 gennaio 1833~ ~ 679 826 | Ccristo e Mmaometto».~ ~Roma, 25 gennaio 1833~ ~ 680 827 | spianà mmanco Sonnino!6~ ~Roma, 25 gennaio 1833~ ~ 681 828 | ttutti maschi a mmatutino.~ ~Roma, 25 gennaio 1833~ ~ 682 829 | averà cquello c’aveva.~ ~Roma, 25 gennaio 1833~ ~ 683 830 | chi è? Nostro Siggnore.4~ ~Roma, 26 gennaio 1833~ ~* Le 684 831 | indovinela-grillo,10 e sse bbattezza.~ ~Roma, 26 gennaio 1833~ ~ 685 831(10) | vaticinj molto riputato in Roma.~ ~ ~ 686 832 | la pasta d’Aggnus-dei.9~ ~Roma, 27 gennaio 1833~ ~ 687 833 | indovina indovinajja.(8)~ ~Roma, 27 gennaio 1833~ ~ 688 834 | canta e vvillan dorme.10~ ~Roma, 27 gennaio 1833~ ~ 689 835 | e nnoi dàmo quadrini.~ ~Roma, 28 gennaio 1833~ ~ 690 836 | sò? dde verd’aspetta.5 ~ ~Roma, 29 gennaio 1833~ ~ 691 837 | l’alloggio in paradiso.~ ~Roma, 29 gennaio 1833~ ~ 692 838 | pranzo che sse porti via.~ ~Roma, 30 gennaio 1833~ ~ 693 839 | Monte-scitorio7 de l’ebbrei.~ ~Roma, 30 gennaio 1833~ ~ 694 840 | l’uscello e li cojjoni.~ ~Roma, 30 gennaio 1833~ ~ 695 841 | accenne un moccoletto.~ ~Roma, 31 gennaio 1833~ ~ 696 842 | palloni30 a ttutti-cuanti.~ ~Roma, 31 gennaio 1833~ ~ 697 843(7) | appartenente all’orfanotrofio di Roma. Avvertasi che questo fatto, 698 843 | mai la commuggnone?!13~ ~Roma, 1° febbraio 1833~ ~ 699 844 | mma ppe pputtana sí.~ ~Roma, 1° febbraio 1833~ ~ 700 845 | fijjo mio, scummunicato.~ ~Roma, 1° febbraio 1833~ ~ 701 846 | arrestà19 ppiena de vermini.~ ~Roma, 1° febbraio 1833~ ~ 702 847 | li quadrini ar Monno».~ ~Roma, 1° febbraio 1833~ ~ 703 848 | poi pe la bbonifiscenza.~ ~Roma, 1° febbraio 1833~ ~ 704 849 | nun ne potrebbe5 ppiú.~ ~Roma, 1° febbraio 1833~ ~ 705 850 | nnò bbrutta ggiornata.~ ~Roma, 2 febbraio 1833~ ~ 706 851 | eppoi conta chi rresta.~ ~Roma, 2 febbraio 1833~ ~ 707 852 | Madonna: è una puttana.~ ~Roma, 2 febbraio 1833~ ~ 708 853 | forchetta e ccor cucchiaro».~ ~Roma, 2 febbraio 1833~ ~ 709 854 | addormí ssenza papavero.~ ~Roma, 2 febbraio 1833~ ~ 710 855 | avé mmazza e ccorna.8~ ~Roma, 2 febbraio 1833~ ~ 711 856 | seggno che nnun è ppulito.~ ~Roma, 3 febbraio 1833~ ~ 712 857 | scopa a la finestra.8~ ~Roma, 3 febbraio 1833~ ~ 713 858 | davero un accidente.8~ ~Roma, 3 febbraio 1833~ ~ 714 859 | Pelagalli mio! sor Castracani!~ ~Roma, 3 febbraio 1833~ ~ 715 860 | Ccommare: Paradiso Santo!~ ~Roma, 3 febbraio 1833~ ~ 716 861(2) | minor porto del Tevere a Roma. Ivi si passa da una all’ 717 861 | e ssemini er terreno».~ ~Roma, 25 febbraio 1833~ ~ 718 862 | ggente, ar bon Patriarca.~ ~Roma, 4 febbraio 1833~ ~ 719 863 | nnun ze vedde12 ppiú.13~ ~Roma, 4 febbraio 1833~ ~ 720 864 | confessore che l’assorve?12~ ~Roma, 4 febbraio 1833~ ~ 721 865 | ingrassati da l’ebbrei.~ ~Roma, 5 febbraio 1833~ ~ 722 866 | cristallo; è un paradiso».~ ~Roma, 6 febbraio 1833~ ~ 723 867(6) | Il minor porto di Roma sul Tevere. 724 867 | cqua, fijjo, t’affoghi.~ ~Roma, 7 febbraio 1833~ ~ 725 868 | inverno? bbuggiaralli!~ ~Roma, 7 febbraio 1833~ ~ 726 869 | mosche e ste zampane.13~ ~Roma, 7 febbraio 1833~ ~ 727 870 | dar calor frebbile!5~ ~ ~Roma, 8 febbraio 1833~ ~ 728 871 | ppiú, nnu la ricconta.15~ ~Roma, 8 febbraio 1833~ ~ 729 872(4) | Catastro, come chiamasi in Roma il Catasto. 730 872 | st’antra16 cavicchia?17~ ~Roma, 8 febbraio 1833~ ~ 731 873 | schioppà(6) ddell’arba.7~ ~Roma, 9 febbraio 1833~ ~ 732 874(2) | Contradetta di Roma, presso alla piazza-Colonna. 733 874 | ppiede ha ssempre torto.~ ~Roma, 9 febbraio 1833~ ~ 734 875 | deta13 co l’inchiostro.~ ~Roma, 9 febbraio 1833~ ~ 735 876 | ccammina inciampica.10~ ~Roma, 9 febbraio 1833~ ~ 736 877 | tempo immezzo de li cani!~ ~Roma, 10 febbraio 1833~ ~ 737 878 | carte-grolie e ccannejjeri.~ ~Roma, 10 febbraio 1833~ ~ 738 879 | prima d’avé er carcio.~ ~Roma, 10 febbraio 1833~ ~ 739 880 | l’avessino7 arrubbato.~ ~Roma, 10 febbraio 1833~ ~ 740 881 | dirà: Ssete contenta?».13~ ~Roma, 10 febbraio 1833~ ~ 741 882 | in corpo la cratura».~ ~Roma, 10 febbraio 1833~ ~ 742 883 | gruggnaccio, e jje lo sgraffio.~ ~Roma, 10 febbraio 1833~ ~ 743 884 | llavorà dde sciarla.10~ ~Roma, 10 febbraio 1833~ ~ 744 885(1) | frasi latine delle quali in Roma si fa tanto sciupinio, seduce 745 885 | voría bbainetta7 in canna.~ ~Roma, 11 febbraio 1833~ ~ 746 886 | ttorto e cchi ha rraggione.~ ~Roma, 11 febbraio 1833~ ~ 747 887 | canipuccia e dde stà in gabbia.~ ~Roma, 11 febbraio 1833~ ~ 748 888 | verità: ssempre er dovere.~ ~Roma, 11 febbraio 1833~ ~ 749 889 | ohé, ddove li lassci?~ ~Roma, 12 febbraio 1833~ ~ 750 890 | 890. Li Spedali de Roma~ ~Cqua avemo sei Spedali, 751 890 | Spedàr da poverelli.16~ ~Roma, 12 febbraio 1833~ ~ 752 891 | attaccato ar pennolino.12~ ~Roma, 12 febbraio 1833~ ~ 753 892 | accusí mmànico e ffiocco.18~ ~Roma, 12 febbraio 1833~ ~ 754 893 | sor impiastra facce?~ ~Roma, 13 febbraio 1833~ ~ 755 894 | sce ggireno le mole.~ ~Roma, 13 febbraio 1833~ ~ 756 895 | Giuvan de Capestrano.11~ ~Roma, 13 febbraio 1833~ ~ 757 896(6) | festività nelle chiese di Roma, e di tutte le altre sacre 758 896 | pissciatore10 e ppetto.~ ~Roma, 15 febbraio 1833~ ~ 759 897 | nnun z’è mmai vôtato.~ ~Roma, 15 febbraio 1833~ ~ 760 898 | sposà, nnun ce s’inforna.~ ~Roma, 15 febbraio 1833~ ~ 761 899 | schiatterebbe un cane.~ ~Roma, 15 febbraio 1833~ ~ 762 900 | sc’entra co le corna.~ ~Roma, 15 febbraio 1833~ ~ 763 901 | grazzia der Ziggnor’Iddio.~ ~Roma, 15 febbraio 1833~ ~ 764 902 | po’: la fijja è cceca.~ ~Roma, 15 febbraio 1833~ ~ 765 903 | r Capitan Luscifero».~ ~Roma, 16 febbraio 1833~ ~ 766 904 | paradiso a ccatenaccio.~ ~Roma, 16 febbraio 1833~ ~ 767 905 | llui d’uprí bbottega.~ ~Roma, 16 febbraio 1833~ ~ 768 906 | zecchio d’acqua, in mano.~ ~Roma, 17 febbraio 1833~ ~ 769 907 | dii de bbarb’in cuppola.~ ~Roma, 17 febbraio 1833~ ~ 770 908 | cco le deta in bocca?~ ~Roma, 17 febbraio 1833~ ~ 771 909 | imparata l’istoria romana.5~ ~Roma, 17 febbraio 1833~ ~ 772 909(5) | ingiuriosa a’ buoni cittadini di Roma.~ ~ ~ 773 910(6) | Bollare significa in Roma anche «il fraudare altrui 774 910 | lassi in de la penna».~ ~Roma, 17 febbraio 1833~ ~ 775 911 | nun sta bbene ar Papa.~ ~Roma, 17 febbraio 1833~ ~ 776 912(1) | Chiamasi così a Roma chi imprende la difesa di 777 912 | Dio, ’na pietra sopra.9~ ~Roma, 18 febbraio 1833~ ~ 778 913 | o apparti, o ggioco.~ ~Roma, 18 febbraio 1833~ ~ 779 914 | che ddà la riliggione.~ ~Roma, 18 febbraio 1833~ ~ 780 915 | ttanto noi semo l’istesse.~ ~Roma, 18 febbraio 1833~ ~ 781 916 | poi, sò mmozzorecchie.15~ ~Roma, 18 febbraio 1833~ ~ 782 917 | mai l’ora d’arzamme.7~ ~Roma, 18 febbraio 1833~ ~ 783 918 | impiccià co st’accidente».9~ ~Roma, 18 febbraio 1833~ ~ 784 919 | bbutti via le spese.~ ~Roma, 18 febbraio 1833~ ~ 785 920(1) | È un detto in Roma che i giuramenti vanno giù 786 920 | Verità sse4 bbutta via.~ ~Roma, 19 febbraio 1833~ ~ 787 921 | Portateto a mmi’ mojje».~ ~Roma, 19 febbraio 1833~ ~ 788 922(1) | muro, che s’incontrano per Roma ad ogni passo, in tutte 789 922 | quadrini sporcheno te deta.~ ~Roma, 19 febbraio 1833~ ~ 790 923 | dà, ddiesci n’arrubba.~ ~Roma, 19 febbraio 1833~ ~ 791 924(1) | una frase comunissima in Roma. 792 924 | vò10 mmanco un orzo.11~ ~Roma, 21 febbraio 1833~ ~ 793 925 | na fava du’ piccioni.10~ ~Roma, 21 febbraio 1833~ ~ 794 926(9) | osteria a circa tre miglia da Roma in sulla via di Napoli. 795 926 | arriva ar cuderizzo!17~ ~Roma, 23 febbraio 1833~ ~ 796 927 | Carnovale senza scena.~ ~Roma, 23 febbraio 1833~ ~ 797 928 | bbono de pulisse er culo.~ ~Roma, 24 febbraio 1833~ ~ 798 929 | giù13 nnun c’è speranza.~ ~Roma, 3 marzo 1833~ ~ 799 930(1) | Fatto veramente accaduto in Roma per opera di quattro settentrionali. 800 930 | l’attacca? San Nicola?~ ~Roma, 3 marzo 1833~ ~ 801 931(1) | passe. Di questi si fa a Roma gran consumo in quaresima, 802 931(6) | tacciono fortunatamente in Roma per due giorni, dalla mattina 803 931 | zalame e ll’ova toste.9~ ~Roma, 4 aprile 1833~ ~ 804 932(7) | Uno dei rioni di Roma molto discosto dalla così 805 932 | croscione suo passa li ponti.8~ ~Roma, 4 aprile 1833~ ~ 806 933 | anno4~la ppiú mmejjo de Roma che sse trova.~ ~Colonne 807 933 | bbella grotta de salame.~ ~Roma, 5 aprile 1833~ ~ 808 934(1) | santo girano per le case di Roma i parrochi e altri preti 809 934 | dio st’antro papetto».~ ~Roma, 6 aprile 1833~ ~ 810 935 | latineria sce ne sò ttanti!~ ~Roma, 28 aprile 1833~ ~ 811 936 | sciarigalò9 ppe cquer boccone?~ ~Roma, 1° maggio 1833~ ~ 812 937 | slargatina ar materiale.~ ~Roma, 2 maggio 1833~ ~ 813 938 | ggiú dda un priscipizzio.~ ~Roma, 8 maggio 1833~ ~ 814 939 | lliscenza, ar perzichino.10~ ~Roma, 8 maggio 1833~ ~ 815 940 | carzoni e ffarajolo.~ ~Roma, 3 maggio 1833~ ~ 816 941 | smiracolate2~che a la scòla de Roma sei novizzio.~Che ffa3 cc’ 817 941 | Iddio, da male in peggio.~ ~Roma, 3 maggio 1833~ ~ 818 942 | ppoveretto lui chi sse lamenta.~ ~Roma, 4 maggio 1833~ ~ 819 943(4) | dai Romani nell’anno di Roma 357, durante la guerra coi 820 943 | dritta un povero cazzaccio.~ ~Roma, 4 maggio 1833~ ~ 821 944 | rreggneno: e ssilenzio».~ ~Roma, 4 maggio 1833~ ~ 822 945(2) | magistrati municipali di Roma. 823 945 | jj’arisponne: «Andate».~ ~Roma, 4 maggio 1833~ ~ 824 946 | carne un po’ ppizzuto.~ ~Roma, 5 maggio 1833~ ~ 825 947 | ma cquer che ddisce».~ ~Roma, 10 maggio 1833~ ~ 826 948 | er naso p’er zu’ culo.~ ~Roma, 10 maggio 1833~ ~ 827 949 | mma un chirichetto.7~ ~Roma, 10 maggio 1833~ ~ 828 949(7) | è veramente in credito a Roma, circa alla statua giacente 829 950 | pparla, e ffa ttutto.~ ~Roma, 11 maggio 1833~ ~ 830 951 | buscio che le guasta.~ ~Roma, 11 maggio 1833~ ~ 831 952 | l’imbrojji der paese.12~~~Roma, 11 maggio 1833~ ~ 832 953 | convento in carrettella.~ ~Roma, 12 maggio 1833~ ~ 833 954 | ssi ccome se panonta!10~ ~Roma, 12 maggio 1833~ ~ 834 955 | nnun pijja pessce».7~ ~Roma, 13 maggio 1833~ ~ 835 956 | d’arimane13 ar monno.~ ~Roma, 13 maggio 1833~ ~ 836 957 | carcerato er debbitore».~ ~Roma, 13 maggio 1833~ ~ 837 958 | piantà ssenza bbellícolo?~ ~Roma, 13 maggio 1833~ ~ 838 959 | co la fronna o ssenza?~ ~Roma, 13 maggio 1833~ ~ 839 960 | primm’omo, e llí arimase.~ ~Roma, 13 maggio 1833~ ~ 840 961 | nun batti a li cammini.~ ~Roma, 15 maggio 1833~ ~ 841 962 | voraggine,~e l’incennio de Roma e dde Cartaggine.~ ~Roma, 842 962 | Roma e dde Cartaggine.~ ~Roma, 15 maggio 1833~ ~ 843 963 | secche e ccento grasse.~ ~Roma, 16 maggio 1833~ ~ 844 964 | nne la cura der curato.~ ~Roma, 16 maggio 1833~ ~ 845 965 | mmessa a la Salara.10~ ~Roma, 16 maggio 1833~ ~ 846 966 | lusce de la luna nova.~ ~Roma, 16 maggio 1833~ ~* Quel 847 966 | segue è realmente accaduto a Roma in persona della Principessa 848 967 | er motivo de li denti.~ ~Roma, 18 maggio 1833~ ~ 849 968 | te le fa cciavatte.12~ ~Roma, 18 maggio 1833~ ~ 850 969 | restà ttutti bbusciardi.~ ~Roma, 19 maggio 1833~ ~ 851 970 | ccavallo sepportura uperta.5~ ~Roma, 19 maggio 1833~ ~ 852 971(2) | Luogo a quindici miglia da Roma, sulla Via... 853 975(5) | Marino, terra vicino a Roma, ferace di buoni vini. 854 978(4) | Si giuoca a Roma dalla plebe percuotendo 855 984(1) | Sassia, uno degli ospedali di Roma. 856 984(4) | Del rione. Ogni rione di Roma ha medico, chirurgo e farmacia, 857 986(15) | quali già governatore di Roma ed oggi cardinale, ed il 858 993(1) | deturpavano la via del Corso di Roma, è celebre quello che ricorreva 859 998(5) | Monteroni, a mezza strada tra Roma e Civitavecchia. 860 1011(6) | Nome dato in Roma a’ Tedeschi. 861 1018(1) | tutti del Friuli, vanno per Roma gridando: Moscia moscia: 862 1022(4) | Luogo di Roma. 863 1022(6) | sono pochi i bottegai di Roma e d’Italia, che abbiano 864 1027(2) | di Beneficenza fondato in Roma sotto il governo di Napoleone, 865 1028 | capelli sparzi~pe la fanga de Roma a ppiedi scarzi~rescitanno 866 1028(3) | Si vede in Roma quest’uso che riusciti inefficaci 867 1029(3) | orientale e occidentale di Roma. 868 1030 | Marcello~ ~Chi ha ffrabbicato1 Roma, er Vaticano,~er Campidojjo, 869 1033 | Chìrichi1~ ~Li chírichi de Roma? crosc’e spine!2~Dove te 870 1033(6) | si comunica all’altare. A Roma al contrario si usa che 871 1033(6) | luogo ai sacrilegii, e in Roma al traffico de’ polizzini 872 1040(5) | creduta vergine, le si dice in Roma zitella spalancando la bocca 873 1042(6) | Tordinona, primi teatri di Roma. 874 1042(8) | Abbiamo in Roma fra gli altri un luminoso 875 1045(6) | investiti sulla città di Roma. 876 1048(1) | certo tale, conosciuto in Roma sotto il nome del Rosso, 877 1062(1) | di quadri che trovansi a Roma col loro fondaco sulle pubbliche 878 1063(3) | Capelletti (già Governatore di Roma, vice Camarlingo di Santa 879 1065(5) | Bellini) andò in iscena a Roma nei teatro Torre-di-Nona 880 1065(12)| di Angiola. Il popolo di Roma, di mente fervida e portato 881 1067(6) | Chigi, casa principesca di Roma, nel cui palazzo vedesi 882 1070(5) | discorso de’ popolani di Roma. 883 1070(7) | buccolico della campagna di Roma: «allievo».~ ~ ~ 884 1079(11)| extra-urbem, usciti dalle porte di Roma possono assumere calze violacee, 885 1086(4) | qualche alimento, ciò che a Roma dicesi ruspare (razzolare). 886 1099(15)| vulcanica da murare. Chiamata a Roma volgarmente puzzolana, si 887 1108(4) | Il San Martino è in Roma riguardato per la festa 888 1111(10)| che le accompagnavano a Roma. 889 1126(6) | Le porte disusate di Roma sono la Pinciana, la Fabbrica 890 1129(9) | peggiorativo di accia, che in Roma è una gugliata di filo o 891 1129(12)| Altemps, casa ducale di Roma. 892 1131(2) | Coppella: è a Roma piccolo vaso di legno della 893 1135(1) | Ferdinando. Passò in Roma la settimana santa del 1834. 894 1135(12)| Palazzo Farnese in Roma, appartenente alla casa 895 1135(14)| come Babel. Si vuole che Roma sia significata nell’Apocalisse 896 1136 | cquest’è bbella!~Mó adesso Roma s’è ffatt’un’amica!~Ma ss’ 897 1136 | antra indov’ella?2~ ~Bbravi! Roma moderna, e Rrom’antica!~ 898 1137(9) | assolutamente l’Impresa, s’intende a Roma sempre quella de’ Lotti. 899 1141 | 1141. La fanga1 de Roma~ ~Questa? eh nnemmanco è 900 1142(6) | dell’orazione e morte di Roma (Dio guardi). È uficiata 901 1153(2) | ed altri fedeli accorsi a Roma con istraordinaria affluenza. 902 1159(5) | Francia, appartiene talora in Roma ad un’altra dinastia entomologica, 903 1159(5) | piazza dell’unghia. E a Roma, ne’ luoghi assolatíi, se 904 1163 | ggiacubbini~(che o rromani de Roma, o fforestieri,~tielli3 905 1168(2) | Contrada di Roma nel Rione Monti. 906 1174(3) | due porti del Tevere in Roma. 907 1176(2) | popolaccio, che per le vie di Roma ne menava strazio, al che 908 1177(1) | burò non indicava altro a Roma, se non che un mobile da 909 1180(1) | ed alcuni altri, godono a Roma il privilegio di passare 910 1180(4) | francese allons, che udivasi in Roma anche prima della ultima 911 1180(6) | Sonetto... Siccome poi a Roma è uso di indicare i diversi 912 1188(3) | distante undici miglia da Roma, rinomato pe’ vini, dando 913 1190 | primavera *~ ~Li teatri de Roma sò ariuperti,~ciovè1 la 914 1191(2) | che di que’ giorni era in Roma, questa al suo primo apparire 915 1196(6) | Presidente delle Antichità di Roma. 916 1212(1) | della mezzanotte sente in Roma il curiale che in quel giorno 917 1224 | al vostro buon piacere,~Roma 6 Luglio 32. Cagiati.~ ~ 918 1226(4) | Personaggio famoso in Roma, che da servente di ospedale 919 1232(1) | della sua fama, godeva in Roma di una straordinaria popolarità. 920 1233(7) | notte risuonare nel buio per Roma. 921 1235(9) | Due luoghi di Roma: la parte pel tutto.~ ~ ~ 922 1236 | una maggnata perch’è nnata Roma».8~ ~«Ahà,9 ho ccapito: 923 1236(8) | anniversario del Natale di Roma. 924 1236(11)| Biondi a Salvador Betti suo: Roma, 1821). Veramente però il 925 1236(11)| il pranzo pel Natale di Roma non seguí all’ostetia come 926 1237 | fratello,~sto ritratto de Roma (nescessario~dove se maggna) 927 1238 | 1238. La nasscita de Roma~ ~Oh Farzacappa, oh Gazzoli, 928 1238(4) | anniversario del Natale di Roma. Questa celebrazione, accaduta 929 1238(4) | aprile, ha notato l’anno di Roma 2585. Bella età! 930 1238 | scarzacane9~strillava evviva Roma, eh? ccome allora~s’ammazzaveno 931 1238 | bbenedetta l’ora~ch’è nnata Roma a rrigalajje11 un pane~arrubbato 932 1242(2) | dicendosi comunemente a Roma mortale, fa sì che spesso 933 1248(7) | una bestemmia», o, come in Roma dicesi, «un moccolo». 934 1256(8) | vicolo della gatta». Si sa Roma essere gremita d’immagini 935 1256(11)| Da tutto si cava in Roma un soggetto di mance. 936 1271 | 1271. La difesa de Roma~ ~Co ttutto che a Ssan Pietro 937 1274(8) | posta de’ cavalli uscendo di Roma per la parte settentrionale 938 1277(1) | fine però di estirpare in Roma il mestiere dell’accattonaggio 939 1280(2) | In Roma fu fatta una questuazione 940 1281(1) | Osteria in Roma. 941 1285(5) | Exempli gratia. Roma ridonda di modi latini, 942 1303 | 1303. Le connotture de Roma~ ~Naturale c’arfine se sò1 943 1315(9) | infimi teatri moderni di Roma. 944 1342(5) | Fiera dicesi in Roma ad una esposizione di trastulli 945 1350(12)| la prima corpulenza di Roma.~ ~ ~ 946 1369(3) | del recinto degli Ebrei di Roma è scritto: Ghetto della 947 1383 | Concrave~ ~Er Concrave de Roma, Mastro Checco,~tu lo chiami 948 1408(12)| Tor-di-Nona: teatro regio di Roma.~ ~ ~ 949 1416(9) | Qui il valletto trottò a Roma: avvisò un maggior Ricci ( 950 1422(8) | Contrada di Roma presso la Mole Adriana. 951 1423(9) | soprannominato il Salvatorello di Roma in grazia delle usure fatte 952 1430(5) | cosiddetto Caffè Nuovo di Roma. Noi ne diamo qui appresso 953 1430(5) | vera lingua del popolo di Roma, nè lo spirito che in queste 954 1431 | carrettella~er padrone de Roma in pusitura.3~ ~Sittranzi 955 1477(2) | Teatro inferiore di Roma. 956 1494(2) | Strada di Roma, che da un piede colossale 957 1507(1) | Strada di Roma, presso il porto di Ripetta 958 1515 | 1515. Li padroni de Roma~ ~Eccheve1 li padroni c’ 959 1523(4) | Pelo di Astracan, detto a Roma astracane. 960 1537(6) | di cinìce, s’intende in Roma un leggiero carbone di sterpi 961 1548(4) | Si parlò in Roma di questo colossale progetto, 962 1550(11)| castità. Né quindi son rari in Roma gli esempi di claustrali 963 1551(2) | carogna che si vende per Roma a cibo di gatti. 964 1555(1) | Santo Spirito in Sassia di Roma, circa a mezza via tra questa 965 1560(5) | lago di Como, che vengono a Roma in succinte vesti, e dati 966 1572(3) | sollazzi puerili, usa in Roma il seguente. Un fanciullo 967 1586(3) | che per sera intendesi in Roma, propriamente, le prime 968 1597(4) | estremità meridionale di Roma, dove si conserva il Volto-Santo.~ ~ ~ 969 1608 | 1608. Le speranze de Roma~ ~Nun ho inteso; scusate, 970 1616(2) | inventore o propagatore in Roma di una foggia di corsaletti 971 1628 | un’oretta,~governator de Roma e bbariscello,3~vederebbe 972 1634 | intercessione la città di Roma dal vicino flagello del 973 1659(7) | notissima ostetrica di Roma. 974 1689 | da romano.~ ~Fussi3 anche Roma, sto ppe ddí, un inferno,~ 975 1690(3) | al caldanino, o, come in Roma dicesi comunemente, scaldino. 976 1699(1) | ebdomadario che si stampa in Roma, imitando e in parte ricopiando 977 1711(4) | Teatro di Roma. 978 1712 | 1712. Una fettina de Roma~ ~Quello è Ssant’Antonin 979 1718(1) | delle provincie più vicine a Roma usano le donne di raccoglier 980 1727(3) | senza la r, perché così in Roma si suol parlare ai bambini. 981 1737(1) | della repubblica francese in Roma fu creduto da infiniti fanatici 982 1738(1) | anello» in una società di Roma, fu detto a chi riteneva 983 1746 | s’hanno da mette5 in una Roma, drento~d’una cchiesa, turcacci 984 1749(12)| Oratorio notturno in Roma, dove gli uomini si danno 985 1751(9) | sgravarsi in segreto. Erasi in Roma sparsa opinione che le donne 986 1752(3) | In quanto a Roma. 987 1759(2) | Gerente di una diligenza fra Roma e Napoli. 988 1773 | bbagattella,~che in tutta Roma, a ppagallo5 un zecchino~ 989 1792 | antri Monzú scummunicati,~Roma veniva a ddiventà Ffrascati,~ 990 1795 | spezziarie: fora de queste~drento Roma ha da stà ttutto serrato.~ 991 1814 | artiggiano~che in tutta Roma nun ze dà l’uguale,~ ~jeri 992 1814(4) | È uso di Roma che alle immagini dei defunti 993 1850(2) | di nervi: parola che in Roma è nella bocca di tutti. 994 1853(7) | scoperto poi ladro e fuggito di Roma. 995 1855(3) | di carte molto usato in Roma. 996 1859(1) | nasi, il quale trovavasi a Roma per suo diporto. Ebbe dal 997 1870(3) | Una contrada di Roma. 998 1879 | viggijja né llàmpene accese,~Roma, pe ddio, s’ha d’aridusce11 999 1925 | 1925. Le truppe de Roma~ ~Che rrabbia è de sentí 1000 1925(3) | popolo, per cui si entra in Roma dal nord.