Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pronunciata 5 pronunciato 10 pronunz 1 pronunzia 27 pronunziandone 1 pronunziano 2 pronunziare 5 | Frequenza [« »] 27 paro 27 persone 27 principio 27 pronunzia 27 scerto 27 sciò 27 spasso | Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText - Concordanze pronunzia |
Sonetto
1 Int | in questo caso la retta pronunzia non ne somministra. Pasce, 2 Int | romanesca, il quale nella retta pronunzia dell’idioma italiano sarebbe 3 Int | mai dolce come nella retta pronunzia di sposo, casa, rosa. Odesi 4 Int | raddoppi per sé stessa nella pronunzia le articolazioni seguenti: 5 50(7) | Pronunzia con la o chiusa. 6 398(7) | Modo proverbiale, che si pronunzia veramente Cacch’immezzo ( 7 479(6) | così detto del marroncino, pronunzia nel gettare una moneta, 8 607(3) | per modo di beffe della pronunzia de’ forestieri.~ ~ ~ 9 629(4) | Nello spazio di tempo che si pronunzia un amen. 10 637(5) | presso il volgo, il quale pronunzia il nome del loro autore 11 876(7) | Leggi: pronunzia con entrambe le e aperte. 12 1005(2) | Pronunzia con la o chiusa. 13 1014(14)| Pronunzia colla o chiusa.~ ~ ~ 14 1086(7) | Questo vocabolo si pronunzia colla o chiusa.~ ~ ~ 15 1111(8) | scritto battecca, secondo la pronunzia dei più, ma bisogna far 16 1203(1) | dir qualche parola sulla pronunzia di que’ versi, sì che ne 17 1203(1) | collocazione degli accenti nella pronunzia delle parole, così abbiamo 18 1225(1) | presente porre sott’occhio la pronunzia romana (che di pochissimo 19 1252(10)| perfetta persuasione si pronunzia colla o prolungata, quasi 20 1411(8) | vernacolo romanesco e di pronunzia germanica. 21 1440(6) | prendiamo, ma un vero modo di pronunzia dei nostri modelli. 22 1496(6) | penando, che dalla plebe si pronunzia penanno. 23 1701(2) | Proibite. Si pronunzia sdrucciolo, coll’accento 24 1843(7) | Sposa si pronunzia coll’o chiuso. 25 1871(3) | Pronunzia la o stretta. 26 1920(4) | insinuare il modo della pronunzia, che in questa occasione 27 1942(4) | Mézzo, cioè «vizzo», si pronunzia con le zz aspre come vezzo.