Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Sonetto
20599 1905 | cche11 zzia, ve pijjo a sculacciate.~ ~Che ne so! ssi vve fussivo 20600 2214 | Guarda, guarda, Luscia, come sculetta!~Ha una gran presscia!». « 20601 1071 | 1071. La casa scummunicata1~ ~No, nno, cce n’ho d’avanzo 20602 2244 | 2244. Le nozze scuncruse~ ~Io je lo disse a llei 20603 688(10) | rappresentante Apollo in atto di scuoiare Marsia, posto ivi da…~ ~ ~ 20604 1122(1) | amministra le sferzate agli scuolai. 20605 40(2) | collegio romano a frustare gli scuolari. 20606 220(5) | vecchio abbecedario delle scuolette di Roma sono chiamati dalle 20607 474(7) | porta o checché altro che si scuota o subitamente apparisca. 20608 51(1) | Pronunziato vibrato con fretta e scuotendo vivamente il capo, vale 20609 233 | turchine che llui disse~se scurí er Sole co la luna appresso.~ ~ 20610 233 | luna appresso.~ ~Quello scurore se chiamò le crisse:2~e 20611 178 | 178. Le scurregge che se curreno appresso~ ~ 20612 834 | sce4 fanno la cappiola scurritora5~a uso de rondoni e rrondinelle.~ ~ 20613 152 | quant’è ccara!~Alò, damme ’na scursa qui ar macello,~e, si cc’ 20614 548 | e ppe ffà ccolomia2 te scurta l’anni.3~ ~Roma, 4 dicembre 20615 557 | er monno a mman’a mmano~a scurtà li stuppini a le cannele;~ 20616 1237 | affaccennati~da qualunque scurtore o scarpellino~una Lupa da 20617 1916 | dove sò5 le lagrime? in scurtura~scritte sin che ne vòi6 20618 201 | a Montemario,~pijja la scurza e bbutta ggiú la ruzzica.~ ~ 20619 342(29) | Ammettere, scusare. 20620 1401 | è ccarità ccristiana avé scusato~un vassallo fijjol d’una 20621 70 | doppo sentito come sgarro e scuscio,~de vienimme a rrichiede5 20622 1985 | quarche vverzo nun cammina~scuserà, ddico, un povero pivetto3~ 20623 733 | capischi? È ll’età cquella che scuso:~cos’ha da fà una povera 20624 1312 | ar fornello un talento se scutrina.3~La prima scòla in terra 20625 1522 | ch’er prete da l’artare~scutrinassi9 la robba che ss’è mmessa~ 20626 1688(7) | Si sdazia.~ ~ ~ 20627 1688 | pareno un chincajjúme che sse sdazzia,7~lettre de stampa messe 20628 1876 | Quanno una vedovella sderelitta5~vò acconcijjà6 la conveggnenza 20629 619 | ccianche6 larghe e a vvita sderenata;7~e mmó ppare che bballi 20630 619(7) | Sderenato dicesi di chi camminando 20631 566 | Sin da cuanno me venne la sdiddetta1~~ vado in giro pe ccase 20632 1365 | me portai via mi’ fijja sdoganata.5~ ~1° dicembre 1834~ ~ 20633 2212 | bbirbaria dua per un paro,~sò sdoganati da l’istessa bballa,~vanno 20634 41 | è er gran Cannelabbro de Sdraello,~che Mmosè ffrabbicò cco 20635 2231 | tutt’in un botto.~ ~Mó sse sdraglia sur letto a bbocca-sotto,~ 20636 2203 | benedetto poverello~fàsse trovà sdragliato pe le scale~der palazzo 20637 1852(3) | Da sdraiarci. 20638 2190(2) | Corse a sdraiarsi. 20639 522 | tu’ fianchi~si nun te vòi sdrajà ccom’un giudio:~e ssi la 20640 1852 | la piggione,~sur letto da sdrajacce,3 e su li stijji~che ssèrveno 20641 2190 | preseno le dojje,~curze a sdrajasse2 in de la stalla, indove~ 20642 870 | antro4 che ccani mascilenti~sdrajati in ’gni portone e ’ggni 20643 1860 | Disce dunque c’appena li Sdrelliti3~terminorno er passaggio 20644 1393(5) | Sdrucciola dentro.~ ~ ~ 20645 1315(7) | profferire rapidamente, sdrucciolandovi sopra senza alcuna idea 20646 466(8) | Sdrucciolar via. 20647 1869(8) | Sono sdrucciolati via. 20648 2245 | le perzone».~Disce: «Vu sè un gianfuttre», e ccor bbastone~ 20649 1111(10)| signora Ronzi col signor... Sebastiani, professor di clarino, la 20650 753(6) | presso, nella Chiesa di San Sebastiano.~ ~ ~ 20651 2194 | cquer maestro è un gran omo seccante~cor dí ssempre a sti bbravi 20652 2057 | cascassi un dente:~ccusí jje se seccassino le mane.~ ~Bbe’, bbe’, mmó 20653 568 | Sai come ha da finí sta seccatura?~Che, o resta scapolo, o 20654 1603 | 1603. Le seccature1 der primo piano~ ~Disce: « 20655 449 | merito,~sinnò7 davero, nu lo seccherei...~Dio lo conzóli e jje 20656 934(6) | suole portare da una mano un secchietto di acqua santa in cui il 20657 828 | ggiuveddí ggrasso~ ~Tra ttante secchità,1 ttra ttanti ggeli,~essenno2 20658 1771(5) | Che vada per secesso. 20659 1203(1) | neppur tuttavia primaio né secondario, ne’ quali due trovasi qualche 20660 1045(4) | Francesco Aldobrandini, secondogenito della famiglia Borghese, 20661 1236(11)| È celebre il Symposium seculare celebrato il 14 settembre 20662 1612 | da fasse5 d’anniscosto,6~secunnum òrdine Merchisedecche),~ 20663 1264 | Padr’Abbati sascerdoti,~sedenno tutti quanti in ordinanza~ 20664 287 | cquesta?~Bbestia, se disce sédere e nnò ssede.~Nun zerve, 20665 1290(6) | quella occasione, furono le sedie delle erbaiuole di piazza, 20666 336(1) | Mettere alla sediola è «porre i bambini al comodo»: 20667 392 | Falloppa,3~che ddopp’ess’ita sediscianni zoppa~mo attacchi a la Madonna 20668 885(1) | Roma si fa tanto sciupinio, seduce e addottrina anche i plebei. 20669 452(3) | S. Sefano-in-piscinula, chiesa e contrada di Roma. 20670 389 | L’antre sò ppietre poi2 segate a ffette~e arrotate all’ 20671 1714 | d’un certo sor Girolimo Segato,~ ~ir quale sor Girolimo 20672 492(1) | Il segatore. 20673 49 | quer cane com’annasa?~Che seggn’è? la commare9 che tt’aspetta.~ 20674 1142 | Croscifissi der venardí-ssanto~ ~Seggna:1 uno er Croscifisso a Ssan 20675 1119 | mm’arispose lei: «Bbrutto seggnale!~ché ppe nnoi sce vorebbe 20676 842 | che nnoi poveri cojjoni~je seggnamo le cacce?7 A cquella scòla~ 20677 146 | Sanpietro~che vve tiengo seggnati uno per uno~pe ggonfiavve 20678 1860 | addosso.~ ~Iddio se la seggnò sta bbrutt’azzione,6~perché 20679 1653(5) | poi ti lamenti se uno ti segna. 20680 679(2) | Il dice è il segnale del mutamento d’interlocutore. 20681 1424(1) | angelico che si recita, segnandosi, al balenare, o allo scoppiar 20682 1108(8) | inginocchiati e colla bocca in terra segnano con la lingua larghe e lunghe 20683 546(5) | Il Tribunale di Segnatura. Equivale alla Cassazione, 20684 2175(1) | cangiare il quadrante, che segnerà quindi all’astronomica. 20685 546 | Fiscal de le Ripe,6 e in du’ segnetti~scassa tutto e jje dà dd’ 20686 459 | ffrabbicà le cannéle de segó,2~o annà a le quarant’ore3 20687 1555(2) | Santissimo (Mons. Soglia, Segretaria de’ Vescovi e Regolari) 20688 1761(3) | Cardinali Bernetti e Gamberini, segretarii di Stato, che pei primi 20689 1902 | quello puro.7~E in tutta la seguenza, o ssopra o ssotto,~pe ssei 20690 1524 | le coste.~Quer fà ssempre seguenzia,1 sor don Bruno,~je pare 20691 1236(11)| pranzo pel Natale di Roma non seguí all’ostetia come quello 20692 512(2) | Ci seguì. 20693 1554(3) | Sua Beatitudine si fece seguire. 20694 Int | giungere questo scritto, seguiremo coi segni la guida del suono 20695 246(12) | A venirti alle tacche: a seguirti da presso. 20696 1613(1) | questo rendiconto, realmente seguisse un giorno fra il celebre 20697 Int | una vocale. Se la b sia seguit da r, alcuni la mutano in 20698 288 | io, Tata6a e Ccrementina~seguitamo un par d’ora de sgoccetto,7~ 20699 1011 | froscio6 mio: dítela grossa.~Seguitate accusí, ssor pippa-rossa,7~ 20700 937 | peccato.~ ~L’omo averebbe seguitato a ffotte~cualuncue donna 20701 2239 | mmentre l’abbate, bbono bbono,~seguitava a pparlà cco ttant’amore,~ 20702 539 | sette scartati puramente4~je seguitò a ffà ddà la su’ penzione.~ 20703 1095(8) | Da un seimil’anni. 20704 2085 | ppònno valé ste carrozzacce?~seimila scudi l’una ammalappena.~ ~ 20705 134(3) | Selciate. 20706 459(5) | le scuole il libro delle selectae di M. Tullio. 20707 1419(7) | Selvaggi. 20708 139(3) | Così è chiamata una mela selvatica, sempre aspra ed acerba. 20709 597 | pe mmanteca:~appoggia5 la semata de pignoli:~ ~sfujjetta 20710 216 | cembalo~~~~semmola, ma: sembola~~~~~~merenna, ma: merenda~~ 20711 216 | sto guadambio,2~ché puro a sembolella era faccenda~di lassà un 20712 689(1) | chiamate in Roma guainelle, sembrando infatti guaine. 20713 1234(8) | o mancano affatto, o non sembrano all’erede della quantità 20714 321(1) | per rimunerare chi gli è sembrato bene dopo la rivoluzione 20715 400 | cc’è la meladramma e ’r seme-serio.4~ ~È un certo Pugnatoschi5 20716 726(4) | Moltitudine densa; semenzaio; quasi il pépinière dei 20717 150(4) | Semi di zucca salati e poi abbrustoliti. 20718 1385(2) | Servitori che dalle semi-dame si assumevano vestivano 20719 632(5) | abati sogliono portare in semicerchio intorno al capo. 20720 1850(7) | Semicupi. 20721 317 | che cc’è mmone2a~d’annalli seminanno è accusí antico!~ ~Uh ppotessi 20722 397(2) | Apollinare; oggi Liceo del Seminario Romano, dacché i Gesuiti 20723 237 | pantano,~dove Tata3 sciaveva seminato.~ ~Nun guardate ch’è cciuco4 20724 1429(6) | Non seminiamo. 20725 400(4) | Melodramma semiserio intitolato Gli Esiliati 20726 | semper 20727 2117(4) | Non ci hanno: semplicentente non hanno.~ ~ ~ 20728 1135(11)| Semprevivo. Vedine il senso fra i nomi 20729 189 | frutto,~o un piattino ppiú semprice e ccomposto!...~Cert’antra 20730 1359 | secco.~ ~Sò stato mozzo, sempriscista, coco...~Ar fin de conti7 [ 20731 778(2) | piano terreno del Palazzo Senatorio sono le carceri pe’ debitori. 20732 877(3) | Seneca. 20733 24 | delle Muse dissero che la Senna e il Tamigi sarebbero fra 20734 393(11) | anche alla miglior lingua, senonché i Romaneschi lo danno in 20735 1106(5) | sentire) esprime sempre la sensazione venuta per gli orecchi. 20736 1065(12)| significare il grado delle sensazioni dalle quali sono colpiti. 20737 Int | gutturale: la cantilena molto sensibile e varia. Tradotta la prima 20738 675(4) | Membro sensitivo. 20739 1276 | in ner momento istesso,~sentennose3 toccà ddove je dole,~lo 20740 1026 | in cammio8 de stà a ssede~sentenzianno la ggente a ppanza piena.~ ~ 20741 396(5) | delle sale nobili, ed ivi sentenziare per diritto e per rovescio 20742 1532 | ha ppatito?~ ~E ss’è ppoi sentenziato dilinquente,~quanno va ssu 20743 360(3) | un accozzamento di modi sentenziosi e proverbiali del popolo. ~ ~ ~ 20744 2001 | er calonico Tizzani~senza senticce prima un accidente~li su’ 20745 908(4) | Sentici. 20746 848(6) | Sentiero di passaggio che attraversa 20747 532 | occhio de vienitte accanto...~Sentila, cristo mio!, nun me lo 20748 844 | cuanno te le vòi sentí,~sentile: ch’io nun zò5 mmica un 20749 684 | fijjolo, sti lamenti:~s’ha da sentille a ddoppio le campane.2~Er 20750 30 | moschiera, o v’aribbocco.~ ~Bè, sentímece l’oste: «Ah padron Rocco,~ 20751 584 | accadé mmó a le puttane!,~de sentimme bbruscià cquanno me tocco!~ 20752 285 | fotte,1~~ e ddàjje2 che sse sentino3 le bbôtte~sino ar paese 20753 319 | su’ penzione,~e nnun ze sentiranno ppiú li strilli~c’a sto 20754 1403(10)| Si sentirebbe. 20755 1984 | Papa sto povero stivale3~sentiressivo4 in pieno concistoro:~«Ir 20756 1984(4) | Sentireste, per «udreste».~ ~ ~ 20757 1550(10)| Sentirgli, per «sentir loro». 20758 1403 | sta ttanta viscina!~se sentiría10 strillà: mmica è ppoi 20759 124(7) | Sentirli. 20760 1341 | pò ddí:9 ddomani ancora~sentirò bbatte10 er mezzoggiorno 20761 917(4) | Sentirti. 20762 908 | e mmarva, e inguenti,~e sèntisce4 chierurghi, e cciarlatani!~ ~ 20763 1457 | bòtto3 (oh cche spavento!),~sentíssimo4 un gran turbine, e ar momento~ 20764 1603 | Dico: «Ggnente, ma, pss, sentit’un po’,5~dico, eh quell’ 20765 1244(7) | Sentiteci. 20766 1 | r berzitello canta.~ ~Mo sentiteme a me: fiore de menta,~de 20767 1080 | de cortra e ccatafarco;~ ~sentitene mó un’antra4 de le mie.~ 20768 1244 | Susanna.~ ~Anzi er Papa, sentitesce7 Don Zisto,~è ccapo urbisi 20769 1041 | ssor Paterni,2 l’avemo sentiti~a Llibberti sti su’3 musicaroli;~ 20770 1491 | Palazzo in carrozzone,~se3 sentiveno turbini de ggente~dí:4 « 20771 Int | da una vocale, anche di separata parola, prolungasi strisciando, 20772 1462(2) | La febbre della separazione del latte. 20773 397(4) | Separò. 20774 582(2) | In essa è un monumento sepolcrale, in cui vedesi un genio 20775 727(1) | Ricchezza sepolta. 20776 61 | a ssorte~drento ar zanto seporcro un pellegrino,7~fa’ ppuro8 20777 988 | 988. Settimo,1 seppellì li morti~ ~Bbast’a vvede2 20778 1370 | de Ddio, d’avé l’onore~de seppellillo io co le mi’ mano.~ ~5 dicembre 20779 988(9) | Il seppellirci. 20780 342(20) | Francesco padre di questa, onde seppellirvi tutti i suoi figliuoli. 20781 1395 | sorci Rosichèo Siconno.~ ~Seppellito che ffu dda la sorcajja~ 20782 223 | pittori antichi da li tetti~seppeno tirà ssú pe ddu’ bbuscetti3~ 20783 1597 | carbone,~der zangue de le seppie, e dde l’inchiostro.~ ~Quer 20784 367 | ribbinitillo6~omo a ccavallo sepportur’uperta.7~ ~22 gennaio 1832 - 20785 | seppur 20786 1625 | carrozze e ggente.~ ~Le seppurture vecchie er Papa ha ddetto~ 20787 1449(3) | In sepultura jacet. 20788 1524(1) | Quel far sempre Sequentia sancti Evangeli sulla bocca: 20789 1135(9) | Come narra Boccaccio di ser Ricciardo da Chinzica alla 20790 1948 | frati cappuccini~fanno mó da serafichi assassini~pe le macchie 20791 1065(1) | contentandosi di ricevere una serale mercede sufficiente al sostentamento 20792 931(2) | tariffa delle commestioni serali in quadragesima. Alcuni 20793 322(1) | 1832, furono stipendiati seralmente tanti scavatori del Foro 20794 850 | Io nun vedde però nne la serata~le stelle fitte: duncue, 20795 1033(6) | quali il parroco non può serbare memoria. Nulladimeno il 20796 484(5) | Sogliono i fanciulli porre in serbo le loro monete o in vaso 20797 134 | sscirocco~e un muso duro da serciate3 in petto!~ ~Parlo co vvoi, 20798 1141 | Ce fussi armeno un po’ de serciatella~attorn’attorno, quattro 20799 545 | nun je preme un corno.~ ~Sercio3 sta strada scento4 vorte 20800 318 | guainella~pe ffà ffà le sercizzie6 a la scappona7~a cquelli 20801 1629 | che ppotava il Re cco la serecchia?~Campa de cunzumè, nnun 20802 572 | mignotte,~le sentimo chiamà le serenate.~ ~Roma, 8 dicembre 1832 - 20803 1766(4) | Sergente. 20804 1977 | ddua zzitti zzitti sserî serî.~ ~La ggente intanto strillava 20805 2273 | miserie~trova tutte le facce serie-serie,~e jje parleno appena in 20806 1010 | nun dubbità, ssò ccasi serj!~Come c’a Rroma sciamancassin’ 20807 625(8) | recitare preci, a udire dei sermoni, a confessarsi, e in tutti 20808 1231 | llui se n’avvanta.1~ ~Una serpa, una lipera, un cerviotto,2~ 20809 1782 | Adesso ha da vení sto serra-serra~de porcaccia infamaccia 20810 1187(1) | si mostrava di recente un serraglio di bestie. 20811 534 | tanti cari~che vvorrebbe serralli in d’uno stuccio,~e ariponeli 20812 354(7) | Strumento da serrare la lingua.~ ~ ~ 20813 241 | Tutta sta furia cquì, sto serraserra,~eppoi scià5a la pitina 20814 419 | cuello cor un cortello serratore~e cquesto cquà ccor grimardello3 20815 1680 | fasceva vení ssú~de sera, e lo serrava in d’un retrè.~ ~Che ssuccede! 20816 395 | tuo, fajje er croscione,~serreje er paradiso a ccatenaccio.~ ~ 20817 1816 | prossimo, san Pietro~te serrerà ppoi lui quella der celo.~ ~ 20818 1825 | quattro bbajocchi:~bbrava, serrete drento, mmonnezzara11 de 20819 1948 | amor-der-prossimo fratesco~me serro a ccatenaccio; e ssippuro2 20820 1395 | settanta sorche vecchie se serronno4~pe ffanne un antro,5 in 20821 1889 | le carrozze a bbastonate,~serrorno(5) porte, sfassciorno(5) 20822 192 | Inzin a jjeri hai fatta la servaccia;~e mmó cche ssei, Dio guardi, 20823 1419 | in Turchia tra ll’ommini servaggi7~se pò ssentí ccanzone accusí 20824 1625(4) | Non servano. 20825 1586(8) | romanesco intese parlare servendo a tavola il suo padrone, 20826 1930 | assisteno sto bbranco~de serventacci cqui dde lo spedale?~ ~Meo, 20827 1548(4) | colossale progetto, che almeno servì per tenerci un po’ allegri.~ ~ ~ 20828 471 | è mmalatia sagra.~de sti servi-de-ddio nostri padroni.~ ~Dimme 20829 1938(4) | xxviii), cioè: «Eo quod non servieris Domino Deo tuo in gaudio 20830 1938(4) | rerum omnium abundantiam, servies inimico tuo quem immittet 20831 1430(5) | servigi, a poco a poco~vi servii di zimbello a tutti quanti.~ ~* 20832 620 | festa,~stenéteve3 dall’opere servile»:~lo vedi tu cche bbuggiarata 20833 228 | Zebbastiano?~Lei me fa ggrazzia de servimme lei.~Sú, sú, accusí:1 già 20834 1083(11)| dalla fortuna». Potrebbe servir di sinonimo a cuccagna. 20835 1683 | trovi un scampo?~ ~Cosa te servirà ttanta ruganza,~si(1) una 20836 939 | ccroscetta?7~E a cche jje servirebbe er pane e ’r vino,~e ttutta 20837 179 | bon par de forbiscette,~me serviressi tu, bbella pasciocca?~ ~ 20838 784(3) | Servirsi. 20839 215 | 215. Er servitor-de-piazza ciovile1~ ~Lei sappi, si 20840 1002(4) | Servitoraccio. 20841 1978(8) | a Roma detto per decenza servizo.~ ~ ~ 20842 1638 | 1638. Er giovene servizzievole~ ~Io le su’ bbirberie nu 20843 1891 | 1891. L’appiggionante servizziose1~ ~«Salute che ccampane!2 20844 1106(5) | Del verbo intendere poi, servonsi in tutti i tempi e i modi 20845 1405(8) | Servus servorum Dei». 20846 1405(8) | Servus servorum Dei». 20847 614 | mappamonno,~cocommero, sescesso, e vviscinato.9~ ~Roma, 20848 431 | je preseno li fumi.1~ ~«Sesi, fúder, nepà cche gge cercé,~ 20849 128(1) | equivoci relativi al giuoco de’ sessi. 20850 504(1) | Radica e granelli: parti sessuali del maschio.~ ~ ~ 20851 973 | sagramenti,~se maggnò da sestesso in cummuggnone.~ ~S’intenne10 20852 128 | sarvali pe rrippezzi de setacci.5~ ~E si pporta-leone6 nun 20853 397 | una predica in todesco,3~setacciò4 tutt’er popolo in du’ sale,~ 20854 395 | cuer braccio~su ttutte ste settacce bbuggiarone:~dì lo scongiuro 20855 1734 | anni.~Va bbene: è vvecchio. Settant’anni bboni2~sò3 un passaporto 20856 1271 | passeri e cce pela,~e dda settantadua torzi de mela~un antro ne 20857 1399 | dottor6 mio caro,~drent’a ’na settantina de perzone,~e mmanco sempre 20858 1729(4) | Di voi altri settari. 20859 423 | cazzaccio.~ ~Tu vvà’ a le sette-cchiese3 sorfeggianno,~méttete in 20860 173(2) | Sono le così dette Sette-Sale, già terme erette da Tito 20861 171 | Iddio~fesce pe ffrabbicà li sette-sceli.~ ~Terni, 4 ottobre 1831 - 20862 1634 | sparizzion de Vienna.~ ~11 Settembe 1835~ ~* Basilica Liberiana, 20863 Int | taluni si diranno immriaco, settemmre, ammra.~La c si ascolta 20864 1775(1) | Fu il 5 settetibre 1835. 20865 1659 | sur bullettone a Pporta settiggnana6~la pijjai, com’è vvero 20866 988(1) | La settima opera di misericordia corporale. 20867 243(11) | popolo si pagano per solito settimanalmente; e gli stessi inquilini 20868 104 | cane.~Sò stufo de logrà le settimane~cantanno dietr’a tté sta 20869 1229(18)| della Ch. M. del Cardinale Severoli, tenuto da Leone xii per 20870 1874(2) | Una sevigné. 20871 132(5) | disposizione di essi imita la sezione di un uovo lesso, perpendicolarmente 20872 388(9) | Sfaccendato, vagabondo. 20873 1448 | ssorte~sentirete accattoni sfaccennati,~li porterete tutti carcerati».~ 20874 946 | Cuanno vedete un omo sfaccennato~che vve fa lo screpante6 20875 1842 | soli~se pò ttrovà la verità sfacciata.5~ ~Sortanto da noantri 20876 1111(4) | Teatro della Valle, uomo anzi sfacciatello che no, famoso rubator di 20877 892(15) | Sfamarsi. 20878 892 | sprèmeno l’arma d’un baiocco~da sfamasse15 a ppatate e a ggrasscioletti( 20879 2020 | ccasomai ve bbatte er trentadua~sfamateve de torzi ar monnezzaro.~ ~ 20880 274 | inferno,~ché, mmettemo3 la sfanghi in ne l’inverno,~ar tornà 20881 567 | pperché ccampa d’entrata,~e sfarza su le bbraccia de cuer coco;~ 20882 1390 | che rriveree!6 Vedi che sfarzo!~Ecco poi si7 pperché ll’ 20883 208 | la ribbijjone~c’aveva da sfascià Ppiazzacolonna?1~~ Ce l’ 20884 2144(4) | Sfasciacantoni, tagliacantoni.~ ~ ~ 20885 1889(5) | Cacciarono, serrarono, sfasciarono. 20886 1588(4) | Sfasciasti. 20887 330 | bbalestra.~ ~Per un vetro sfasciato de finestra~j’entrò in casa 20888 774 | sti preti sò sturioni~che sfassceno le rete a cchi li pesca.~ ~ 20889 1309 | tomo.~ ~Nun è mmica che sfassci li cassetti:~sortanto in 20890 1697 | ho ddetto,~e nun state a sfassciamme er ciufoletto».~«Dímme armeno7 20891 1588 | eppoi morí?~ ~Jerassera sfassciassi4 un gabbarè~pe rrabbia de 20892 1919 | busciardaccio a ddí ch’io l’ho sfassciata.~ ~Se sbajja6 lui: prima 20893 1504 | ppe ccristo,~che sse(4) sfasscino er gruggno tra de lòro.~ ~ 20894 195 | Accusí llui: da sí che4 mme sfassciò,~Ggesú Ggesú nnun z’è vveduto 20895 789 | poveretti,~drento a ccerti sfassciumi de cassetti~cento mijjoni, 20896 1949 | ttramezzo a le fiamme e a lo sfavillo,~che ppare una fuscina de 20897 1704 | va er zor Cristòfino? ha sfebbrato?~Oh mmanco male, via. E 20898 480(2) | Mi sfegato: mi affanno. 20899 581 | moto le ggente curiose~a sfeghetasse pe vvedé ste cose~e cconossce 20900 421(1) | anello di legno di forma sferoidale, che si aggiunge al basso 20901 1122(1) | Colui che amministra le sferzate agli scuolai. 20902 416 | ne dà inzinenta che mme sfessa.~ ~Sai che mm’ha ddetto 20903 995(5) | Sfiatarsi. 20904 995 | ddí,4 ppe cche interresse?~sfiatasse5 un anno pe abbuscà un testone!6~ ~ 20905 1091(3) | Oh! sfiatati. 20906 65 | e attura, e attura,~ah, sfiatava peddío come un zoffietto!~ ~ 20907 1091 | Ssò ttutt’inganni...~Oh sfiatete3... E cche sserve che tt’ 20908 1492 | catachisto~parli ar muro e se sfiati da sé ssolo.~ ~Serrato indove 20909 764(4) | Spolmono, sfiato. 20910 135 | passo je se ssciojje,~te sfica tanti fijji quante fojje~ 20911 279 | je preseno le dojje,~e sficò un pupo llí ssopra la ssedia.~ ~ 20912 569(1) | Formola di sfida, cioè: Quanto va che io 20913 1485(10)| Ti sfiguro.~ ~ ~ 20914 733 | ch’èrimo frittura1~~ e jje sfilamio2 la conocchia e ’r fuso,~ 20915 239(1) | Sfilar la corona: metter fuori 20916 879 | intíggnesce6 un pezzo de sfilarcio7~e strufinasse,8 o dde succhianne9 20917 29 | dicessivo jerzéra~certe sfilate che nemmanco er Tasso.~ ~ 20918 700 | bravo maestro de chitarra.~ ~Sfilato che ppoi n’ebbeno la sbarra,~ 20919 733(2) | Sfilavamo. 20920 179 | tu, bbella pasciocca?~ ~Sfileme li carzoni e le carzette~ 20921 875(11) | Sfilerebbe. 20922 875 | er Romanello nostro~je sfilería11 la penna da la mano~sbaffannoje12 20923 991 | scompijji...~Ma, ssenza che tte sfili la corona,~bbasta er mal 20924 1233 | sorfeggià mmille ariette sfiorettate,~ ~tramezzo a ttanti trilli 20925 2062 | ttutt’e otto~era rimasto sfitto e cchius’a cchiave)~ ~attaccato 20926 566 | pescetta.2~ ~Cuella che sse sfittò jjeri a Rripetta3~è un paradiso, 20927 2148 | er Papa, sibbè vvecchio e sfoconato,1~~ pareva un stufarolo2 20928 1889 | dragoni?~Co le loro guainelle9 sfoderate~ce fescero la parte de cojjoni.~ ~ 20929 96 | lanzo2 de l’occhietto,3~sfoderava sospiri cor palosso:4~inzomma, 20930 1330(2) | Sfodererei. 20931 1330 | la grolia de la crosce,~ ~sfoderería2 ’na predica ferosce~pe 20932 19(3) | Sfoggia. 20933 1120(2) | i cosí detti friggitori sfoggiano gran pompa ed appendono 20934 1204(6) | Scialare: menar vita sfoggiata. 20935 2036 | bbuggiarati in zempiterno,~se sfogheranno a ffuria de campane.~ ~A 20936 2014 | vedello?~Va’ a la Minerba e sfoghete, cojjone».~ ~«Ma ddicheno 20937 960 | e ttu mmastica veleno:~sfòghete sorfarolo, appicciafoco:~ 20938 867 | un po’ ppiú: llassa che sfoghi;~ché cco sta lússcia13 cqua, 20939 189(8) | Specie di sfogliata. 20940 1149(2) | Lavorare di paste sfoglie, significa: «dare in bravure, 20941 401 | gguarda er barbiere:~se sfogò, mma cche fesce? Una frittata.11~ ~ 20942 1586(8) | Di questo nuova fonte di sfolgorantissima luce è celebre l’applicazione 20943 1150(7) | Si sfonda, si divora. 20944 1149(8) | Sfondarmi. 20945 1411(11)| A sfondo, dipinta a sfuggire ecc. 20946 2014 | sparassino a la vita~nun je se pò sfonnà». «Cqueste sò ffotte.~ ~ 20947 455 | dormitorio~cor un cetrolo2 me sfonnai la fessa.~ ~Da’ un scudo 20948 1149 | ddico: va’ ppiano:~vòi sfonnamme8 la cassa cor timone?~ ~ 20949 1696 | ssciapate:~io pe sservilla sfonnería li muri.~ ~Lei se fidi de 20950 356 | primo, c’è ’r caso che sse sfonni,~e li cocci arimanino a 20951 1411 | llaggiú ’na lontananza a sfonno~dipinta a sfugge,11 c’uno 20952 926(12) | Sformasse. 20953 926 | èsse10 un Cappellaro11 che sformassi12 sta razza de cappelli?13~ ~ 20954 1274 | garzon de caffettiere.~ ~E sformava2 a rraggione. Un gabbeggliere3~ 20955 1175 | ddio?~ ~Ah, ttu ssolo nun sformi?4 e fforz’5 io sformo?~E 20956 1175 | nun sformi?4 e fforz’5 io sformo?~E ssi6 ttu nner giucà stai 20957 1213 | sgrana.12~ ~Bada però co sta sfornat’e ccotta,~sposino mio der 20958 1213 | paggnotta~bell’e ccotta e sfornata, e sse la sgrana.12~ ~Bada 20959 1415 | che ll’anno nostro è ggià sfornato,~avanti ch’in Moscovia s’ 20960 1617 | siggnora cojjoncella~ve sfornerò un mijjón de mela cotte.4~ ~ 20961 344 | storni.9~ ~S’aspetta che sse sforni~la matina la nova de10 Toscana...~ 20962 1352(4) | pretendente della paterna eredità Sforza-Cesarini. 20963 Int | una pure ne cerca, lo fa sforzandosi di imitare la illustre. 20964 141 | cuanno sce sò io,~s’abbi da sfotte2 e dda finí in caggnara.~ ~ 20965 601(2) | Il senso dello sfotticchiare qui s’intende qual è. I 20966 21 | cazzo in de li panni~de sti sfrabbica Rome e Ccampidojji~ché er 20967 1425 | faccio.~Sai che cce metto a sfracasatte un braccio?~Quanto a spreme 20968 902 | ggnisuno ar monno, e tte sfracassa~co le grannezze de li tu’ 20969 1621 | curreveno a vvedé li gradiatori~sfracassasse3 le coste e li scervelli.~ ~ 20970 1893 | pe li ssciocchi.~ ~Mó è sfracassata, sí: chi vve lo nega?~Ma 20971 829 | carne~ ~Smorzato er Zole e sfracassato er Monno,~tutte le ggente 20972 1533 | ccom’una pera,~ner cascà sfracassò ll’acquasantiera,~me venne 20973 832(5) | Sfracellati. 20974 1832 | gran inquisitore,~che li fa sfraggellà ppe llòro bbene,~bbeve ir3 20975 1674 | ommini4 ma ssassi~pe vvedé sfraggellajje, poverello!,~tutt’er confin 20976 1780 | porte~de sta povera Ancona sfraggellata?»~«Er quattro de novemmre, 20977 1656 | er dolore~com’un omo a lo sfràggneje er cervello?~ ~settembre 20978 1425 | bottaccio~a ’ggni patto pe sfràggnete2 er cestone?~ ~Gaspero, 20979 1789 | che mme stava accanto~me sfraggneva cor gommito una costa.~ ~ 20980 827 | si vvedo cuesta, io me li sfraggno!~E cche ssò2 le scittà, 20981 1577 | le mi’ detina4~je do una sfranta, eppoi je fo la festa.5~ ~ 20982 2086 | cosa ve dico~de tutti sti sfrantumi c’hanno trovo?~che mmànneno 20983 1974 | 1974. Lo sfrappone1~ ~Si2 sséguiti accusí, 20984 1657 | Giuanni~disce ch’è ppe lo sfratto e la piggione».~ ~«E vvoi 20985 832 | una sarza4 de piggnoli.~ ~Sfravolati5 che ssiino in farinaccio,~ 20986 835 | in petto~l’arbaggía1 de sfreggnà2 la Santa Cchiesa~senza 20987 2144 | nun me chiamà ppiú Mmeo Sfreggnacantoni.4~ ~5 aprile 1846~ ~ 20988 270 | doppodomani:~bbast’a ddí c’ha sfreggnato7 Ciniscella!8~ ~25 novembre 20989 1314 | è mmuro bbianco io je lo sfreggno.18~ ~22 giugno 1834~ ~ 20990 1961(7) | Di fare uno sfregio. 20991 9 | arma in der culo e te lo sfregno?~ ~Dijje pe vvíede che sto 20992 405 | scaricò in ner grugno,~me sfregnò er naso come fussi vetro.~ ~ 20993 565(7) | Mi sfreno, lascio i riguardi. 20994 2055 | campane~prima de fà ’no sfrescio a ’na famijja.~Quela santa 20995 1961 | quarche bbrutt’idea~de fà uno sfrèscio7 a llui, ccusí vvistito,~ 20996 25 | 5 luglio 1830)~ ~Quante sfrisielle a ttajjo e scappellotti!~ 20997 1987 | cchiamasse2 Meo,3~e ppare un sfrizzoletto o una supprisa?»~ ~«Che 20998 230 | statte zitto che mommó te sfroscio.2~ ~E io cazzaccio mó che 20999 1127 | ttrovo7 llí un zomaro~che mme sfrusciava:8 «Oh, nnun è ccaro mica:~ 21000 691 | Eppoi, cosa te credi? co sto sfruscio6~de chiacchierate e dde 21001 1749(11)| Si sfrustassero. 21002 1749 | cordoni e llazzaretti~se sfrustassino11 er culo ar Caravita,12~ 21003 626 | Caravita~la sera, e cce se sfrusteno er furello?2~Sò ttutti galantommini, 21004 979 | omo o ddonna er benedetto sfrutto~der tu’ ventr’e ttu jèso.4 21005 1225 | il campione.~Non si lasci sfuggir quest’occasione,~ch’io glieli 21006 1411(11)| A sfondo, dipinta a sfuggire ecc. Piccola prospettiva 21007 597 | la semata de pignoli:~ ~sfujjetta er vino bbianco de sciufeca:6~ 21008 1629 | Cala oggni ggiorno e vva sfumanno a occhio.~Semo all’Ammèn-gesú: 21009 1427 | Sai mò ssotto, che ccarne sfumaticcia!~Phuh, ssentitela llí: ppuzza 21010 375(9) | Pesce sfumato. 21011 1872 | pericolo~che vvoi co ttutte ste sfuriate ssciape~pijjàssivo5 le pecore 21012 2225 | Eh, oggni tanto la fo una sfuriatella:~ma ssò ffochi de pajja, 21013 601(2) | successo. Per esempio: Che tte sfutticchi? 21014 1254 | boja che cc’impicchi.~ ~Sgabbellato4 l’inferno, ar rimanente~ 21015 1588 | che tte viè a ttradí~te la sgabbelli via3 cor lassa fà.~Dunque 21016 1368 | méttesce una ssedia e uno sgabbello.11~ ~E la padrona mia s’ 21017 1476(2) | Sganasciati dal ridere. 21018 1476 | sepportura ggentilissima1~ ~Sganàssete de ride.2 Er mi’ padrone~ 21019 2041 | covava drento;~e cquelli sganganati papalini~se storceveno come 21020 1137 | se n’aggnede6 da un prete sganganato7~drent’in ne l’Oratorio 21021 1137(7) | Sgangherato, per «decrepito». 21022 902(5) | Ridicola, sgarbata. 21023 1900(2) | Personaccia, sgarbataccio. 21024 1720 | omo ch’è ccapasce~de fà un sgarbo a un antr’omo, è un inzolente,~ 21025 157 | grilletti.~ ~Lí pprincipiò a sgarrà tutti li letti,~dava er 21026 860 | bbivi:~si ssò ffemmine, sgarreno oggni tanto:~si ssò mmaschi, 21027 1096 | campana, è ppropio vero,~se sgarrò9 ppe scappà ttutta la tonica.~ ~ 21028 1403 | ammannito un piatto~pien de sgarze5 e de schiuma de gallina!~ ~ 21029 2117 | Ma vvia, propio sti matti sgazzarati~se moreno de vojja de morí.~ ~ 21030 720(1) | Galzerani. Sgazzerallo, cioè sgazzerarlo, che è poco meno che buggerarlo. 21031 1479 | Virgo cremis, bestiaccia sgazzerata.~ ~Di’ cchiaro quelo Spè 21032 329 | Co st’antre ammazzatore1 sgazzerate2~c’hanno vorzuto3 arzà4 21033 498 | Lo sentite, che ssiate sgazzerati,1~~ che cquanno che pparl’ 21034 1390 | animaccia sua!~Viè3 cqua, Sghiggna, contamoli: Uno, dua,~tre, 21035 464 | eh, sor cachemme,2~sti sghigni,3 sti scì-scì,4 sti zzirlivarli?5~ 21036 288(7) | Lo sgoccetto, lo sgoccettare è quel «seguitare a sbevazzare 21037 888(4) | Sgocciolante. 21038 1584(3) | Sgocciolo. 21039 462(11) | Sgombra: traslato preso dallo sgombro 21040 2170(5) | Ti scuote, sgomenta, schianta. 21041 812(2) | molto e un altro po’ più. Lo sgommarello è un utensile di ferro o 21042 462 | bocca...~Pe mme, ddico che sgommera;11 e a Nnatale~Dio lo sa 21043 2115 | istate.~Presto, fate fagotto, sgommerate,~ché mmommó a Rroma sò affaracci 21044 201(4) | Ti sgorga. 21045 1233 | tramezzo a ttanti trilli e sgorgheggiate~potete puro3 dí: «Cquer 21046 377 | ccotta,~ma cquesta nu la sgozzo si mm’impicca.~S’io me fesce 21047 1160 | invita,~entro, e ppe nnun sgradí3 bbevo du’ dita;~ma cch’ 21048 763 | tizzi che scotteno:~te sgraffieno la faccia, te scazzotteno...~ 21049 1904 | pupo8 oggi ha er gruggno sgraffiggnato.9~E pperché ho da soffrí 21050 2217 | un pupazzetto o ddua c’ha sgraffignato,~è, a ssintimento mio, troppo 21051 1836 | chi è?» «Ppadre Francesco~Sgraffígner, de li Frati Livetani,4~ 21052 883 | ar gruggnaccio, e jje lo sgraffio.~ ~Roma, 10 febbraio 1833~ ~ 21053 1213 | ccotta e sfornata, e sse la sgrana.12~ ~Bada però co sta sfornat’ 21054 1950 | sse chiamerà4 l’abbati~a sgrassà5 li crienti in quel macchione?~ 21055 1950(5) | Sgrassare, corruzione di grassare, 21056 1564 | golosità, ccaluggne, offese~sgrassazzione2 in campaggna e in ne la 21057 1932 | li ladri appatentati~che sgrasseno11 pe cconto der Governo?~ ~ 21058 2131 | mmore?»~«Gnente de meno che sgrassò un villano».3~«E er giudío 21059 58(1a) | popolare che la Beata Vergine sgravida passò tre mesi in casa di 21060 1583 | ar callo10 er zor Tomasso Sgricci.~ ~17 agosto 1835~ ~ 21061 1686(3) | Sgridate. 21062 1219(13)| Anche lo sgridato è aiutante-di-camera del 21063 2246 | er vappo!~S’è sscerto una sgriggnappola de sposa,~che dde ’na bbotte 21064 2067 | moccioloso,~sartapicchio, sgriggnappolo, fischietto,~ ~cacarella, 21065 1620 | cojjonità,~lei sce curre4 a lo sgriggno e jje ne fa~nove parte pe 21066 112 | divinamore.4 ~ ~Che t’ho da dí, Sgrignappola? co cquella~solina5 llà 21067 493 | cquann’aritorni!4~ ~Si ssò sgrinfi,5 principieno le pene:~si 21068 2003 | un disperato,~protenne de sgrinfià cco la reggina!~Eh ssi er 21069 2242 | 2242. Lo sgrinfiarello affamato~ ~Nun me ne fo 21070 1680 | padroncina mia da un mese e ppiú~sgrinfiava1 cor un certo petimè,2~e 21071 2039 | ppasqua l’allelujja».~«E le sgrinfie?» «Fasceveno una bbujja~ 21072 1623 | ppadri!6~Femmine e mmaschi sgrinfieranno7 in pasce8~sin c’a sto monno 21073 2248 | lo tiè ttanto vero~che lo sgrinfio la sposi a ccarnovale,~che 21074 402 | chi sse castra e cchi sse sgrugna~va’ a la salita de Crescenzi 21075 1527(3) | Sgrugno, cazzotto, o qualunque altro 21076 161(4) | Sgrullà er farpalà (scuotere il 21077 161 | sta bene a dillo)~j’abbi sgrullato er farpalà4 a la vesta.~ ~ 21078 373 | pecca a ttutti e tte la sgrulli?8~ ~Ma pprega la Madon der 21079 2067 | smerdacamiscia, passero, pivetto,~ ~sgrullino, cacasotto, pisscialletto,~ 21080 1577 | assai, pe ffalla lesta~le sgrullo tutte in d’una cunculina:~ 21081 385 | ccos’è.~ ~Ma ssenti che sgrullone3 è cquesto cquà!~Nun pare 21082 494(2) | La sguaiata. 21083 1113 | eppoi co ccerti termini sguajati~m’arispose: «Lei vadi ar 21084 485(3) | Sgualdrina, cioè: «donnuccola vanarella». 21085 316 | 316. Le nozze de li sguallerati1~ ~Appena er Zor Uticchio 21086 106 | e le pacche8~da cuarche sguallerato9 de San Sisto.10~ ~Chi antro 21087 17 | parmo de pulito.~ ~Co’ ttre sguartrine2 io fascevo l’amore~e je 21088 752 | ssi bbussava lui,1 la sora sguattera2~da bbrava puttanella der 21089 1082 | appett’a llui sguatteri e sguattere?~ ~Quanno porta sta scusa 21090 1896 | fisco e a le dogane,~lo sguazzà ttra un diluvio de puttane~ 21091 869 | ventajjo,~a bbeve10 acqua e sguazzamme11 a le funtane:~è ttutto 21092 869(11) | Sguazzarmi. 21093 2129 | ttanti de cojjoni.~ ~Diavolo sguèrceli! e nun hanno visto~che ttiè 21094 952 | dio che nnun cammina?~ ~Tu sguercete10 in der mio. Cueste sò 21095 488 | bbussolotti,~rôte, cancelli, sguizzeri, uffizziali,...~e inzino 21096 413 | Freghete, Chiara, cuanti sguizzi novi!~E cché!, vvienghi 21097 1668 | llei je s’è infortito~che sguizzolava tutta com’un pessce:~seggno 21098 1490 | che un certo sor Dimenico Sgumano1~~ e un certo sor Francesco