Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


100-1450 | 1451-1933 | 1935-330 | 331-789 | 79-accom | accon-allet | allev-appra | appre-arivi | arivo-avell | avemi-bbibb | bbicc-boulz | boun-canti | canto-ccava | ccavi-ceras | cerca-cojjo | cojju-conze | conzi-cupol | cuppe-dextr | dey-dubbi | dubit-falza | falze-figur | fii-gabba | gabbe-girav | girel-imbro | imbru-indov | induc-inzog | inzol-lieta | lieve-mando | mandr-mines | minia-more- | morea-obbli | obbol-paraf | parag-piant | pianu-ppape | ppapp-prega | pregh-quare | quart-ricop | ricor-rivol | rivom-samma | sampi-scent | scenz-scuff | scula-sguma | sgumm-spari | sparl-sscim | sscin-strep | stret-tendi | tene-tridu | trifo-urbis | urcer-visti | visto-zinfo | zinn-zzupp

      Sonetto
21099 2040 | acquaccia drento,~e, un sgummarell’a ttesta, in d’un momento~ 21100 812 | Cuesto campa una bbotte e un sgummarello!».2~ ~Piano, piano: e cch’ 21101 1607(4) | della uccisione del paziente siagli pagato tre quattrini, cioè 21102 1528 | strade~pare cqui a Rroma una Sibberia fina.~ ~Chi lo capissce 21103 400(4) | intitolato Gli Esiliati in Siberia, tratto da un romanzo di 21104 | sibi 21105 Int | sibilante, e, allorché non sibila, assume le parti di una 21106 571(1) | Per la Sibilla vedi il Son… 21107 | Sic 21108 | Sicché 21109 1377 | cazzaccio a ggenio mio.~ ~Sicconno5 voi, ar conto che ffacc’ 21110 1336(8) | Morì in Sicilia il 29 ottobre 1834.~ ~ ~ 21111 685(2) | Giuseppe Balsamo, siciliano, cognominato Cagliostro, 21112 757 | disce che ttra la prima e siconnarca~Abbramo vorze2 dda 21113 598 | 598. Sicu t’era tin principio nunche 21114 1157(11)| carte pubbliche i monarchi siculi col nuovo lor titolo. Della 21115 1770 | Semprigrazzia, ssce 8 pprove sicure~ch’Iddio le donne gravide 21116 372(4) | Si arroga con sicurezza. 21117 1926 | nun ce sémo ppiú vvedute?~Sicúro che ssarà cquarcanno e 21118 2192 | cqui avanti a mano a mmano~sicutèra in principio e nnunche e 21119 87(1) | colui o di colei su cui siede, deve indovinare chi sia. 21120 121(1a) | antico Teatro di Marcello, siedono alcuni scrivani o segretari 21121 Int | averanno) affinché da niuno sien per avventura credute vocaboli 21122 1560(3) | per nutrimento i rimasugli sierosi del latte servito alla fabbricazione 21123 581(2) | dicono perciò tarantelle. A siffatte tarantelle e a’ ritornelli, 21124 890(5) | incurabili, dove si curano i sifilitici. 21125 1556(1) | bene-affetti, fra i quali la Sig.ra moglie del suo primo cameriere. 21126 1613 | Eppoi? Mezzo testone~de sigari: un lustrino8 er pan der 21127 1802 | anziano)~co una cartina siggillata in mano~annò a fficcalla 21128 753 | occhi ho vvisto~Cristo lo siggillò cco le carcose.6~ ~Roma, 21129 894 | 894. Li siggnificati~ ~Lo sapevo da un pezzo, 21130 1851 | oggnarma ha er zubber5 siggnificato:~questo però ttrovatelo 21131 1895 | Er príffete2 è la vera siggnoria~chi ha cquadrini cquaggiú 21132 1117 | strada pe usscì ffori,~cosa siggnoriddio tant’innoscente!~ ~E ccome 21133 1489 | la mutatura: «È mmejjo, siggnorino,~’n asino vivo c’un dottore 21134 358(3) | Sigillo. 21135 456(11) | che dicesi derivare dalle sigle A. V. F. poste già dai Romani 21136 272(8) | Duodecim milia signati. 21137 902(1) | Due verbi che signifìcano: «beffare con fine e velate 21138 1135(14)| Babel. Si vuole che Roma sia significata nell’Apocalisse sotto questa 21139 408(1) | Uccello, in due significati. 21140 494(1) | derivante dall’inglese mylord, e significativo di eleganza nel vestire. 21141 342(26) | xiii; benché se Suburra significhi Suburbium, il luogo può 21142 121 | A l’obbrigate mane~de la Signiora Carmina Bberprato,~Roccacannuccia, 21143 216 | ciovìle de piú~ ~Quando el Signiore volse in nel deselto~albelgare 21144 2194 | 2194. Er maestro de li signorini~ ~Ma cquer maestro è un 21145 614 | chitarrino,~patume, conveggnenze, signorino,1~~ mela, soffietto, e Rrocca-Canterano.2~ ~ 21146 632 | ccome;8~né ssi li cardinali siinabbati:~ma ttutter punto 21147 1203(1) | addentro ne’ misteri del sillabario. Io però parlo del ceto, 21148 1529(25)| De Silva. 21149 9(2) | Giovanni Silvagni. 21150 2165(2) | L’avvocato Demetrio Silvani Loreni, cavaliere, assessore 21151 756(5) | Soratte, chiamato di S. Silvestro. Il nome più comune però 21152 1659(5) | di Mendrisio: tragedia di Silvio Pellico. 21153 489(4) | della incoronazione, per simboleggiare la vanità della gloria, 21154 934(1) | e i salami, antichissimi simboli della generazione che in 21155 521(4) | dall’uso antichissimo e simbolico di mangiare in detto giorno 21156 1221(5) | chiamati un tempo Lacus Simbruini. È fabbricata sulle rovine 21157 1706 | fra Ccucuzza e ’r vecchio Simeone.~Er fatto eccolo qui ssémprisce 21158 Int | attalché i versi gettati con simigliante artificio non paiano quasi 21159 689(1) | Spada, per la sua similarità alle carrubbe, chiamate 21160 330 | Grabbiello:~«Come esse mai sta simir cosa~s’io nun zo mmanco 21161 294 | Io nun ho detto mai sta simir-cosa,~ché discennola a vvoi, 21162 507(2) | conclave, qual condizione simoniaca della novella elezione.~ ~ ~ 21163 1129(1) | innumerevoli rimedii, di virtù simpatica, i quali esercitano la fede 21164 1236(11)| Geronimo nostro, e da tutti i Simposiasti chiedendosi: «Ov’è elli? 21165 1420 | ssei, dormi contento.~ ~Simprisciano er marito de Pressede~ggnisuno 21166 1699(5) | Statue, o simili simulacri. 21167 Int | vociferazioni a quanti Curios simulant et bacchanalia vivunt, mi 21168 1135(4) | che una volta, nel calore simulato di un certo contratto con 21169 762(6) | Non simuliate semplicità. 21170 1209 | av-vi-sa~tut-ti virgola e — sin-go-li — as-pi-ran-ti~virgola che — 21171 945(4) | Specie di giudice della sinagoga. 21172 387 | 387. La puttana sincera~ ~Io pulenta? Ma llei me 21173 1865 | schiette, se sa,2 ppelle sincere:~3 stivali, e nno zzànnoli4 21174 844 | 844. La sincerezza~ ~E ttu ddàjjel’a ddodisci!1 21175 Int | rivolgerò invece ai pochi sinceri virtuosi fra le cui mani 21176 2222 | ccojjone?~«Prima càrita síncipi tabbego».~ ~Dunque, sentite, 21177 1529(28)| si troverebbe un perfetto sincronismo fra tutti questi Eminentissimi, 21178 1736(11)| Singhiozzi. 21179 333(2) | Singhiozzo. 21180 1795(1) | editto, farà epoca per la sua singolarità, e resterà famoso non meno 21181 1209 | stalla; si avvisa tutti, e singoli aspiranti, che domani alla 21182 2238 | archidetto, segretario,~sínnico, computista, fabbriscere,~ 21183 1727 | tte fai la bbua.~Oh ddio sinnóe! Oh ppòvea catúa!3~S’è ppuncicato 21184 | Sinora 21185 1935 | de San Pietro, le scento sintinelle~strillòrno all’arme!, e 21186 225(6) | Il sipario. 21187 1991 | poverello e ddàjje pane.~ ~Sippoi stanotte, pe ddiesciora 21188 572(2) | Sirena, sulla quale il popolo spaccia 21189 1529 | vventinove. Chi cce resta?~Sirva,25 Rïari,26 Grassucchi,27 21190 1424 | E la sòscera7 morta de Sirvestra?~Stava affacciata; e cquella 21191 1753 | Te ggiuro da quer povero Sirvestro~che ssò,6 cch’io stimo st’ 21192 1662 | Pietruccio mio, bbasta la sisa.7~Dajjela un po’ de pasce8 21193 1662 | menàmo ar caporèllo.9~Bbrutta sisaccia, c’ha ffatto la bbua~a li 21194 1144 | 1144. Le funzione de la sittimana-santa~ ~Io sempre avevo inteso 21195 174 | cordonata,1~~ è llarco lui de Sittimio s’è vvero,2~ché esse 21196 1431 | de Roma in pusitura.3~ ~Sittranzi grolia munni:4 un funerale,~ 21197 34(9) | e fattone un cumulo, le situa dove vuole, affinché il 21198 1612 | congeggnà ttutte le stecche,~de situà li cusscinetti ar posto,~ 21199 297(1) | Per esempio: six pauls, ecc. 21200 8 | annà a bbottega,~potessi slargà er buscio a ’na zitella?~ ~ 21201 937 | parecchie vorte~a ddà una slargatina ar materiale.~ ~Roma, 2 21202 1373 | poi fu eletto Ggenerale,~e slargò er dindarolo,10 e ssímir11 21203 2094 | che ppenzi a ppoco,~si cce slenta le majje a la cusscenza?~ ~ 21204 1931 | 1 ppropio un ride2 da slocasse3 l’ossa.~Ce 4 ppiú arte 21205 252(3) | infelice dolore acutissimo e slogamento di ossa. 21206 1931(3) | Slogarsi. 21207 2115 | cattiva~ ~Scappate via, sloggiate, furistieri:~fora, pe ccarità, 21208 366 | paìna,5~cuanner cane è slombato in su la piazza,~ar giudice 21209 1576 | 1576. La ficcanasa1~ ~Slongate er collo assai voi, sora 21210 1376 | strilletto a ttutti quanti.~ ~Me slongo, e vvedo ggià ffinito er 21211 1456 | ppuro a llui j’è dd’un gran smacco.~ ~Ma Ddio ne guardi, er 21212 407 | 407. Tali smadre, tali fijja1~ ~Nun zerv’ 21213 284(4) | Smaltire. 21214 1410(2) | Smaltita. 21215 1150(11)| Smaltito.~ ~ ~ 21216 1727 | 1727. Le smammate1~ ~Díllo, visscere mie de 21217 1727(1) | Smancerie, vezzi di madre. 21218 640 | in questo cqui ttrovo lo smanco,2~che ppoteva, penzànnosce 21219 643 | attacca.4~ ~Li preti che smaneggeno er Ziggnore,~loro che lo 21220 13 | Mica dde pasta,~ché mme smaneggi: mica mmonnezza.3~Me 21221 1784 | ve credete~c’a un omo che smaneggia er zagramento~je se possi3 21222 168 | de paggnotta.~ ~La pasta smaneggiata viè ppiú jjotta,7~dunque 21223 244 | e ddoppo avello2 bbene smaneggiato,~je fesce hâh:3 e Adamo, 21224 1266 | frattempo ch’er pretone~se smaneggiava5 er zangue in quer tar6 21225 949 | sta sciscia5~de pietra a smanicà,6 mma un chirichetto.7~ ~ 21226 949(6) | Smanicare: brutta azione oscena! 21227 353 | cunnolà2 ttutta,~e ccome una smanietta de ffora.3~ ~Nun te so 21228 2151 | e io...». «E ttu, e ttu, smaniosa,~si nun ce pòi stà ppiú, 21229 Int | perdonate io di buon grado le smaniose vociferazioni a quanti Curios 21230 113(6) | Smargiasso, smargiassata, smargiassare, tutti vocaboli sinonimi 21231 113(6) | Smargiasso, smargiassata, smargiassare, tutti vocaboli 21232 1059(12)| alla gatta-cieca, quando, smarrita la traccia, va a percuotere 21233 1313(12)| ritrovare le cose e le persone smarrite. 21234 284 | marmotta~nun fa a ttempo a smartí4 ll’ingrufature!5~ ~Nun 21235 2112 | all’ammalati?1~~ chi le smartissce le sarache e er tonno?~ ~ 21236 1410 | perché la cassa pubbrica è smartita,2~ ~pe cchi rriscòte3 21237 1150 | appena ha mmaggnato ha ggià smartito.11~ ~3 aprile 1834~ ~ 21238 1874 | ssona,~’na saviggnea2 de smarto3 e ’na collana.~ ~Bbe, azzécchesce4 21239 733 | 733. Er Carnovale smascherato~ ~Nonna, a li tempi ch’èrimo 21240 788 | Ddio parla latino~e sse smazza4 che ppare un spiritato.~ ~ 21241 788(4) | Smazzarsi: scalmanarsi. 21242 2127 | ddoppo ste dufronne de smazzata~se bbuttò ss’una sedia e 21243 258 | nnun mancà a li patti te lo smeno,~ma cqui ddrento cuccú cche 21244 690(7) | Sbiancarsi: smentirsi. 21245 2162(2) | Confuso, mortificato, smentito. 21246 341 | sti dua che jj’avanzeno li smerci,~ché accusí c’è a la Chiavica 21247 2021(1) | miracolosa. Pel quale rapido smercio andarono in breve spogliate 21248 2067 | scogliattolo, crestoso,~smerdacamiscia, passero, pivetto,~ ~sgrullino, 21249 860 | rrisico de vita:~ ~allattalli, smerdalli: a ’ggni malanno~sentisse1 21250 1611 | volatichi7~in certi bbottoncini smerijjati.~ ~L’antro8 mese ch’io stiede9 21251 204 | passo de l’alocchi?!~Chi smezza paga: tu ppoi l’aribbocchi,1~~ 21252 2085 | quipaggio de fòra e de drento:~smiccelo bbene de drento e de fora:~ 21253 747 | stennardino,6~come stava a smiccià7 cco llocchialino~er babbio8 21254 2260 | che a ffuria de carezze~smiccialle da viscino e dda lontano:~ 21255 1099(10)| Smicciare: guardare con curiosità 21256 91 | Pare che cquanno ve smicciate10 quella~benedetta-pòzz’- 21257 1099 | ve volevo appoggià9 una smicciatella,10~e ppoi, si ccaso11 ve 21258 1436 | 1436. Una smilordaria1 incitosa~ ~Si2 una vorta 21259 1955(5) | Smilzo. 21260 941 | Se vede bbe1 a le tu’ smiracolate2~che a la scòla de Roma 21261 1611 | stàtichi1~~ e de stacce accusí smiracolati?2~Ma ggià, vve compatisco, 21262 1955 | antro4 tonno:~l’amico è smirzo5 e ’r zor Marchese è ggrasso:~ ~ 21263 1584 | ffà! ppare er Demanio.~ ~Smoccola2 come er chirichetto Ascanio~ 21264 1690 | ccapito:~da cqui avanti però smoccolo io.~ ~1°ottobre 1835~ ~ 21265 607 | pare de vedelle:~nun smontati ancora de vittura,~che incominceno 21266 1416(9) | sempre inseguito dal dragone smontato anch’egli dal suo cavallo, 21267 978 | sposalla? è impossibbile: nun smonto.10~Sc’è ttropponore tra 21268 143 | tua tribbola e stenta~pe smorbinallo, e ttu jj’attizzi l’ira!~ 21269 1889 | guai chi nun vorze4 subbito smorzalli!~Sassate a le perziane e 21270 687 | è arrivato er giorno~che smorzamo li moccoli1 a l’artari.~ ~ 21271 687(1) | nel senso più semplice, lo smorzare, spegnere i moccoli, significa 21272 254 | facchini poi cor moccoletto~smorzat’in mano e ’r catalett’in 21273 2204 | moccoletti accesi~che ttengheno smorzati li drughieri.~ ~È una gran 21274 276 | si ssannassi a lletto,~smorzeranno li lumi, e bbona sera.~ ~ 21275 1458 | some de la carcia5 che vve smorzo.~ ~Poi ’ggniquarvorta6 ch’ 21276 2008 | ggnissuno m’ha ffatto sta smossaccia».~«E cquesto che vvò ddí, 21277 82 | freganno7 attornattorno;~e smòsseno inzinenta er tavolato,~ma 21278 34 | Giacchetto~~~~Tu nnun hai smosso er mezzo-bboécco mio.13~~~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 21279 1682 | mio, ma nnò Mmicchele,~che smovería Castello cor un braccio.~ ~ 21280 1164 | adesso le somme come vòi,~smovi er pancotto, e ttroverai 21281 1294(9) | Smuovere. 21282 489(1) | affaccia alla loggia, appena smurata, ad annunciare al popolo 21283 489 | scozzone,~in ner mentre smuronno er finestrone,~e sbusciò 21284 1352 | vitupero~di madri e di sorelle snaturate~che infaman sé per offuscare 21285 40 | faveno pio pio,1~~ te li fece snerbà ddar correttore.2~ ~E poi 21286 935 | cchi cc’è cqui avanti,~e snerbamme8 le chiappe un po’ ppiú 21287 935(8) | Snerbarmi. 21288 604 | ar culiseo3~’na bbona snerbatura a la distesa;~ ~abbasta 21289 691 | Papa ar popolo fedele?~Che snerbature co ttutti li fiocchi3~che 21290 1832 | Ccaglio o Ttizzio,~e li snèrbeno a ssangue in zu le natiche~ 21291 1742(1) | Ve la snocciolo, ve la canto. 21292 1236(11)| piú alto sapeva con quella soavissima voce: «Manibus date lilia 21293 935(2) | Per non socchè. 21294 1099(10)| con curiosità e ad occhi socchiusi. 21295 546 | carrettiere de la legnara~ ~Pe la sòccita1 mia de la vittura~de li 21296 109(3) | Non ci soccombo. 21297 1280(2) | fatta una questuazione per soccorrere ai danni di quel flagello. 21298 459(3) | tempio, invitando i fedeli a soccorrerli, in contracambio di diesille 21299 450 | Maria der bon conzijjo,~soccorrete una madre che vve chiede~ 21300 1028(3) | che riusciti inefficaci i soccorsi della medicina e principiandosi 21301 1296(5) | moderni perfezionamenti sociali. E altronde, dove il seppellire 21302 465(2) | Soddisfacente», contrario a tareffe, « 21303 1090(4) | ne cerchi una origine più soddisfaciente. 21304 250(4) | Per far ridere: per soddisfare. 21305 243(11) | stessi inquilini si recano a soddisfarle nelle domeniche, giorni 21306 1087(7) | contrarre dei debiti da soddisfarsi alla morte de’ padri: ciò 21307 931(7) | Alcuni pietosi ripetono la soddisfazione dell’obbligo per varie volte 21308 53(3) | fuori impedisse le indecenti soddisfazioni de’ bisogni naturali. 21309 1680(3) | Dura, di carni sode. 21310 1429 | incantamo pe le strade: annamo7~sodi, e a scola nun famo8 li 21311 373 | che mme frulli,9~ché ’na sodisfazzione io me la pijjo.~ ~ 24 gennaio 21312 677(6) | Far sodomia. 21313 131(2) | Era in roma un sodomista (abate), così detto dal 21314 483(4) | Sodomisti. 21315 1583(1) | Sodomita. 21316 1559 | bosco un padijjone~pien de sofà a la turca e de portrone~ 21317 1695(1) | La sofferenza. 21318 1664(5) | Sciroppo, cosa grave a sofferirsi, come in questo caso una 21319 2231 | penza e ttarimane astratto,~soffia, invetrisce l’occhi com’ 21320 793 | spalle~un zoffiettone da soffià la fiara!8~ ~annà in 21321 102 | peccrisse annava ar lecco:~soffiamio4 tutt’e dua come ddugatti.~ ~ 21322 1174 | li spiriti folletti,8~che soffiannoje sotto co la bbocca,~li vanno 21323 1102(13)| Soffiare: vedi la nota 9. 21324 934 | er diavolo in perzona~je soffiassi in ner culo un temporale.~ ~ 21325 1140(3) | dice: Mettetela al fresco: soffiateci. 21326 1140 | zorbettiera3~sta cazzata,4 e soffiatesce ché scotta.~Dunque un omo 21327 102(4) | Soffiavamo. 21328 453 | vvola.~ ~De le vorte te soffieno a l’orecchie,~de le vorte 21329 773 | a li moccoletti~l’urtimo soffio. Er carnovale è mmorto.~ ~ 21330 225 | cuella buscia scura?»~«C’è er soffione».5 «E sti moccoli de scera?»~« 21331 344(6) | Soffocamento della rivoluzione del 1831. 21332 1253 | fiotti,~mezze-vosce, sospiri soffogati...~Cos’averanno fatto, eh 21333 1274(7) | Soffra. 21334 1008 | 1008. Li soffraggi~ ~Quanto me1 fanno ride2 21335 574 | mamma, cor un baiocco de soffraggio,~chi scappa fora?» «Chi 21336 1274 | voi ccher piatto suo soffri7 ritardo?~ ~Va’ a ccercà 21337 674 | ingroppato1~ ~Nu lo posso soffrillo, nu lo posso:~me fa vviení 21338 1107 | quer caso c’hai famijja:~soffrilo pe l’amor de la Madonna.~ ~ 21339 1066(16)| Abbozzare: soffrir tacendo. 21340 747(16) | Soffrire. 21341 120(8) | Non posso soffrirti. Modo venuto dal napolitano.~ ~ ~ 21342 876(9) | qui vale «tenersi su con sofismi». 21343 1488 | mmette1 in ner cervello~la sofisticheria che cc’è ppocoro!~ ~Per 21344 1849 | me chiamate a mmé ttroppo sofistico~perché mmazzardo a ggiudicà 21345 1337 | Dove se(6) trova un antro soggettone~de novanta descine8 com’ 21346 1939(6) | di altri quattro anni il soggiorno de’ reggimenti bavari sul 21347 361(1) | al confessionale, a lui soggiunse: «Datela ad intendere a 21348 1344 | festa.~ ~Perché, ccome li soggni de la notte~ immaggine6 21349 690(5) | Gregorio xvi appena sceso al soglio fra le turbolenze politiche 21350 572(1) | Sògliole. 21351 1199(5) | numerazione delle monete, che soglionsi dividere in cartocci di 21352 1159(3) | Se le sogna. 21353 1654(1) | Vi andate sognando. 21354 1972(3) | Sarebbesi forse sognata d’essere regina? 21355 1139(8) | Lo hanno sognato. 21356 1675(5) | Libro delle sorti, de’ sogni. 21357 863(9) | Boun soir, monsieur. 21358 1184 | ttocco1~~ co sto piede una sojja de scalino~vedo un coso2 21359 710 | Preso cuer bottoncin de sol-limato2~che mme diede sta bbestia 21360 1586(8) | al sistema de’ microscopi solari, e la sostituzione alle 21361 1287 | 1287. Er negroscopio solaro andromatico1~ ~Mettémo da ’ 21362 207(6) | Il solco. 21363 1430(5) | Parigi~mi davan doni, e dir solean fra loro:~«Questo baiocco 21364 1152(6) | Nelle maggiori solennità dell’anno, cioè nelle due 21365 1947(4) | distanti da quelli dov’egli soleva recarsi. Vedi il Sonetto 21366 761(9) | Solfa. 21367 1307(1) | Il solfato. 21368 1860(7) | eccellente riscontro, alla solidarietà di Adamo con tutti i suoi 21369 2161(5) | di varie sostanze, tra solide e liquide, quindi il verbo 21370 1224 | bruttissimi colori,~poca solidità, disegno antico.~ ~Ricevuta 21371 112 | Sgrignappola? co cquella~solina5 llà che t’arrostiva er 21372 1657 | pperché llí ffora~c’è una solína da morí abbrusciate».~«E 21373 1220 | onestà, llistessa stima,4~le solitarte pe mmarcià in carrozza:~ 21374 93 | chiara:~o ppiù o mmeno la solita-canzona.~Chi vvôi che ssia? quarc’ 21375 1775 | cristo abbi diverzi~vermini solitari in ne la panza.~ ~Ma er 21376 1656(3) | detto nel suo trattato sulla Solitudine che un uomo pel quale la 21377 885(1) | Iuxta solitum: ipso facto: ex abrupto. 21378 201(7) | Sollazzo. 21379 1871(12)| vale: «addurre scuse troppo sollecite e inopportune».~ ~ ~ 21380 1908(3) | Affanni, pensieri, sollecitudini. 21381 1130(10)| Ci ho ricreate, sollevate. 21382 856 | fa cche dda la terra se sollevi~e ar tornà dde l’inverno 21383 1045(2) | napolitano Principe di Solòfra e Duca di Gravina, che ai 21384 1583 | 1583. Er Cardinale solomíto1~ ~Bbadi, Eminenza. Iddio 21385 980(1) | prossimi agli equinozii ed ai solstizii, per rendere forse benigna 21386 192 | de tienettela ,3 vacca somara,~saressi4 mai la bbella 21387 180 | 180. Li dottori~ ~Sta somaraja che ssa scrive e llegge,~ 21388 1912 | ggiú er zolaro». «Povere somare!,~ji fa mmale ir rimore2. « 21389 528 | parla d’Accimetti9 e dde somario,10~de le lite smorzate e 21390 684 | ha ppane.3~ ~Che cqua li somaroni empieno er gozzo~lo disse 21391 435(3) | Somiglia perfettamente.~ ~ ~ 21392 463(6) | monete per la figura e colore somigliano ecc. 21393 508(1) | celebre per grossolani ma somigliantissimi ritratti. 21394 137 | se vedeno, e cor gruggno~somijja tutto-quanto a un mascherone.~ ~ 21395 1069(8) | Alto alto: sommariamente. 21396 536(2) | Tiberina originata dalla sommersione dei manipoli di grano di 21397 Int | la retta pronunzia non ne somministra. Pasce, pesce, voci della 21398 1304(3) | un creditore è tenuto a somministrare al suo prigioniero. 21399 Int | ceto medio in giù, mi ha somministrato episodii pel mio dramma: 21400 41(1) | ingannati e perdettero le loro somministrazioni.~ ~ ~ 21401 1290(6) | imputati di aver suscitato la sommossa popolare perugina del giorno... 21402 408(3) | Suona-suona o son-sona. La prima s si cambia in 21403 884 | istorie come un istoriaro:~ ~sòna un’arietta o ddua sur mannolino:~ 21404 128 | È tardi1~ ~Ma che te vôi sônà, si nun zei bbona~manco 21405 212(4) | il sonetto che principia: Sonaji, pennolini, ggiucareli. 21406 1728 | Ffra Ssincero~che vorebbe sonajje le campane.~Che angelo, 21407 107 | Li penzieri libberi*~ ~Sonajji, pennolini, ggiucarelli,~ 21408 231 | damo dutocchi, e poi sonàmo a ffesta.~ ~Roma, 2 novembre 21409 2175(1) | Griste sante! Segnar guattre, sonar tiece e star fentitua! Pio 21410 307 | belarmino,1~~ javeressi sonato le campane.~ ~«Nun te fidà 21411 98 | povero gabbiano~te chiede de sonatte in de l’orchestra,~lo fai 21412 2030 | assai: quanno ciaggnedi,~sonava mezzoggiomo a Ssan Cremente.~ ~ 21413 1291 | mio, Checco, te ggiuro,~je sonavo pe ccristo un carc’in petto,12~ 21414 5 | d’er sor Dimenico Cianca*~Soneetto de povesia~ ~Lo storto,1 21415 1950 | quel macchione?~Come se sonerà nne le funzione~e nne li 21416 761 | messa a ccappella co li sòni~d’obboli,3 de trommette, 21417 1023(1) | La Sonnambula. Titolo della musica scritta 21418 1023 | 1023. La sonnampola1~ ~Io che ssò2 vvecchio 21419 490 | ghetto4~a la colonna, e jje sonò cquer pisto?5~ ~La carne, 21420 725(4) | manico in su, e la parte sonora in giú. 21421 1252 | rispettà ccom’è ddovere.~ ~Lo soo,10 ttutta farina11 der vecchiaccio.~ 21422 1981(3) | orientale cortesia gli disse: Soomàro. Queste particolarità io 21423 2035 | mme spiègo cchia-cchiàro, sooór trommétta?~Abb-abbadàte 21424 57(3) | Non ti far soperchiare. 21425 768(1) | falsamento: farci stare alcuno, soperchiarlo. 21426 485(4) | di figura cilindrica da sopporsi ai gravi esposti al tiro, 21427 1455 | der Cardinale~ ~La padrona sopporta quer zonajjo1~~ der Cardinale, 21428 1227 | ppuro9 er ber10 conforto~de sopportà un dolore accusí atrosce!»~ ~ 21429 1583 | strillà Ccaino.4~ ~Lui ve sopporterà ssor prete rosso~un anno, 21430 1663 | Dunque volenno voi ch’io ve sopporti,~stamo4 in tono e nun famo 21431 1734 | Tempo, amico. Per ora te sopporto;~ma ssi6 er Papa ggiú,7 21432 1263(4) | Olivetani risguardano la loro soppressione come un fatto di personalità, 21433 1263 | ffà a spese dell’Ordine soppresso~piú rricchi li su’ antichi 21434 1263 | er Papa ha avuto vojja~de sopprime3 sti Monichi, e mmó adesso~ 21435 1263(3) | Di sopprimere. 21436 822 | si cche proscessettaccio sopraffino~li preti te j’inzubbieno6 21437 1416(9) | poté chiudervisi. Intanto, sopraggiunta una vignaiuola forte e coraggiosa, 21438 754 | llei co Ddio ciaveva er soprammano10~santa Rosa de Lima de 21439 1176(2) | schifenzuola di vecchietta, cosí soprannomata dal popolaccio, che per 21440 79(6) | Era così soprannominata una sozza donnaccia da trivio. 21441 405 | fussi vetro.~ ~Eppoi, de soprappiú, pe vvia c’un osso~j’indolí 21442 1980 | una pizza aricressciuta~la soprascritta: a la commàr-de-ferro.8~ ~ 21443 1203(1) | N.B. — Le sillabe non soprassegnate di quantità si elidono colle 21444 577(1) | Segno di ripetizione o sopravvegnenza. 21445 633(5) | Dar vantaggio, sopravvento: fomentare, e simili. 21446 558 | conforto~de li scinquanni de sopravvivenza.3~ ~Sibbè in cuesto er Capitolo 21447 1091(8) | nella bocca del popolo, e sopravviverà forse ancora alla più tarda 21448 906 | mattonelle...~io capo-mastro: tu soprintennente...~lavoramo, fijjoli, alegramente!...».~ 21449 756(5) | Il celebre Monte Soratte, chiamato di S. Silvestro. 21450 1865 | ccarzati~je diventeno un par de sorbettiere?~ ~Sbatti7 er piede, accusí, 21451 1416(9) | Ricci (che una volta si sorbì una frustata in faccia da 21452 786(11) | Cibarsi una cosa»: sorbirsela: prenderla suo malgrado. 21453 1050(5) | Si scola: si sorbisce. 21454 34(2) | Sorbite a voi l’insulto. 21455 1395 | Seppellito che ffu dda la sorcajja~sott’a un zasso de cascio3 21456 1395 | ggià da tutto questo,~e li sorcetti attorno a cquer cassone~ 21457 1395 | cascio3 tonno tonno,~settanta sorche vecchie se serronno4~pe 21458 455 | ddon Libborio,~pe ffamme li sorcismi3 e ddì una messa,~si mme 21459 472(3) | Sorco (la s in z dopo la consonante). 21460 2119 | e in ne le cchiese~senza sordateria nun z’è mmai visto».~ ~« 21461 1609 | ajjutà la bbarca.~ ~Fraterie, sordatesche, bbirbioteche,~funzione 21462 1251 | spizzicata2 de bbaruffa3~co li sordàti, pe ppassà le porte,~potetti 21463 1600(4) | Unti, sordidi. 21464 643(3) | Pirchieria, pirchio: sordidezza, sordido. 21465 113 | Le spacconerie1~ ~’Gni sordo-nato dice che ssei l’asso,2~e 21466 2035 | vò-vvo-vvo-vvòo-vvostre sorèlle.~ ~23 novembre 1843~ ~ ~ 21467 100 | Monzú~che tte bbattevva la sorfamirè?...~Ma ggià, ttu sei zitella, 21468 960 | mmastica veleno:~sfòghete sorfarolo, appicciafoco:~dàmme2 der 21469 204 | a ttempi der Patriarca Sorfautte~se cantava stantifona a 21470 1233 | pe strada un giuvenotto~sorfeggià mmille ariette sfiorettate,~ ~ 21471 423 | vvà’ a le sette-cchiese3 sorfeggianno,~méttete in testa un ’ 21472 390 | accucci2 pe ddubbòtte de sorfeggio?~Tu ddajje tempo e pproverai 21473 1188 | misturati~co cciammelle de sorfo,8 e cquadrinacci,9~e mmunizzione,10 21474 823(5) | dall’acqua corrente, ed una sorgendo quando l’altra s’immerge, 21475 1237(1) | precisamente nel luogo ove sorgeva anticamente l’Armilustro. 21476 1668(6) | applicare frequentemente con una sorprendente bonomia, quasi una frase 21477 910(6) | fraudare altrui nel denaro, sorprenderlo in interesse», ecc. 21478 1656 | sposo scerta ggente.~ ~Come! sorprenne1 e condannà a lo spido2~ 21479 882(1) | veramente accadde presso Sorrento, dove cacciava all’uso reale 21480 163(6) | Sorride. 21481 2176(1) | Sorridente. 21482 857 | fattucchierie, stregonerie, fatture,~sortileggi e mmaggie, oggni momento.~ ~ 21483 570(3) | ottener numeri di sicura sortita al lotto. Un’altra divozione 21484 1406 | vede.~Pròvete intanto una sorvorta2 sola~de presentatte ar 21485 328 | ciariscoto1a~er giulio pe mmisoscero la festa,~nun za2 de santi 21486 525(1) | Sospensorio. Notisi per coincidenza 21487 194(3) | quella sagra Casa fosse sospesa in aria come la cassa di 21488 1599 | der Papa ar presidente lo sospese,~e accusí tterminò sto trabbocchetto.~ ~ 21489 252(3) | quali, restando il corpo sospeso e legato per le mani dietro 21490 1156(11)| quell’adunataccia di popolo sospettasse di alcun fastidio politico.~ ~ ~ 21491 1439 | pijjeno in zaccoccia.8~ ~Sospettosi, lunatichi, testardi,~pieni 21492 1902 | Rimonno,~ha da stanno sospirà er governo.~Vedi ch’er ventisette 21493 744 | ommini frabbutti,4~bbisoggna sostené cche ssò angeletti:~si un 21494 1174 | er come Iddio ffà ppe sostenelle.~ ~Iddio manna7 li spiriti 21495 1046(9) | Gravissime spese deve sostenere il Senatore novello, se 21496 194(3) | preti van più a rilento nel sostenerlo, che quella sagra Casa fosse 21497 2238 | ccresceme er zalario.~ ~«Io te sostengo, io nun te ccontrario,~ 21498 1065(1) | serale mercede sufficiente al sostentamento annuale di una famiglia. 21499 793(4) | praticata una galleria, sostenuta in giro da colonne, sulle 21500 1290(2) | perché avversi a un sistema sostenuto da un Re-Papa. 21501 1815(4) | La sosterrei tenacemente. 21502 1814(4) | facciano cambiare la testa sostituendovi per economia quella del 21503 1796(4) | tempi dell’anno si dovrà qui sostituire un altro computo d’ore romane 21504 123(16) | bambini onde la Befana vi sostituisca qualche moneta. 21505 389(1) | chiamarsene addosso: e vi sostituiscono la parola porcheria. Dovendone 21506 2186(1) | dipinto il suo stemma con sostituite ai leoni due tartarughe.~ ~ ~ 21507 934(1) | i parrochi e altri preti sostituti, seguiti ciascuno da un 21508 1634 | trippette, scolabbrodi, sottasceti...~ ~Li vedevi cantanno2 21509 1296(8) | appropriano, al momento di porli sotterra. 21510 897(7) | discesa a berne in quel sotterraneo, in cui si vuole che coll’ 21511 174 | intiero,~ma co una parte mezza sotterrata!~ ~E nun t’hai da ficcà 21512 211 | dditto l’artebbianca,~ce sotterronno un certo sor Mariano,2~che 21513 523(1) | uovo»: proverbio, indicante sottigliezza, o scrupolosità di osservazione. 21514 484(5) | vaso in cui è praticata una sottil feritoia che ne permetta 21515 1024(4) | Tagliolini: lasagne sottilissime. 21516 674(6) | Sottilmente. 21517 264(1) | Si sottintende a: «per questi ghiotti». 21518 1884(2) | Qui si sottintendono le parole e veda, o simili. 21519 893(2) | A sotto-gamba: con estrema disinvoltura: 21520 1780 | discevi de messa cantata~sotto-vosce a Mmattia? ridillo forte».~« 21521 397 | ppassà li cammorieri~pieni de sottocoppe de ggelati.~ ~Ma cche! a 21522 17(1) | Sottointendi: piuttosto che non crederlo; 21523 34(9) | vibrato, che mova tutte le sottoposte monete. Se il colpo esce 21524 889 | perch’io nun te la pòzzo(1) sottoscrive.~ ~Dunque, a cquer che tte 21525 149(6) | nuovamente filare, ma da sottrarre, ecc. 21526 639(6) | almeno triplicata. Tutte le sottrazioni di quell’appalto si fanno 21527 1978(1) | che adduceva per iscusa la soverchia ardenza de’ suoi cavalli, 21528 1180 | cche cquajja-lommarda12~da soverchià er cucchier13 d’una Potenza,~ 21529 1260 | disgrazziate~sempre avemo da èsse soverchiate~come fússimo statüe de terra.~ ~ 21530 867(1) | Allorché i nugoli si addensano sovr’esso, dicesi avere S. Pietro 21531 982(8) | ai zelatori della causa sovrana. 21532 2085 | grazziaprena!~’ggni mosscio sovranello arrivacce.~E cche ppònno 21533 1344 | 1344. La sovranezza~ ~Regazzi, io ggià da jjeri 21534 1431(3) | atteggiava con iscenica sovranità. 21535 346(4) | tolta dalle inscrizioni sovrapposte per lo più alle osterie. 21536 1196 | llabbate Fea.6~ ~Nun ve sovviè dd’un certo tar7 Carvario,~ 21537 599(1) | Notissima e sozzissima meretrice di chiara memoria, 21538 1825(11)| Sozzona. 21539 1897(12)| Le sozzure la penetrano. 21540 1491 | sant’omo, che sse7 spreme~a spaccà ccrosce pe ssarvà llusanza.~ ~ 21541 1974 | dotto~sai che ddisceva a sti spacca-montaggne?~«Ce mmeno a inzurtà 21542 1622(3) | Il tagliacantoni, lo spaccamontagne. 21543 2108 | Ma dunque chi ssarà sto spaccamonte,~c’ha ccacciato sta lègge 21544 381 | Grillo, Chiodo, Tribuzzio, Spaccarapa,~Fregassecco, er Ruffiano 21545 1011 | linguaccia a ttant’e ttanti,~ha spaccato la crosce in zur proscesso?~ ~ 21546 2070 | occhialon de la Ritonna,~se spaccherebbe, e cce voría scommette.~ ~ 21547 1887 | ssò8 ggeneri de Francia.~Spacchi er male pe mmezzo: dia un 21548 2099 | ffiní de in cojjonerie~va spaccianno c’Abbramo era un cardeo.~ ~ 21549 155(1) | onde per mezzo a quello si spacciasse il vino, ed alcuno non si 21550 705 | ha ffatto morto.~ ~E cchi spacciassi cchera cattivo,~direbbe 21551 2177 | ccuccato l’aria de Testaccio~e spacciate una gran cojjoneria.~ ~Er 21552 1147(4) | Cucinato: spacciato. 21553 690(12) | venditori di minuti, e spacciatori di sale, ne’ tre giorni 21554 1826 | zangue tuo,1 cco mmé ste spacconate?2~Nun m’inzurtà,3 pe ssant’ 21555 113 | 113. Le spacconerie1~ ~’Gni sordo-nato dice 21556 457 | voantri fate tanto li spacconi,2~e cquanno semo a l’infirzà 21557 325 | Co Ppurcinella finto spadaccino~e ddisperato tra li creditori.~ 21558 361 | sta ggentaccia matta,~li spadini li tiengheno de latta:~ 21559 291 | ssorella,~parrocchia der curato Spadolino.2~Io vorzi Ssan-Lorenzo-in-lucino3~ 21560 176 | erba fottuta,~cona pera spadona in de le coste,~seme de 21561 974 | aveva la su’ lingua, chi spaggnola,~chi ttodesca, chi rrussia, 21562 615 | hanno uguarmente~Turchi, Spaggnoli, Moscoviti, Ingresi,~Burrini,4 21563 1947 | che sto cane~de Governo spaggnotta,5 ariuprite~la bbocca e 21564 486 | libbro stampato in de le Spagne~che in cuer vetraccio ciapparisce 21565 1248(3) | Intendi la moneta spagnuola, detta «colonnato» o «pezzoduro». 21566 852 | ttutte vinte.~ ~Tra dduspajjère3 de grazzie4 dipinte~se 21567 727 | passaporto.~ ~Co cquattro Messe spalancajje er celo?!~sarebbe com’a 21568 1040(5) | si dice in Roma zitella spalancando la bocca nel profferire 21569 1168(9) | Lanternoni, per «occhi spalancati». 21570 583 | ssi ll’ha vveduti,~lui nun spalanchi subbito le porte~a cquell’ 21571 1666 | stata male?»~« stata pe spallà,3 ssiggnora mia».~ ~«Poverina! 21572 120 | Li protesti1 de le cause spallate~ ~Hai la coda de pajja,2 21573 852(3) | Spalliere. 21574 185(2) | Spampanarsi: allargarsi.~ ~ ~ 21575 185 | ar zupalazzo,~la vita a spampanasse,2 c’un rampazzo~pesava armeno 21576 1916(2) | Spende e spande a la cieca. 21577 2190 | grottone~che la Madonna ce spanzò er Bambino.~ ~Detto-fatto: 21578 2047 | torna,~quela bburzuggna spaporchiaccia cana,~troverà li cazzotti 21579 1814 | scarlatto, e in mano~er zolito spappiè3 dder momoriale.~ ~Io m’ 21580 2047 | jje li sforna.~ ~Sgorgia spappina! Lei?! co cquela faccia?!~ 21581 295 | 295. La serva de lo spappino1a~ ~Sai dove sta a sserví 21582 2123 | ggià mmaggnato,~e mmó vvò sparaggnà ssu lo straporto.~ ~«E ar 21583 1788 | bbene Iddio~e inziememente1 sparaggnasse2 er fiato,~sapete che sse3 21584 1354 | Verità ssai quante pene~m’ha sparaggnate ar monno? Un priscipizzio.6~ 21585 1077 | Ddio, dotto e pprudente,~sparaggnerebbe e nnun farebbe er matto.~ ~ 21586 539 | c’è mmejjo che cquanno se sparagna!~E accusí da cuattordisci 21587 216(2) | dice guadagna e guadammio, sparagno e sparammio, risparagno 21588 216 | facevano un sei giuli di sparambio,~a conti fatti a caldamaro 21589 216(2) | e guadammio, sparagno e sparammio, risparagno e risparammio.~ ~ ~ 21590 931(6) | tempo perduto. Allora si sparano per la città colpi di ogni 21591 2014 | cquante bbòtte~de schioppo je sparassino a la vita~nun je se sfonnà». « 21592 1578 | Ggiàchemo Ggerardo3~j’ha sparàt’una machina infernale.~ ~ 21593 1652 | voi, si10 nun me sbajjo~me sparecchiate tutta la cuscina».~ ~16 21594 2248 | povera ssciòta!~Si jje spareno a cquello la carcassa~je 21595 356(9) | I maldicenti spargono essersi dalla Santa Sede 21596 1918(2) | Si sparì: si divorò: fece sparire. 21597 519 | collo: e cqui l’ho vvisto~a sparimme davanti a ppoco a ppoco!~ ~ 21598 397 | ciarrivò: ché staffamati~se sparinno9 inzinenta10 li bicchieri~ ~ 21599 1329 | trofei mal’a pproposito~sparirà dde cquaggiú ffin la memoria.~ ~ 21600 110 | che vvorà ddí~che mm’è sparita quell’anzianità1~~ che ’na 21601 1101 | che ttutto er mio se n’è sparito in fume~pe un naviscello 21602 1634 | Cardinale4~doverno la sparizzion de Vienna.~ ~11 Settembe


100-1450 | 1451-1933 | 1935-330 | 331-789 | 79-accom | accon-allet | allev-appra | appre-arivi | arivo-avell | avemi-bbibb | bbicc-boulz | boun-canti | canto-ccava | ccavi-ceras | cerca-cojjo | cojju-conze | conzi-cupol | cuppe-dextr | dey-dubbi | dubit-falza | falze-figur | fii-gabba | gabbe-girav | girel-imbro | imbru-indov | induc-inzog | inzol-lieta | lieve-mando | mandr-mines | minia-more- | morea-obbli | obbol-paraf | parag-piant | pianu-ppape | ppapp-prega | pregh-quare | quart-ricop | ricor-rivol | rivom-samma | sampi-scent | scenz-scuff | scula-sguma | sgumm-spari | sparl-sscim | sscin-strep | stret-tendi | tene-tridu | trifo-urbis | urcer-visti | visto-zinfo | zinn-zzupp

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License