Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


100-1450 | 1451-1933 | 1935-330 | 331-789 | 79-accom | accon-allet | allev-appra | appre-arivi | arivo-avell | avemi-bbibb | bbicc-boulz | boun-canti | canto-ccava | ccavi-ceras | cerca-cojjo | cojju-conze | conzi-cupol | cuppe-dextr | dey-dubbi | dubit-falza | falze-figur | fii-gabba | gabbe-girav | girel-imbro | imbru-indov | induc-inzog | inzol-lieta | lieve-mando | mandr-mines | minia-more- | morea-obbli | obbol-paraf | parag-piant | pianu-ppape | ppapp-prega | pregh-quare | quart-ricop | ricor-rivol | rivom-samma | sampi-scent | scenz-scuff | scula-sguma | sgumm-spari | sparl-sscim | sscin-strep | stret-tendi | tene-tridu | trifo-urbis | urcer-visti | visto-zinfo | zinn-zzupp

      Sonetto
23104 68 | antri4 che ssò mmejjo de tene».5~ ~Terni, 29 settembre 23105 1340 | Sopra de li quadrini hai da tenella:1~~ pe vvia2 che la ricchezza 23106 1499 | leccajje er pelo,~perché er tenelli da la sua je ggiova.~ ~È 23107 1662 | commare mia, ajo che ffiacca!2~Tenello3 tutto er zanto ggiorno 23108 1587 | Ddio quanto che nnoi~che lo tenémo pe un torzo de cavolo.~ ~ 23109 736 | avemo li cuadrini scorti,4~tenémose5 da conto li cortelli,~che 23110 1463(3) | che eglino vanno sempre tenendosi per la bocca e biascicando. 23111 657 | fianco,9~ ~cuanno l’osti, tenenno la scrittura~scritta cor 23112 1868(8) | Nominato tenente-colonnello, congiuntamente all’ufficio 23113 75 | cquella facciaccia amara:~Tenerell’e cchi vvô la scicurietta?3~ ~ 23114 1862(11)| Tenergli.~ ~ ~ 23115 892(13) | Agri e teneri», cioè guitti, miserini. 23116 742(4) | Tenerle. 23117 1662(3) | Tenerlo. 23118 1799(5) | Tenesse. 23119 903(4) | Tenessero. 23120 1272 | 1272. Li parafurmini~ ~Tenételi da conto sti puntali~de 23121 1614 | ccapoccia!2~Madonna mia, tenéteme le mane.~Sora golaccia, 23122 2030 | bbottega~ ~Ôh, ssor mastro, tenetevel’a mmente:~io nun me vojjo 23123 1605 | lègge a cquanti rispettori10~teneveno Atticciati e Mmerluzzetto.11~ ~ 23124 1189(8) | Vi tengano. 23125 2211 | filetto,~e mmó ttutti me tengheno in zaccoccia.~ ~Avevo chiesto 23126 781(4) | lo spingono col petto e tengonsi ritti in esso nel camminare. 23127 736(5) | Teniamoci. 23128 135(4) | Tenimento. 23129 1027(8) | cardinali Consalvi e Pacca tennero fermo contro l’opinione 23130 Int | divenissi oggetto replicherò il tenor della mia vita e il testimonio 23131 181 | cacciava, come ttutti li tenori,~note de petto, e mmó ssolo 23132 1342 | fa er zor Dàvide era~un tenorone da venne in galera3~tutti 23133 1797 | zor diavolo sc’istiga~ce tenta sempre a ffà ccose da forca:~ 23134 1970(6) | degli ecclesiastici che tentarono invano di persuaderlo a 23135 41(1) | poco dispendio. Allude al tentativo creduto di facile successo 23136 1806(1) | posticci, fu Rocco accusato di tentato assassinio. La verità al 23137 116 | a ddiventà bbadessa!~ ~Tentela, Cristo!: e, servo de pilato,~ 23138 353(2) | Cunnare, tentennare. 23139 Int | scrittura è mia, e con essa tento d’imitare la loro parola. 23140 302 | ddormissi3~bisogna cche lo tentò er demonio.~ ~Certo chi 23141 232(3) | Vacci col bimolle, adagio, tenuamente. 23142 1746(1) | conclusioni di teologia, tenute da uno studente francescano. 23143 1981(9) | governi, incominciando dalla teocrazia e terminando alla corrispondenza 23144 180 | ssa scrive e llegge,~sti teòlichi e stantre ggente dotte,~ 23145 1746(1) | Le conclusioni di teologia, tenute da uno studente 23146 1094(7) | Teopisto. 23147 Int | consonante. Ma poiché pure questa teoria, comune in gran parte alle 23148 892 | sso, mmai ve rodessi3 er terenosse!4~ ffía5 de bbona madre, 23149 218 | d’un mulo!~Prima eri un terenosse-e-ttinducasse,~e mmó ppari una vacca, 23150 1507(1) | anticamente formasse gli stagni di Terento. (Vedi Ovidio, Fast. lib. 23151 37(1a) | Teresaccia. 23152 113(5) | Trastevere, abitato dai Teresiani. 23153 98(1) | milanese, che comincia: «Sent, Teresin, m’el sera daa anca mi», 23154 1984(1) | Signora Teresina. 23155 776(8) | Tergiversazioni. 23156 1016 | dell’anno in carzoncini de terliccio.7~ ~Tutti ricconi a li vostri 23157 1981(9) | incominciando dalla teocrazia e terminando alla corrispondenza che 23158 650(4) | gl’indovinelli popolari terminano con questa formula.~ ~ ~ 23159 681(9) | Formula con la quale terminansi le favole da fanciulli. ~ ~ ~ 23160 725(4) | stessa parola che un tempo terminava, quasi intercalare, le loro 23161 65(5) | parole accentuate, quando non terminino un periodo e facciano punto. 23162 1860 | dunque c’appena li Sdrelliti3~terminorno er passaggio der Mar rosso,~ 23163 782(7) | Termometro. 23164 487 | era mejjo pe nnoi che un ternallotto.~ ~Cquer che fasceva lui 23165 2001 | ttocca una gran sbiossa,~e li Ternani, c’hanno vinto un terno.~ ~ 23166 444 | 444. La santissima Ternità1~ ~«’Gni cosa ar monno ha 23167 247 | segreti~s’ariccapezza sto ternuccio all’Otto?14a~ ~Roma, 20 23168 671(3) | forma a certe lampadette di terra-cotta, ad uso di luminarie, dette 23169 122 | e a la verdacchia?6~Stai terra-terra come la porcacchia,7~abbiti 23170 2155 | fijjo mio,~quelli se li terrebbeno pe llòro.~ ~Quant’a ttesori, 23171 1795 | feste?~Caristie, guerre, terremoti, peste,~e antre2 a ggenio 23172 677 | cuer lettino,~cuele stanzie terrene indove vanno;~e vvederessi, 23173 495 | nome cquà,~perché in cuelli terreni de llaggiú~de portogalli 23174 1056(5) | di terroriana: del color terreo che l’ira. 23175 1442 | ppe ccristo d’oro!~La sora Terresina ebbe la cacca7~d’arisponne8 23176 1438 | Pijja un bajocco d’èllera4 terrestra~e un pizzico de tartero 23177 1205 | Le bbestie der Paradiso Terrestre~ ~Prima d’Adamo, senza dubbio 23178 454(1) | annette a tutte idee funeste e terribili. 23179 1939(6) | de’ reggimenti bavari sul territorio greco. 23180 1765 | mii, saranno vere~tante terrorità ccariccontate,~ma, o ppezzi 23181 306 | superbia, siconno avarizzia,~terz’usura, quart’ira, quinto 23182 1003 | Me portai quattro mesi de terzane,~commattenno9 la morte co 23183 296 | lei cquà io;~eppoi, ’na terzaparte de rosario,~dubbocconi, 23184 319(1) | quella riferita nella prima terzina (vedi l’altro sonetto intitolato 23185 352(3) | Misurando colla mano tesa un’altezza da terra. 23186 1166 | spiegato.~Com’era scritto? Mane Tescer Fiarre?~Ce vvò ttanto? Domani 23187 582(8) | I teschi non sono chiamati dal volgo 23188 1529 | Sciufeco,5 Desimoni,6~Fressce,7 Tesguazzo,8 Frozzoli,9 Obbizzoni,10~ 23189 1495(2) | Tesifonte qui è preso per nome generico 23190 705 | r papetto4~pe ddijje5 un tesprofunni6 attornattorno~ar catafarco 23191 995(10) | Di stare a tessere. 23192 562 | io ppropio un tesoro:~tesso le francie,1 cuscio le camìsce,~ 23193 1046(12)| nome della veste senatoria, tessuta in seta ed oro.~ ~ ~ 23194 1873(5) | Cimosa è il vivagno dei tessuti. 23195 731 | ppagà la ggente.~ ~È una testa-de-ferro! e cche mme preme?~Io, cuanno 23196 363 | nottata~me ne tornavo da Testa-spaccata1~~ a ssettora indovabbita 23197 2023 | ffiniti, eh?, li ssciali e li Testacci.~ ~Vedova accusì ppresto! 23198 1677 | Poi scera un padre, una testaccia storta,~che strepitava:4 23199 445 | tanta pratica~cuella su’ testacciaccia sbuggenzatica,3~che, stassi4 23200 2108 | E mmó cc’è er Cardinal Testadecazzo».~ ~15 gennaio 1845~ ~ 23201 2108 | regazzo~ciò vvisto er Cardinal Testaferrata».~«E mmó cc’è er Cardinal 23202 1545 | mmorto,~bbecc’abbi3 fatto testamènto, er fijjo~dipenne sempre, 23203 1845(1) | Testarda. 23204 196(5) | Testardo. 23205 1863 | che sse paga sei mesi de testatico~pe pprologà2 la vita antri 23206 | testé 23207 582(8) | volgo che colla perifrasi di teste-di-morto.~ ~ ~ 23208 960 | tu ssei troppo pieno~de testesso medemo pe un bizzoco.~Ce 23209 2099 | move ggnente,~nun za li testi de ggnisun utore,~dura troppo, 23210 107 | ccollaterali,~piggionanti, testicoli, e zzarelli.~ ~Cusí in tutt’ 23211 1977(1) | E ci ho i testimonii. Vedi il sonetto seguente. 23212 987(4) | Ecce testis. 23213 189 | cquanto fu speso!...~Dutestonacci11 a ttesta, o in quer contorno!12~ 23214 1996 | tartaruca,~ma ssi chiama testuccina,11 si chiama».~Chi le sa 23215 1996(11)| Testuggine. 23216 70(1) | Tèta è un accorciativo di Teresa, 23217 37 | Vôi sentí un fatto de Tetaccia1a storta,~la mojje de Ciuffetto 23218 1680(5) | Tête-à-tête. 23219 2077 | giorno farà ppoi la faccia tetra,~penzanno a li quadrini 23220 1742 | ddà ssu la terra una tetraggine~compaggn’a la Madonna der 23221 866 | N’avem’avute de ggiornate tetre,~ma oggi se ddí4 una 23222 217 | chioppo in tella e do la tetta a’ mmulo;25~ma e’ ppelicolo26 23223 1680 | ggioventú,~s’accorge de sti lòro tettattè5~e de sti lòro imbrojji 23224 1727 | Achille!~ ~Guarda, guarda er tettè,4 ccocco mio caro...~Bbe’, 23225 217(1) | z presso a poco come la th degl’Inglesi in think, ma 23226 1769 | chi er làvudon,3 chi er thè, chi una casacca~de fanella,4 23227 217(1) | come la th degl’Inglesi in think, ma più inclinante alla 23228 1804 | Sor mannatàro mio der Tibberino,1~~ lei nun zo ccosa diavolo 23229 411 | vacabbili,1 e cco cquelli~tanti tibbicommissi(1) e mmagnoraschi:3~e lle 23230 2188 | stoccafisso;~staremo sempre cor tibbicommisso~de la miseria che cciarriva 23231 221 | Colonna trojana1~ ~Piano, sor Tibbidò, nun tanta foja,2~ché vve 23232 86 | Audace fortuna ggiubba tibbidosque de pelle1~ ~Che sserve, 23233 46 | vorze1a annà a l’accademia tibburtina,1b~pe ssentí a rescità ’ 23234 1804(1) | Direzione del giornale Il Tiberino, che andava offrendo un 23235 531(1) | Cerere e Proserpina, che Tiberio ricostrusse presso le Carceri 23236 1753(1) | Tiburzio. 23237 344 | ché c’era un ballo de ticchetta5 in gala~pe la vittoria 23238 1343(3) | voglia, gli saltasse il ticchio. 23239 2175(1) | sante! Segnar guattre, sonar tiece e star fentitua! Pio ix 23240 56 | vederai troppa magoga13~tiella su e ddàlla a mmollica a 23241 399 | tordinone!3~Nu lo spregà: tièlla cquella ggioja,4~che 23242 2234 | treppiede, un zoffietto e una tïella.~ ~No, ho sfranto poco, 23243 1163 | de Roma, o fforestieri,~tielli3 tutti una macchia d’assassini,~ 23244 865 | mio: bbon prò tte facci.4~Tièlli5 pe tté: nun zerve che li 23245 2244 | galla:~ma ppe sposatte io, tièllo ssicuro,~nun bbove da 23246 619(7) | dicesi di chi camminando si tien male sulle reni, sulla vita.~ ~ ~ 23247 668(6) | Tienci. 23248 1130(5) | Tiencila, Caterina. 23249 1105 | però la ppiú2 rraggione de tienella3ppe ffà entrà la ggente 23250 4 | si sai maneggialli e sai tienelli,~tanto te cacci da li brutti 23251 437 | sproscedato!2 e cchi ttinzegna~de tienemme sta sorte de discorzi?~sempre 23252 807 | ddio bbisoggna crede7~la tienesse Novè ttra li cojjoni.8~ ~ 23253 237 | mmano a mmano.~Anzi allora tienetelo ingabbiato,~perché ssi vvola 23254 192 | grostin de protenzione~de tienettela ,3 vacca somara,~saressi4 23255 313 | cartocci in ner bascile,~se tienevano er fonno immano stretto~ 23256 262 | bburrino~quanno a le mano sce tienevi er callo~e mmaggnavi a ppagnott’- 23257 101 | cqui dduncue ammannita~ve tienevio pe mmé nne la scudella?~ 23258 249 | bbatto la cassetta:~e nnun tienevo un pelo a la bborzetta~che 23259 67 | ora-scèrta,6 sti garganti7~si nun tiengono8 ppiù ccher collo tosto,9~ 23260 13(2) | Tienilo. 23261 104(1) | Tientela. 23262 1491(1) | Tientelo. 23263 813(3) | Tientila. 23264 1121 | vòta, e ddoppo~che ll’hai tienuto pe cquarcora in mano,~dimme2 23265 1867 | sterbe, fratèr caro:~le tierà7 er zempriscista coll’abbieta».8~ ~ 23266 528 | Ficario:11 e ’ggni matina me tierrebbe un mese~cor quietovive12 23267 645 | Vviggnanello.4~ ~Pe mmé mme ne tierría sei canne o ssette;~e dder 23268 427 | presciutto.~ ~Duncue sta verità tiettela a mmente~che cquaggiù, Checca 23269 50 | pente?~Tu ste parole mia tiettele a mmente,~e nun te bburlo 23270 1491 | cambia~ ~La causa de sti guai tiettelo1 a mmente,~nun è la guerra, 23271 1115(3) | Nel 1817, anno del tifo petecchiale. 23272 126 | perch’io ccoco,~e in ner tigàme assaggerai ’na trijja~scojjonata2 23273 366 | cquà dall’oste~e scrope1 li tigami, e arrubba er pane,~e ssi 23274 1273 | da cristiano.~ ~Grilli, tiggnòle, bbagarozzi e rruche5~ 23275 1631 | in vena,~me jattacco9 ar tiggnone,10 e ssò ccapasce11 d’ammaccajje 23276 1631(10)| Il tignone è formato dalle trecce di 23277 1013 | nnò, pper dio,~, ttra le tigre nun z’è mmai sentita.~ ~ 23278 1416(9) | vero ciumàco, guidando un tilbury presso il Ponte Milvio, 23279 1845 | diavoli~com’e rrigajje6 in un timbàl de riso.~ ~Dunque coraggio; 23280 310 | zetaccio o una forma de timballo,1~ ~c’è cchì ddisce ch’è 23281 86(1) | Audaces fortuna iuvat, timidosque repellit». 23282 315 | adesso a la parrocchia~madama Timistufa2 e cquer futticchio,3~che 23283 1877 | ddonna onesta».~ ~«Cqua in timonella7 chi cce va?» «Un dottore».8~« 23284 612 | era una bbestia bbrava,~timorata de Ddio, e ggnente jjotta:~ 23285 Int | Bene io preveggo quante timorate e pudiche anime, quanti 23286 1879(3) | I timori indomabili di Sua Santità. 23287 598 | 598. Sicu t’era tin principio nunche e ppeggio1~ ~ 23288 59 | pulenta10 e mmó mme viè un tincone.~ ~Lei l’attaccò llantr’ 23289 1525 | che sse vòteno presto li tinelli».~ ~19 aprile 1835~ ~ 23290 1416 | investirno4 er zordato, e ssur tinello~l’affermonno5 co un carcio 23291 891(1) | tanto fresca quanto possa tingere del suo colore una parete 23292 569 | ll’ho ttrovato:~Nunche tinora morti nostri ammenne.~ ~ 23293 732 | ar padre de Sciamorro er tinozzaro.~ ~Noi entrassimo1 inzieme 23294 1497 | ha ffigura~d’un fonno de tinozzo o dd’un rotino,~quello, 23295 214 | tuttopuggno~nun t’hanno tinto er muso pavonazzo.~ ~Strappete 23296 1928 | spezziale.~ ~Ecco llí la tintora: ebbe una tossa,~màa! ddite 23297 226 | cchi attasta,~tu ssoni la tïorba, io sono er corno...~Già, 23298 1939(9) | xvi non fa che gemerne pei tipi della R. C. A. 23299 Int | Roma. In lei sta certo un tipo di originalità: e la sua 23300 1616(2) | Raccomanderemo il signor Gabbet al tipografo della Volpe al Sassi in 23301 1931 | Smagrissce? Uhm, parerà in un tippe-tappe,14~ma ttu vvaccor passetto 23302 971 | letto~la diliggenza mia cor tir’a ssei.~ ~Terni, 27 maggio 23303 2029 | Lui se lassa accecà ddar tira-tira;~e nun capissce er povero 23304 747 | perucchino?~ ~Che zzeppi tiragrosi12 eh? ma cche zzanne!~che 23305 1681 | mmollo?~Cosa, peCristo, da tirajje er collo~ eppoi fajje l’ 23306 33 | 33. L’astrazzione~ ~Tiràmese1a ppiú in , ché cquì la 23307 1816(2) | Tirami. 23308 956 | la nostra chiamatina.~ ~Tiramio4 allora for da un bussolone~ 23309 1928(10)| Tirammo. 23310 2230 | ma~li frati, a fforza de tiranne ggiú,~ve lo fariano crede 23311 1206 | Zerpente, che, vvedute~tante tiranneríe, disse per primo:~« vve 23312 1606 | 1606. Parenti, tiranni~ ~E nnotate tra llantri 23313 1948(9) | del Capitolo. Pel governo tirannico del Cardinal generale i 23314 1866 | a ffuria de sapone e de tiranti.~ ~Nu la sente che ppasta 23315 834(7) | Tirarci. 23316 1243 | tiri vento;~perché, ssi cce tirassi,6 oggni momento~j’annerebbeno 23317 1928 | co ttutta sta sbìossa9~la tiràssimo10 fòra; e mmó aritiggne.11~ ~ 23318 1482 | 1482. Er fijjo tirat’avanti1~ ~Tra er negozzio 23319 259 | 259. Er tiratira1~ ~Nun te so cche risponne2 23320 748 | occhi li gattucci:14~io fo tiratte15 er cazzo ar pettorosso.16~ ~ 23321 1850(2) | Tirature», mal di nervi: parola che 23322 956(4) | Tiravamo. 23323 1965 | timone o fframezzo a le tirelle,~ ~er fatt’è cquesto, padron 23324 1816 | piede e mme ne torno via.~ ~Tíreme2 er zalissceggne3 Luscïola;~ 23325 1758 | Che in quer frufrú4 jje tireranno er collo~puro5 a llui pe 23326 1393 | doppo io te darò er zegnale,~tirerò er zalissceggne,4 e ttu 23327 1906 | mmai uno strillo!~mai un tíret’-in-là! ’Ggni cosa nova~ 23328 79 | prezzo,2 ché ssei bella:~tirete le carzette de seta:3~ 23329 1222(1) | E tiriamo innanzi così. 23330 33(1a) | Tiriamoci. 23331 868 | bbagattella~de zazzera c’ha mmesso Tiritone.7~ ~Sempre hai la goccia 23332 132 | me sce mancava adesso er tiritosto2~der chivvalà cche nun l’ 23333 1373(4) | Tirolese. 23334 1031 | chiama cqua li su’ amichi der Tirolo.~ ~Lassàteli arrivà, cché 23335 1495 | Ecco perché li Re, ssor Tisifonte,2~nascheno tutti bbelli 23336 2057 | a ssanta Nega.~Ce li tistimoni llí in bottega~der cucchiere 23337 1969 | er giuramento~se1 a li tistimonî: er reo nun giura.~Io nun 23338 1977 | 1977. E cciò li tistimònî1~ ~Quanno che er Zanto-padre 23339 920 | co le chiave.~ ~Giureno tistimonj, liticanti,~giudisci, frati, 23340 1984 | inzomma, è vvera o nnò, ssora Titina,1~~ la nova che mm’è stata 23341 801(8) | Cajo e Tizio: nomi generici. 23342 763 | sserpe, furie, arpíe, tizzi che scotteno:~te sgraffieno 23343 1235 | ttorto marcio er zor don Tizzio,~che la preposizzione6 c’ 23344 90 | mmo mme se fa nero com’un tizzo,~e cce sento un inferno 23345 1143 | copre-e-scopre~ ~Sor don Tobbía, ma cche vvor che cquanno~ 23346 509 | Cuesta è ffaccenna mia; nun tocc’a llui».~Cuello arisponne: « 23347 1858 | io ve conzijjo~de nun toccalli; e cquer ch’è stato è stato».~ ~ 23348 373 | der bon conzijjo~de nun toccamme un giorno che mme frulli,9~ 23349 739 | ve caccio er cappello,~se toccamo er cinquanta,2 e vva bbenone.~ ~ 23350 255(1) | Toccando la gola, quasi per indicare 23351 1103(1) | che finisce poi sempre per toccarne da tutti, e di numerare 23352 1828(4) | Toccarsi. 23353 1159(6) | risalti, o a chi ne abbia toccate tante che ne mostri per 23354 560 | intenne da la ggente dotta~je toccherebbe a ddí vvurva, vaccina,1~~ 23355 739(2) | Ci tocchiamo la mano. 23356 1715 | colazzione a mmezzoggiorno.~ ~Ar tôcco4 in punto ha da passà in 23357 778 | bbonora m’ha affermato3~un todescotto che mm’è pparzo ingrese.~ ~ 23358 1588(3) | Ti togli d’impaccio. 23359 385(1) | assaliti da un male che, togliendoli di ragione, gli spinge urlanti 23360 1419(6) | sue inspirazioni musicali, togliendone le parole da un altro lavoro 23361 71(14) | Oh togliti su questa serie di guai. 23362 297(2) | C’est à toi. 23363 399(8) | I Crociati in Tolemmaide, Ossia Malek-Adel. 23364 114(1a) | Del paese della Tolfa. 23365 34(19) | brillare, frullare, onde si tolga il sospetto di arte nella 23366 1665(2) | Non ne tolgo un jota, nulla. 23367 2095 | de fajjela domani eh sora Tolla?~In giro oggi a ccrompà 23368 1430(5) | del verbo) appena sarebbe tollerabile nella chiusa di un periodo, 23369 1191(2) | già così mal disposto alla tolleranza, che essendosi dalla Deputazione 23370 1319(5) | Tollero. 23371 1045(6) | da Niccolò iii in poi, si tolsero a poco a poco tutto il comando 23372 465(2) | voci entrambi entrambe tolte agli Ebrei del Ghetto di 23373 2131(3) | ucciso un campagnuolo e toltigli alcuni soldi. 23374 553 | una sferra~che ppijji le tomare pe le sòle.2~Chi nnun za 23375 1360 | diventeno una sponga:7 ~le tomarre8 un bajocco de trippetta:~ ~ 23376 904(4) | Tombolarono. 23377 846(12) | Tombolo. 23378 1048 | ereno bbasse,~e vvedevo li tomi arilegati,~io avevo da 23379 216 | godére, ma: gòdere~~~~~~tomma, ma: tomba~~~~gomma, ma: 23380 564 | cchedè? un scallaletto de tommaca?6~o spidiera?(5) o ccipolla? 23381 846 | lei, sai che ddiventa?~un tommolo,12 e in zur 13 dde gomma 23382 904 | tra bbiastime e ppianti, ~tommolorno4 in ner mare tutti-cuanti,~ 23383 277 | fesce riggistrà ttutti in un tômo,~ce fesce distinà ttutt’ 23384 2163 | sti guai.~Padre mio, tanto tona inzin che ppiove;~er lupo 23385 176 | innocentina:~quanno dereto a nnoi tôna o llampeggia,~se7 dice chiaro: 23386 1315(13)| Questi cosi tondi. Coso, parola di estesissima 23387 1103 | corto,5~e aló,6 mmano a li tòni e a le saette!~ ~E pperc’ 23388 818(5) | Far tonnina, vale: «ridurre in minutissimi 23389 62(3) | Tonsille. 23390 1983(1) | Tonsurato. 23391 62 | nell’ughela,2 e co ttutte~le tonzíbbile3 frasciche4 ggiú in gola,~ 23392 1235(2) | essere discesa l’altra de’ Topi, che mangia nello stesso 23393 1359 | dar convento de le Dame~de Tor-de-Specchi, ho vvinto un terno a ssecco.5~ ~ 23394 1945 | mmé mme pare che in sta tor-de-vènti~se vōjji2 la miseria e cce 23395 2021(1) | tosto su quel luogo infinita torba d’infermi, e non è a dire 23396 1691 | che sto ar monno,~e una torcia de meno ar cataletto.~ ~ 23397 1948(1) | uccisero nella macchia di Torcino il canonico don Alessandro 23398 166 | métteje13 avanti un par de torciorecchi,~eppoi guardeje (vd. n. 23399 892(12) | quel che rimane della torcitura della sugna, bollita onde 23400 781 | e in vesticciola,~cor torcolo5 e l’imbraghe pe ccarzoni.~ ~ 23401 114 | èsse vienuta a Rroma da la Torfa~pe ffà l’impimpinata5 e 23402 114 | 114. A la Torfetana1a~ ~Te penzeressi1 , gguercia 23403 1473 | sposo.~ ~Hai mai visto li tori a li procoj?~Un toro, Annuccia, 23404 44 | cqua da Piazza Navona a Tormellina1~~ ciassuccesse2 un tumurto 23405 463 | laggni che ttumojje te tormenta~e abbraccichi1 la notte 23406 1320 | arispose,~«senza lassamme12 tormentà mmillanni».~ ~Lei allora 23407 582 | Morte1~Sonetti 2~~ ~Come tornai da la Madon-dell’-Orto2~ 23408 374 | cquelli bricconi1~ ~Ner tornammene in giú da ponte mollo2~guasi 23409 1738(1) | è attribuito; e la sera, tornando al Vaticano, picchia alle 23410 1224(1) | col sonetto, nel quale tornandosi allo stil consueto si offre 23411 268(1) | quei che si piccano, poi tornano in pace. 23412 855(7) | Tornare: in questo senso vale: « 23413 1248(9) | Tornarsene.~ ~ ~ 23414 170(1c) | Tornasse. 23415 1248 | che nnun jera varza,8~de tornassene9 addietro in purgatorio.~ ~ 23416 170 | ll’uno o llantro, mai1b tornassi1c a mmete2~nu lo vorrebbe 23417 348 | Salara.~ ~S’oggiggiorno tornassino ste cose,~dico de diventà 23418 2259 | de le feste!~ ~Ôoh bben tornat’a llei, caro sor moncio:~ 23419 1088 | de buggera de venti?~Semo tornati ar mese de ggennaro.~ ~Come 23420 1403 | Un giorno Rosscio12 nun tornava; e llui~sai cosa disse? « 23421 1385(2) | sera deponevano la livrea e tornavano alla lor libertà sino alla 23422 363 | uperto de nottata~me ne tornavo da Testa-spaccata1~~ a ssett’ 23423 275 | ccombatte co sta bbrutta arpia~tornerà da la bbùscia de San Pavolo~ 23424 1908 | uffizzio~lassateli vení: cce torneranno.~ ~3 marzo 1837~ ~ 23425 1697 | pippa?»~«Eccolo. E cquanno torni?» «Bbona notte».~ ~4 ottobre 23426 1408(4) | Tornio. 23427 633(2) | Tòrre a sorpresa. 23428 1030 | ggiorno~com’è oggi, una Torre-de-Bbabbelle.~ ~De li sfrizzoli7 oggnuno 23429 1192(3) | chiaviche si scaricavano prima torrenti che lungo il Corso scorrevano 23430 67 | rrubbajje14 un cuperchio de torribbile:15~ ~e jje diédeno un córpo15a 23431 2076 | bbecco ar pappagallo,~cera de torroncino e de pangiallo,~grugnaccio 23432 1059 | strillà: «Ffoco»,12~ma er tortóre13 era ggià ssoprar camàvero.14~ ~ 23433 1561 | drento un braccio,~pijjana tortorella e la conzeggna~ridenno tra 23434 1561 | o dduduzzine ar piú de tortorelle.~ ~Che ffa er zantomo! 23435 111 | de facciata3 ar canton de Torzanguiggno,4~e fàtte 5 un po’ d’acqua 23436 1989 | atto scasuale8~tiraina torzatona a un cane còrzo9~e azzeccai 23437 81 | la commare Aggnesa.~ ~Sti torzonacci pe arrivà ar patume2~te 23438 2258 | frate laico ddí ffrate torzone.~ ~Bbasta, v’ho ddato da 23439 800(6) | Tossendo.~ ~ ~ 23440 159 | incomincia la tossa, e, in tossì tanto,~bloà, schizza a Luca 23441 460(3) | elemosina di uno scudo liberi tostamente un’anima dal purgatorio. 23442 1430(5) | Il ripudiar ciò che ha total difetto~di spirito, di gusto 23443 933(1) | delicature, che ne sono totalmente ricoperte le pareti e i 23444 786 | zoppaccia?!~Che?! a mmé cquer Toto-tuppete?1 sbajjate:~vojjo stajole2 23445 2021(1) | descaccio ricoperto da una tovaglia d’osteria, cominciarono 23446 1471 | paro de lenzola.~ ~Poi dutovajje co ssette sarviette...~, 23447 1120(2) | appendono alle loro adobbate trabacche sonetti e anacreontiche, 23448 254 | bôttaccio, e la cassa je trabballa:~e ssi un morto va ggiú 23449 1599 | sospese,~e accusí tterminò sto trabbocchetto.~ ~27 agosto 1835~ ~ 23450 73(1) | comparatichi. San Giuvanni non tracaggna, cioè «Fra compari non deve 23451 73 | San Giuanni peddío nun tracagna.1~~ Credeme, Titta2 mia, 23452 1883 | fistini3~vòti de Purcinelli e Traccaggnini,4~e ascrívesce5 le mmaschere 23453 325 | creditori.~Eppoi fanno pe ffarza Traccagnino~servo de dupadroni, co 23454 739(4) | Scrive sui puntini, tracce di lettere. 23455 474 | strillò Rrosetta:6 e, tràcchete,7 se ssciojje~un lampo, 23456 1059(12)| gatta-cieca, quando, smarrita la traccia, va a percuotere in falso 23457 439(3) | interno de’ loro portoni, vi traccino sui muri delle croci, che 23458 1573(1) | Tradì il, ecc. 23459 1861(7) | regnum Israel a te hodie, et tradidit illud proximo tuo meliori 23460 1461 | inverno.~ ~Quel’impiegato tradirà l’impiego.~È sseggno che 23461 1550(11)| deriva alla popolazione tradita dalla sterilità del celibato.~ ~ ~ 23462 39(3) | ricchezze, presso un’antica voce tradizionale che diceva: tra la vacca 23463 753(5) | interlocutore confonde i fatti tradizionali. 23464 1482 | Rripa, e cquer c’acchiappo3~traficanno cqua e llà, se4 tira via.~ ~ 23465 2050 | 2050. Er trafichino ingroppato~ ~È rricco assai. 23466 121(1a) | sono le dipinte a cuori trafitti, sanguinolenti e infiammati. 23467 595 | tornate, figlia, cor cuore trafitto,~domani, a casa mia, verso 23468 637(6) | feudi del Popolo Romano, e traggono il loro nome e la loro esistenza 23469 87(2) | Far cecé: traguardare da uno spiraglio. 23470 446 | tte strozza:~ch’edè sto trainanà1 da cataletto?~Varda che 23471 1880(5) | Quanti il Governo ne ha in traino. 23472 1700(3) | Ho trainteso per cerbottana. 23473 1938(5) | questo proposito poteva tralasciarlo». 23474 699(14) | questo sonetto, e vari altri tralasciati, furono da me uditi in breve 23475 394(5) | canne tutte raccolte in tralci secchi di vite. 23476 1016(7) | Traliccio.~ ~ ~ 23477 945 | bell’orzojjo5~de chiacchiere tramate de morale.~ ~Sta moral’è 23478 794 | ste tavole, ste fotte10~de tramezzi, che un omo sce s’attappa~ 23479 249(9) | Tramontato il sole. Cavallo che tramonta il sole, cioè: «focoso e 23480 816(4) | che corre dal mezzodì al tramontar del sole. 23481 341(2) | dopo il mezzodì fino al tramontare del sole sono detto il doppo-pranzo, 23482 249(9) | Tramontato il sole. Cavallo che tramonta 23483 653 | papetto2 l’uno~se mette su li tràmpeni3 e cce sputa.4~ ~Se crede 23484 653(3) | Trampoli. 23485 1524(4) | Tramutasse, permutasse.~ ~ ~ 23486 2113 | er medico, cacci, e stii tranquilla.~Questi cqui nun affari 23487 868(9) | dia, invece di per dio. Transazione tra il vizio e lo scrupolo. 23488 445(7) | Transeat: alla buon’ora. 23489 857(5) | Transformate. 23490 1431(4) | Sic transit gloria mundi: avviso inutile 23491 692(1) | nel discorso volgare le transizioni da uno ad altro interlocutore. 23492 1550(4) | Odescalchi ha persuaso il Papa di translocarle nel convento delle cosí 23493 799(1) | La transmutazione. 23494 1032(1) | della Lungara, nella regione transtiberina. In questo Palazzo si teneva 23495 340 | scritto ppiú.~ ~Ho ssortanto tranteso ggiuveddí~dar coco der Ministro 23496 2028 | ddi’, scopri ggnente?~Traòpri un antro po’ cquelo sportello.~ 23497 2027 | poi dorme er padrone~io traopro un spirajjo de lo scuro.~ 23498 491 | la raspa, er piommo, er trapano, er trivello,~duvite, 23499 1759 | appello.~ ~Lui chiunque trapassa li confini,~fussi6 magaraddio7 23500 466 | 466. Una Nova nova~ ~Trapassanno cor bùzzico1 dell’ojjo~pe 23501 1100(2) | giuoco delle carte, e vale: trapassare il giusto segno. 23502 888 | tu ppuro un frate de la Trappa.5~ ~Perché ss’ha da stà 23503 1395 | Monno~morze2 ne la scittà de Trappolajja~pe un ciamorro pijjato a 23504 1739 | bballa~de quadrini da un Duca trappolaro~je spidí2 ttre ccurzori 23505 842 | vvò stà ssempre lui sur trappolino.12~ ~Cuann’è all’onore13 23506 1640 | ?»~«Ciò4 una cuperta trapuntata, e ddu’...».~«Ho ccapito. 23507 1629(2) | Quanti motivi potevano trarla a quest’uso! 23508 1037(7) | Quando puoi trarne un discreto lucro. 23509 1065(1) | Malibran, onde conoscere quale trascendental merito le abbia già assicurati 23510 842(7) | modo un pallone si che non trascorra più lungi, ciò che egli 23511 888(7) | vuole che si arresti senza trascorrere.~ ~ ~ 23512 359(1) | Messo trascuratamente, malfatto, antico. 23513 688(1) | coelorum dicesi degli astratti, trasecolati, ecc. 23514 1095(4) | Si trasformano. 23515 Int | monosillabi mi, ti, ci, si, vi, trasformasi in e, pronunciandosi me, 23516 961(8) | Redentore, al grande atto della trasformazione de’ frumenti.~ ~ ~ 23517 Int | licenzioso che qua e ne traspare, quasiché nascondendomi 23518 322(3) | I lumi sono dentro e ne trasparisce lo splendore. 23519 342(28) | S. Maria in Traspontina, cioè di dal ponte (S. 23520 546(6) | prese nel fiume, che le trasporta nelle alluvioni, ivi si 23521 1667(2) | Trasportai. 23522 1550(3) | Trasportarci. 23523 957(7) | Trasportava. 23524 1161(1) | Trasportazione. 23525 1754(2) | Si trasporti. 23526 1430(5) | cambio fo, ecc., contengono trasposizioni tutte estranee alla favella 23527 1342(5) | Roma ad una esposizione di trastulli fanciulleschi sulla pubblica 23528 1906(1) | Uomo di pasta eccellente, trattabilissimo. 23529 2216 | una gran mala creanza~de trattalla da porca bbu e vvia.~ ~E 23530 394 | vienissi in der boccino4~de trattamme all’usanza d’un regazzo!~ ~ 23531 2151(10)| Di trattare. 23532 833(8) | modi di esprimersi allorché trattasi di un dubbio avvenire.~ ~ ~ 23533 1659(8) | Si trattasse. 23534 929 | ppiú ddonna de lei mejjo trattata,~che nnun jamanca er latte 23535 1272 | parafurmini cristiani~pe trattené pper aria le saette~e ccaccià 23536 1473 | sce fu da e da ppe trattenello.11~ ~ febbraio 1835~ ~ 23537 1876 | de vinassciutto».~ ~«Nun trattenemme, Andrea, ché mmommó4 ssona~ 23538 871(9) | Tirar l’anima codenti: trattenerla quasi tra la morte e la 23539 1473(11)| Per trattenerlo.~ ~ ~ 23540 1028(4) | Non mi trattenete. 23541 922(9) | Trattenga.~ ~ ~ 23542 625(8) | accadutivi. Terminato quindi il trattenimento, alcuni dei più zelanti 23543 1978(1) | carrozze del seguito papale. Trattenuto perciò dal suo corso Gaetano 23544 1091 | luna...~Vadi:9 e cchi lo trattiè?10 La porta è uperta.~Vadi 23545 1091(10)| E chi lo trattiene? 23546 922 | io vorebbe8 vedé cchi sse trattienghi.9~ ~O ssii sacco, o ssii 23547 190 | Bbè, cche importò er trattore?~Cor vitturino che mmaggnò 23548 1796 | a vventora sc’è ggià la trattoria.~Ariusscite de cqui a la 23549 1448 | scale, portoni,~osterie, trattorie, per tutto poveri;~e ggnisuno 23550 639(2) | della svinatura, cioè del travasamento dei vini dopo il fermento, 23551 379 | cquer c’arilusce,~perch’io travedde in d’una stanzia accanto~ 23552 979 | la forma de la panza~de travede si6 cc’è ggallo o ggallina.~ ~ 23553 535 | tortore sott’ar braccio.~ ~Ner travedello, io che nun zo che ssia,3~ 23554 1098 | Colonnato,7 e in fonn’in fonno8~travedémo9 er Picchietto e Cchicchiggnola.~ ~ 23555 1098(9) | Travediamo. 23556 312(7) | di Roma, che dal Corso, traversando Ripetta, fa capo al Tevere.~ ~ ~ 23557 993 | inzinenta14 a li serci15 e ar travertino~s’ha da roppeje16 a Rroma 23558 1978 | che nun pòzzi2 mai èsse3 traverzato~manco da un primo prencipe 23559 185 | stramazzannoce in terra de traverzo.~ ~E ccome lui cascò ssenza 23560 1948(1) | convento di cappuccini, travestendosi, assaliva e derubava sulla 23561 883(1) | Luogo di penitenza per le traviate. 23562 466 | combriccola de vecchi~ a le Tre-ppile,3 appiede ar Campidojjo.~ ~ 23563 53 | mano pijjo l’arco~de li tre-Rre, strillanno: vienghi puro.6~ ~ 23564 848 | piazza, è una campaggna,~un treàto,4 una fiera, un’allegria.~ ~ 23565 1718(1) | le donne di raccoglier le treccie attorno a un lungo spillo 23566 2107 | Stammatina in zur de trediscioraarimasto llí in braccio 23567 1119(5) | episodio storico della gran tregua fatta da Dio con Noè dopo 23568 797 | belli trilli de le scianche4~tremajje5 in petto du’ zinnette bbianche~ 23569 797(5) | Tremargli: tremar loro. 23570 868 | nun me pòzzo2 fermà lla tremarella.3~ ~Fischia scerta ggiannetta4 23571 797(5) | Tremargli: tremar loro. 23572 1563(3) | Buggerona, tremenda. 23573 897(1) | cercarsi la etimologia nelle tremende cagioni che nominarono il 23574 1416(8) | Tremendo. 23575 1971 | Er Zanto Padre a sto tremenno avviso,~cacciòna chiave 23576 1861(9) | ei Agag pinguissimus et tremens». (Ibid.). 23577 868(3) | Tremito. 23578 1925 | sentí sti forestieri~de tremmonti,1 che, ssenzèsse2 romani,~ 23579 782 | strumenti,~chiamati, uno er Tremò,7 llantro er Baronio.8~ ~ 23580 565(3) | fa violentemente aprire tremolando l’uno sull’altro. È tenuto 23581 137 | un mascherone.~ ~Beve er tremor de tartero in bevanna;~e ’ 23582 1384 | ddisce un capoggiro, chi un tremore,~e cchi ddisce pe ffà ttroppa 23583 1345 | pperché nnun zai~doppo tanti tremori e annisconnijji2~che ggran 23584 1280(1) | Il tremoto che nel... affllisse Fuligno 23585 356(1) | sotto Assisi, rovinata dal tremuoto del 13 gennaio 1832. 23586 2146 | E da che tte n’accòrghi, Trenta-vizzi?»~«Oggi nun ce stati 23587 877 | 877. Er Carnovale der trentatré~ ~Zitti: mmorí er diavolo! 23588 1407 | abbuscato?3 Ar zommo una trentina~de bbajocchi da empicce4 23589 1409(3) | Di Trento. 23590 212 | commannate?~ ~Ma mmó c’ar trentunesimo c’ho ttrovo6~ve vienite 23591 926 | li Papi, ar riscéve2 li trerreggni~fascéveno aridà3 ttutti 23592 1135 | marito j’arigàla8 oggnanno~trescenzessantascinqu’o ssei viggijje.9~ ~Tu me 23593 722 | Passò er tempo che nnoi tresteverini~co la ggiacchetta in collo 23594 136 | je l’ho ddetto: «Pijja la trïaca».2~M’hai dato retta tu? 23595 671(3) | I cappelli triangolari de’ preti, consimili di 23596 676(4) | il Padre Eterno col suo triangolo dietro al capo, chiamato 23597 142 | 142. Le tribbolazione~ ~Questo pe Cchecco: in 23598 1510 | ppe scusà le su’ dodisci tribbú.~ ~Ddefatti, disce lui, 23599 1753 | còllera mòribbus]~~ ~Senti, Tribbuzzio:1 a ddilla2 cqui, a rrigore,~ 23600 943(4) | coi Vejenti, per opera dei tribuni militari Cornelio e Postumio. 23601 723(4) | cavalli in carnovale, siano tributati dagli Ebrei, per riscatto 23602 381 | Ficozza,~Grillo, Chiodo, Tribuzzio, Spaccarapa,~Fregassecco, 23603 354(1) | si dovesse celebrare un triduo di penitenza con sospensione 23604 1899 | pasticcio~de maccaroni, e un triduvo a ssantAnna~per avemme3


100-1450 | 1451-1933 | 1935-330 | 331-789 | 79-accom | accon-allet | allev-appra | appre-arivi | arivo-avell | avemi-bbibb | bbicc-boulz | boun-canti | canto-ccava | ccavi-ceras | cerca-cojjo | cojju-conze | conzi-cupol | cuppe-dextr | dey-dubbi | dubit-falza | falze-figur | fii-gabba | gabbe-girav | girel-imbro | imbru-indov | induc-inzog | inzol-lieta | lieve-mando | mandr-mines | minia-more- | morea-obbli | obbol-paraf | parag-piant | pianu-ppape | ppapp-prega | pregh-quare | quart-ricop | ricor-rivol | rivom-samma | sampi-scent | scenz-scuff | scula-sguma | sgumm-spari | sparl-sscim | sscin-strep | stret-tendi | tene-tridu | trifo-urbis | urcer-visti | visto-zinfo | zinn-zzupp

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License