Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
Pijjo
un posto ar Teatro der Pavone
e cce trovo pe ffarza Carlo Maggno.
Entro in chiesa a la predica, e un fratone
me bbutt’avanti san Grigorio Maggno.
M’affermo1
dar zantàro2 in zur cantone,
e sta vennenno3 un zan Leone Maggno.
Vàdo a l’Argàdia4 a rripijjà er padrone,
e ssento nominà Llesandro Maggno!
Cazzo!
e ssi5 a cquer che ddicheno, sti maggni
sò6 ssovrani, e pperché sti distintivi?
Li sovrani nun zò ttutti compaggni?
Saranno
o un po’ ppiú bbelli o un po’ ppiú bbrutti:
ponn’èsse o mmeno bboni o ppiú ccattivi;
ma articolo maggnà, mmaggneno tutti.