- Vol. 2°
- 1315. Li bbattesimi de l’anticajje
Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
1315. Li bbattesimi1 de
l’anticajje
Su
l’anticajja a ppiazza Montanara
ciànno2 scritto: Teatro de Marcello.3
Bbisoggna avé ppancotto pe ccervello,
pe ddí una bbuggiarata accusí rrara.
Dove
mai li teatri hanno er modello4
a uso d’una panza de callara?5
Dove tiengheno6 mai quele filara7
de parchetti de fora8 com’e cquello?
Pàssino
un po’ da Palaccorda e Ppasce:9
arzino er nas’in zú,10 bbestie da soma:
studino llí, e sse faccino capasce.11
Quell’era
un Culiseo, sori Cardei.12
Sti cosi tonni13 com’er culo, a Rroma
se sò14 ssempre chiamati Culisei.
22 giugno 1834
1 Battesimi diconsi
i nomi ideali od erronei dati a persone o cose.
2 Ci
hanno.
3 Il teatro dedicato da Augusto a Marcello, sugli
avanzi del quale si eresse la casa de’ Massimi, passata poi agli Orsini che
oggi vi dimorano.
4 Modello, per «forma».
5 Caldaia.
6 Tengono.
7
Quelle file. Si avverta che dovunque trovinsi le voci quello, quella ecc.
scritte con una sola l, si debbano profferire rapidamente,
sdrucciolandovi sopra senza alcuna idea di potenza accentuale, di modo che
formino quasi una sola parola col vocabolo seguente. Qui, per esempio, dicasi: quelefilàra.
8 Di palchetti di fuori. Le arcate esterne.
9 Due infimi teatri moderni di Roma.
10 Alzino
il naso in su.
11 Si facciano capaci, si persuadano.
12 Signori Caldei: stolidi.
13
Questi cosi tondi. Coso, parola di estesissima applicazione.
14 Si sono.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License