Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1320. Primo, conzijjà li dubbiosi1

 

Viè2 Nninetta3 e mme disce:4 «È cquarche ggiorno
ch’er fijjo de la sora Nastasía
me fa rrigali, e cquanno Meo5 sta ar forno
m’entra in casa a ppregà cche jje la dia.

 

Da una parte, commare, io nun vorría6
díjje7 de , pe nnun fa a Mmeo sto corno.
Da un’antra parte poi, commare mia,
come díjje de ssi mme viè8 intorno?

 

Di’, cche faressi9 tu ne li mi’ panni10
«Pe mmé, jje la darebbe»,11 io jarispose,
«senza lassamme12 tormentà mmillanni».

 

Lei allora annò a ccasa, e jje la diede:
e dda quer giornimpoi, vanno le cose
che l’assaggia chiunque je la chiede.

 

28 giugno 1834

 




1 La prima opera di misericordia spirituale.

2 Viene.

3 Caterina.

4 Mi dice.

5 Bartolommeo.

6 Non vorrei.

7 Dirgli.

8 Se mi viene, ecc.

9 Faresti.

10 Nella mia circostanza.

11 Gliela darei.

12 Lasciarmi.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License