Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1321. La ggnocchetta1

 

’Na regazza arrivata a ssediscianni
senza conossce2 er perno de l’amore
fra ttutti li miracoli ppiú ggranni
díllo er miracolone er piú mmaggiore.

 

Ebbè, sta rarità, mmastro Ggiuvanni,
sto mmostro de natura, sto stupore,
è (ssarvo er caso che nnun ziinno3 inganni)
la fijja de Bbaggeo l’accimatore.4

 

Si5 ccinganna, è una lappa6 da punilla
cor méttejelo7 in corpo; e ss’è ssincera
bbisoggna de tutto pe istruilla.

 

Io le so ccerte cose; io rromano.
L’inzeggnà a l’ignoranti8 è la maggnera9
de fasse aggiudicà10 vvero cristiano.

 

28 giugno 1834

 




1 La fanciulla semplice.

2 Conoscere.

3 Non siano.

4 Il cimatore.

5 Se.

6 Furba.

7 Col metterglielo.

8 La seconda opera di misericordia spirituale.

9 Maniera.

10 Di farsi giudicare.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License