Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1321. La ggnocchetta1
’Na
regazza arrivata a ssediscianni
senza conossce2 er perno de l’amore
fra ttutti li miracoli ppiú ggranni
díllo er miracolone er piú mmaggiore.
Ebbè,
sta rarità, mmastro Ggiuvanni,
sto mmostro de natura, sto stupore,
è (ssarvo er caso che nnun ziinno3 inganni)
la fijja de Bbaggeo l’accimatore.4
Si5
cc’inganna, è una lappa6 da punilla
cor méttejelo7 in corpo; e ss’è ssincera
bbisoggna fà de tutto pe istruilla.
Io
le so ccerte cose; io sò rromano.
L’inzeggnà a l’ignoranti8 è la maggnera9
de fasse aggiudicà10 vvero cristiano.