Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1323. Li Santi freschi1

 

Dàteme, a sto proposito, un convento
de fratiscelli oppuro2 monichette,
che ddoppo morte ar meno un zei pe ccento
nun faccino miracoli a ccarrette.

 

Chi gguarissce una piaga, chi arimette
li pormóni spariti, chi ttiè3 er vento,
chi ffa ppiove,4 chi smorza le saette,
e cchi uno e cchi un antro spirimento.

 

Ccusí er monno se5 popola de santi:
er Papa sta in faccenne: er ziggnor diavolo
se6 mozzica la coda; e sse7 va avanti.

 

Che ssi8 a sti tempi manco per inzoggno9
nu10 ne fa nné Ssan PietroSsan Pavolo,
è sseggno che nun n’ha ppiú de bbisoggno.

 

28 giugno 1834

 




1 Novelli.

2 Oppure.

3 Tiene, frena.

4 Piovere.

5 Si.

6 Si.

7 Si.

8 Se.

9 Nemmeno per sogno: in niun conto.

10 Non.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License