Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1326. La serva nòva

 

Perché ssò1 ita via? ita via
pena sciarla c’ha smossa er viscinato.
Ma io, nun fo ppe ddí, cc’è bbon Curato
che ppò ttestà2 ssu la connotta mia.

 

Oh, in quanto ar cuscinà, cquello che ssia
pe mminestra, allesso, ummido e stufato,
nun fo ppe ddí, cce sfido un coco nato,
spesciarmente a llestezza e ppulizzia.

 

Poi scopà, sporverà, rrifà li letti,
votà, llavà li piatti, la spesa,
tirà llacqua, ssciacquà ddufazzoletti...

 

Lei, siggnora, me provi: e nnun Aggnesa,3
si4 llei, nun fo ppe ddí, ttra ddumesetti
nun benedisce er giorno che mm’ha ppresa.

 

26 giugno 1834

 




1 Sono.

2 Attestare.

3 Agnese.

4 Se.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License