Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1339. La bbestemmia reticàle

 

Purtroppo è vvero, Ciammarúco mio:
tra li cristiani sc’è ttanta iggnoranza,
che sse senteno1 in quarche ccircostanza
preposizzione2 indeggne d’un giudio.

 

Nun piú ttardi de jjeri, cqui, in sta stanza,
su sta ssedia, er padrone de mi’ zio,
lui, co la bbocca sua, disse c’a Ddio
jamancheno3 la fede e la speranza.

 

Dio senza duvertú! Ddio senza fede!
E vvò cche llomo credi4 in lui, penzanno5
che llui stesso per primo nun ce crede?

 

Iddio senza speranza! E in che mmaggnèra6
s’ha da sperà la viteterna, quanno
lui che cce l’ha ppromessa nu la spera?

 

20 ottobre 1834

 




1 Si sentono.

2 Proposizioni.

3 Gli mancano.

4 Creda.

5 Pensando.

6 In qual maniera.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License