Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1339. La bbestemmia reticàle
Purtroppo
è vvero, Ciammarúco mio:
tra li cristiani sc’è ttanta iggnoranza,
che sse senteno1 in quarche ccircostanza
preposizzione2 indeggne d’un giudio.
Nun
piú ttardi de jjeri, cqui, in sta stanza,
su sta ssedia, er padrone de mi’ zio,
lui, co la bbocca sua, disse c’a Ddio
j’amancheno3 la fede e la speranza.
Dio
senza du’ vertú! Ddio senza fede!
E vvò cche ll’omo credi4 in lui, penzanno5
che llui stesso p’er primo nun ce crede?
Iddio
senza speranza! E in che mmaggnèra6
s’ha da sperà la vit’eterna, quanno
lui che cce l’ha ppromessa nu la spera?