Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1364. La cassa de sconto1

 

Dar Popolo pe annà a li DuMascelli
su la Piazza de Spaggna a mmano manca
in fonno a la piazzetta Miggnanelli,
ve viè de petto una facciata bbianca.

 

Llí, a llettere ppiú ggranne de ggirelli
tutti indorati, sce2 sta scritto: Bbanca
Romana. Ebbè, ccurrete, poverelli,
ché de príffete3 llí nnun ce n’amanca.

 

Sta bbanca inzomma è una scuperta nova
pe ddispenzà cquadrini a cchi li chiede
in qualunque bbisoggno s’aritrova.

 

Sortanto sc’è4 cche sta Bbanca Romana,
com’ha ddetto quarcuno che cciaggnéde,5
capissce poco la lingua itajjana.

 

dicembre 1834

 




1 Instituita da una compagnia di azionisti francesi, diretta dal marchese Jouffroy.

2 Ci.

3 Denari.

4 C’è.

5 Ci andò.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License