Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1377. L’immaggine e ssimilitudine

 

Tutti a immaggine sua?! Fra Sperandio,
avétesce1 un po’ ffremma, io ve la sfravolo.2
Me lo vienissi a ddì ppuro3 San Pavolo,
je daría4 der cazzaccio a ggenio mio.

 

Sicconno5 voi, ar conto che ffacc’io,
vieressimo6 a sti termini der cavolo
che inzino, attent’a mmé, cche inzino er diavolo
sii stato fatto a immaggine de Ddio.

 

Eh cche vvòi7 Santi Padri e Ssante Madre!
Ste sorte de resíe,8 frate mio caro,
rresíe puro in bocca a un Zanto Padre.

 

Si9 Iddio se presentassi co l’immaggine
c’ha ddato a un ortolano o a un cicoriaro,
me parerebbe er Dio de la bburraggine.

 

8 dicembre 1834

 




1 Abbiateci.

2 Ve la sciorino giù: ve la canto.

3 Me lo venisse a dire pure.

4 Gli darei.

5 Secondo.

6 Verremmo.

7 Che vuoi.

8 Eresie.

9 Se.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License