Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1398. La prima origgine

 

Pijjàmone1 un esempio su li cani.
Sce 2 li can barboni, li martesi,3
li corzi, li livrieri, li danesi,
e li mastini, e li bbracchi, e llulani...4

 

Ccusí ar monno sce llommini indiani,
l’ommini mori, l’ommini francesi:
sce l’ommini ebbrei, l’ommini ingresi,
l’ommini turchi e llommini cristiani.

 

Pijjete5 adesso gusto, e pparagona
un can buffetto e un can da pecoraro.
Vedi che ddifferenza bbuggiarona!

 

Cionnunostante-questo, fra Nnicola
disce6 c’oggnomo o ccane, anche er piú rraro,
viè7 dda una caggna e dda una donna sola.

 

21 dicembre 1834

 




1 Pigliamoci.

2 Ci sono.

3 Maltesi.

4 Alani.

5 Pigliati.

6 Dice.

7 Viene.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License