- Vol. 2°
- 1419. La calamisvà de Valle
Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
1419. La calamisvà1 de
Valle2
Disceva
er zor Micchele Mitterpocche3
ner butteghino4 ar coco de Lavaggi:5
«Er mastro de cappella Fontemaggi6
ha scritto pe li galli e ppe le bbiocche.
Manco
in Turchia tra ll’ommini servaggi7
se pò ssentí ccanzone accusí ssciocche;
ché le sue nun zò8 mmusiche da bbocche,
ma mmotivi da ròte de cariaggi.9
Inzino
er zor Giuvanni l’impressario,
si llui je straccia l’àpica,10 o ssi mmore,
je voría11 rigalà mmezzo salario.
Ma
de cazzi!12 er ziggnor compositore
nun zente lègge,13 e ccrede nescessario
de dà ll’opera sua pe ffasse14 onore».
9 gennaio 1835
1 Canto da Ebrei.
2 Il teatro dell’opera buffa.
3 Michele
Mitterpoch, ministro della dispensa de’ biglietti. ecc.
4 L’uficio
di dispensa.
5 Il banchiere di questo nome.
6
Il signor Giacomo Fontemaggi, romano, tanto buon cristiano quanto esimio
maestro di cappella, stava da un mese bastonando regolarmente la moglie e i
figli, perché digiunassero e pregassero Iddio pel buon esito della sua Testa
di bronzo. Questo è il titolo di un dramma di Felice Romani, ornato dal
Fontemaggi colle sue inspirazioni musicali, togliendone le parole da un altro
lavoro armonico precedente al suo. Il nostro Orfeo è figlio di altro melodista
della stessa tacca; al servizio del musicissimo cardinale Giuseppe Albani,
testé mancato ai vivi e alla musica. La Eminenza Sua, vivendo, impose quasi
autorevolmente all’impresario Giovanni Paterni il flagello del melodramma qui
encomiato.
7 Selvaggi.
8 Non sono.
9
Carriaggi.
10 Apoca.
11 Gli
vorrebbe.
12 Ma inutilmente.
13 Non
sente legge.
14 Per farsi.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License